Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Database - trova il tuo progetto
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
    • Laboratori e percorsi
    • Storie di intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

La nostra rete internazionale

25/03/2019
La Nostra Rete Internazionale | Alliance Network | Lunaria
DAL 1993

La Nostra Rete Internazionale

Il nostro ufficio di Roma ha diramazioni ai quattro angoli del pianeta. Costruiamo relazioni di fiducia con associazioni partner in tutto il mondo.

Alliance of European Voluntary Service Organizations

Alliance of European Voluntary Service Organizations

Il più importante network al mondo per lo scambio di volontari

Visita il Sito Alliance

Parte di una Rete Globale

Dal 1993 Lunaria fa parte dell’Alliance of European Voluntary Service Organizations, il più importante network al mondo impegnato nello scambio di volontari internazionali.

Questa rete affonda le sue radici nel movimento IVS (International Voluntary Service), nato all’indomani della Prima Guerra Mondiale con una missione chiara: mettere il volontariato al servizio delle comunità e della pace tra i popoli. Erano gli anni ’20 del secolo scorso quando i primi volontari attraversavano i confini per ricostruire insieme ciò che la guerra aveva distrutto, gettando le basi di una cooperazione internazionale basata sulla solidarietà concreta.

Sono passati più di 100 anni dal primo campo di volontariato internazionale, e siamo orgogliosi di portare avanti questa magnifica forma di cooperazione tra i popoli. Oggi l’Alliance conta decine di organizzazioni in tutto il mondo, unite dalla stessa visione: costruire ponti invece di muri, favorire il dialogo interculturale, promuovere la pace attraverso l’incontro diretto tra persone.

Grazie al nostro ruolo attivo nella rete, possiamo contare su circa 100 partnership stabili in tutto il mondo. Non sono semplici accordi burocratici: ogni anno organizziamo incontri di scambio e valutazione, momenti di monitoraggio della qualità, workshop di formazione condivisa e verifiche costanti dei protocolli di affidabilità ed efficienza.

Le conosciamo personalmente, queste organizzazioni. Abbiamo lavorato fianco a fianco, condiviso progetti e sfide, costruito relazioni di fiducia che vanno oltre i documenti firmati. Sono rapporti umani, fatti di persone che credono negli stessi valori e lavorano ogni giorno per realizzarli.

18.000+ Volontari italiani coinvolti dal 1993
100+ Partnership stabili in tutto il mondo
30+ Anni di esperienza e collaborazioni

Al Servizio delle Comunità e della Pace

Il movimento dell’International Voluntary Service (IVS) è nato con una missione precisa: usare il volontariato come strumento di pace. Dopo la devastazione della Prima Guerra Mondiale, mentre l’Europa era ancora divisa da odi nazionalistici, alcuni visionari hanno avuto un’intuizione rivoluzionaria: far lavorare insieme giovani di paesi diversi, anche ex-nemici, su progetti concreti a beneficio delle comunità locali.

L’idea era semplice ma potente: è difficile odiare qualcuno con cui hai costruito un ponte, riparato una scuola, coltivato un campo. Il lavoro condiviso crea legami, abbatte pregiudizi, genera comprensione reciproca. Il volontariato diventa così un’esperienza di educazione alla pace, non attraverso discorsi astratti ma attraverso la concretezza del fare insieme.

Oggi, a più di un secolo di distanza, questa intuizione è più attuale che mai. In un mondo ancora segnato da conflitti, disuguaglianze e incomprensioni, il volontariato internazionale resta uno strumento potente di costruzione di ponti tra culture, generazioni, visioni del mondo diverse. Ogni volontario che parte, ogni comunità che accoglie, ogni progetto che si realizza, è un piccolo mattone in questa costruzione quotidiana di pace.

Lunaria è orgogliosa di portare avanti questa eredità, insieme alle decine di organizzazioni partner che condividono la stessa visione in tutto il mondo.

Come Funziona la Nostra Rete

Tutte le associazioni con cui collaboriamo sono enti non-profit che organizzano, insieme alle comunità locali dei rispettivi paesi, progetti di volontariato: dai campi breve termine ai progetti di medio e lungo termine. Ma cosa significa concretamente far parte di questa rete? Significa condividere una filosofia di lavoro, degli standard etici e operativi, e soprattutto una visione comune del volontariato come strumento di cambiamento sociale e costruzione di pace.

Rapporti Diretti e Personali

La nostra filosofia ha il suo cardine nei rapporti diretti tra le persone che lavorano nell’organizzazione e promozione dei progetti di volontariato internazionale. Non ci limitiamo a scambiarci email: viaggiamo, ci incontriamo, lavoriamo insieme sul campo. Conosciamo personalmente i nostri partner, visitiamo i loro progetti, condividiamo momenti di vita quotidiana. Questa dimensione umana fa la differenza: permette di costruire fiducia reciproca, di capire davvero come lavora ciascuna organizzazione, di intervenire rapidamente se ci sono problemi, di celebrare insieme i successi.

Comunità Locali al Centro

Ogni progetto nasce e si sviluppa insieme alle comunità locali. Non calano dall’alto, ma rispondono ai bisogni reali delle persone che vivono sul territorio. I volontari non arrivano con soluzioni preconfezionate, ma mettono a disposizione tempo, energie e competenze per lavorare con la comunità, non per la comunità. Questo approccio rispetta l’autonomia e la dignità delle persone, valorizza le competenze locali, garantisce la sostenibilità dei progetti nel tempo. Perché il vero cambiamento nasce sempre dall’interno.

Standard di Qualità

Tutte le organizzazioni della rete si impegnano a rispettare standard di qualità dei progetti locali e del sistema di piazzamento dei volontari. Questi standard non sono parole vuote scritte su un documento: vengono verificati attraverso monitoraggio costante e valutazione continua. Organizziamo visite ai progetti, raccogliamo feedback dai volontari e dalle comunità ospitanti, condividiamo best practices, interveniamo quando necessario per migliorare le condizioni o risolvere criticità. La qualità è un impegno quotidiano, non una certificazione da appendere al muro.

Approccio Non-Profit

Trasparenza, efficienza, rispetto e approccio non-profit: sono gli assi sui quali abbiamo costruito negli anni la nostra collaborazione internazionale. Questo significa che nessuna organizzazione della rete lucra sul volontariato. I costi richiesti ai partecipanti servono esclusivamente a coprire le spese reali di organizzazione, coordinamento e supporto. Non ci sono intermediari che guadagnano, non ci sono margini nascosti. Ogni euro viene rendicontato e destinato a garantire la qualità dell’esperienza per i volontari e per le comunità ospitanti. È un patto di onestà che ci vincola tutti.

Alliance Quality Charter

La Quality Charter dell’Alliance è stata elaborata come obiettivo a cui tutte le organizzazioni di volontariato internazionale dovrebbero mirare. Definisce gli standard per la cooperazione tra le organizzazioni, arricchendo le esperienze di tutti gli attori coinvolti: i volontari, le comunità ospitanti e le organizzazioni che inviano e accolgono i volontari.

Questo documento rappresenta gli standard di riferimento con cui le associazioni possono valutare insieme il proprio lavoro e quindi rafforzare la cooperazione. Per i membri, partner e guests dell’Alliance questi standard sono obbligatori.

I Tre Pilastri della Quality Charter

La Quality Charter si articola in tre sezioni fondamentali che regolano diritti e responsabilità di tutti gli attori coinvolti nel volontariato internazionale:

1. Diritti e Doveri dei Volontari

Diritti principali:

  • ✓ Informazione completa su progetto e condizioni
  • ✓ Alloggio, cibo e sicurezza garantiti
  • ✓ Supervisione adeguata durante il progetto
  • ✓ Partecipazione ai processi decisionali
  • ✓ Trasparenza sull’uso dei contributi
  • ✓ Supporto per l’inclusione

Doveri principali:

  • ✓ Rispettare regole e condizioni
  • ✓ Prepararsi adeguatamente al progetto
  • ✓ Assicurazione e documenti in regola
  • ✓ Partecipazione attiva per tutta la durata
  • ✓ Rispetto della cultura locale
  • ✓ Comportamento non discriminatorio

2. Responsabilità dell’Organizzazione di Accoglienza

  • ✓ Garantire comprensione degli aspetti internazionali nella comunità
  • ✓ Comunicazione efficiente su piazzamenti e cambiamenti
  • ✓ Infosheet dettagliata almeno 4 settimane prima
  • ✓ Camp leader esperto per supervisione volontari
  • ✓ Informare organizzazione di invio su problemi o assenze
  • ✓ Responsabilità benessere volontari fino alla partenza
  • ✓ Lavoro volontario significativo e non-profit
  • ✓ Pratiche di sostenibilità ambientale e inclusione sociale

3. Responsabilità dell’Organizzazione di Invio

  • ✓ Informare volontari sul movimento campi di lavoro
  • ✓ Sessioni di preparazione, training e manuali
  • ✓ Inviare VEF (Volunteer Exchange Form) completo
  • ✓ Supporto per procedure visto quando necessario
  • ✓ Informare organizzazione ospitante su cancellazioni
  • ✓ Comunicare valutazioni significative dei campi
  • ✓ Promuovere sostenibilità ambientale e inclusione sociale

Un Patto di Responsabilità Condivisa:
La Quality Charter garantisce che ogni attore della rete—volontari, organizzazioni di invio e di accoglienza—abbia ruoli chiari, diritti rispettati e responsabilità definite. È questo equilibrio che rende il volontariato internazionale un’esperienza sicura, etica e trasformativa per tutti.

Scarica la Quality Charter Completa (PDF)

🌍 Perché il nostro è un piccolo pianeta, ed è pieno di persone fantastiche!

Vuoi Far Parte di Questa Rete?

Scopri i progetti con i nostri partner internazionali. Cerca il campo perfetto per te e inizia la tua avventura di volontariato!

Cerca Progetti Internazionali Scopri Alliance Network
Blocco Interattivo Lunaria – Stile Libera

Partecipa

Con Lunaria puoi partecipare a moltissime attività, dal volontariato agli scambi giovanili e puoi contribuire a progetti e iniziative antirazziste e solidali in Italia, in Europa e nel mondo.

Sportello legale e monitoraggio

Contro il razzismo, ogni giorno

Sostieni la nostra battaglia quotidiana contro il razzismo e le discriminazioni, segnala i casi o ricevi tutela legale

Leggi tutto
Campi breve termine
VOLONTARIATO BREVE TERMINE

Campi di volontariato internazionale

Workcamps in Italia e all’estero. L’esperienza aperta a tutti, perfetta per iniziare e vivere due settimane incredibili.

Scopri i campi
Scambi e Training
Educazione non formale

Youth Exchanges e Training interculturali

Scambi giovanili e corsi di formaazione in Italia e in tutta Europa. Formazione, crescita e networking. Scopri i nostri progetti Erasmus+.

Vedi opportunità
Volontariato medio-lungo termine
Volontariato nel mondo

Medio e Lungo Termine

Se hai un po’ di esperienza, immersione profonda in progetti sociali, ambientali e culturali in tutto il mondo

Scopri i progetti
Corpo Europeo Solidarietà
volontariato in Europa

Corpo Europeo Solidarietà

Progetti di servizio volontario in Europa da 2 a 12 mesi per giovani 18-30 anni, supportato dall’Unione Europea.

Scopri ESC
Collaborazione tra giovani e adulti
Collaborazioni e networking

Trasformiamo le comunità, insieme

Scopri come organizzare o guidare un campo di volontariato, collaborare con noi a programmi e laboratori interculturali.

Collabora con noi
Associati Lunaria
Tesseramento

Associati, prendi la LunaCard

30 anni di impegno per pace e solidarietà. Associati e partecipa a workcamps, training e campagne!

Diventa socio
5x1000 Lunaria
5×1000

Dona il tuo 5×1000

A te non costa niente, per noi significa molto. CF: 96192500583

Scopri come
Donazione Lunaria
Donazioni

Fai una donazione

Sostieni campagne, ricerche e volontariato. Deducibili fiscalmente al 19%.

Dona ora
Gadget Lunaria
Gadget

Porta in giro la Luna

Calendari, borse, quaderni antirazzisti. Diffondi i nostri valori ovunque vai!

Scopri i gadget
Rapporti
Aggiornati

Newsletter

Ricevi ogni mese nella tua mailbox tutte le novità

Iscriviti
Progetti
Lotta al razzismo

Cronache di Ordinario Razzismo

Scopri il nostro sito che ogni giorno fa monitoraggio, informazione e sensibilizzazione.

Vai al sito
Pubblicazioni
Sbilanciamoci!

Una campagna e un webgazine

Analisi, proposte, inziative per un’economia dalla parte dei diritti, della pace e dell’ambiente

Scopri Sbilanciamoci!
Pubblicazioni
Documentazione

Pubblicazioni

Scopri libri, ricerche e materiali: dai Libri Bianchi contro il razzismo ai lavori di Sbilanciamoci!

Vai alle pubblicazioni
Risorse
Educazione Non Formale

I Toolkit di Lunaria

Risorse educative organizzate per tema: diritti, razzismo, pace, genere, voolonariato e competenze.

Scaricali gratis
Footer Lunaria

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it