Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Il viaggio di OASIS

26/06/2025

Scopri il percorso di OASIS tra formazione, scambi interculturali e crescita personale per costruire insieme una cultura di pace.

Il progetto OASIS è un’iniziativa di educazione non formale che mira a sviluppare competenze nella costruzione della pace e nella gestione dei conflitti. Questo programma è rivolto a giovani provenienti da diversi paesi europei, con l’obiettivo di favorire lo scambio interculturale e la cittadinanza attiva. Il progetto utilizza l’educazione non formale, tecniche teatrali e laboratori per sensibilizzare i partecipanti sui temi della pace e della gestione dei conflitti, incoraggiando la collaborazione e l’apprendimento reciproco.

Obiettivi del progetto

  1. Promuovere lo scambio interculturale e la comprensione tra giovani provenienti da diversi contesti.
  2. Rafforzare le competenze dei giovani nella gestione dei conflitti e nella costruzione della pace a livello locale, nazionale ed europeo.
  3. Favorire la partecipazione attiva e la cittadinanza attraverso attività educative e pratiche.

Il training course

Dal 23 al 29 settembre 2024 si è svolto a La Buona Terra, una fattoria immersa nel verde dell’Umbria, il corso di formazione OASIS, organizzato da Lunaria. Durante questa settimana intensiva, 18 partecipanti provenienti da diversi Paesi europei hanno esplorato i temi della costruzione della pace, della gestione dei conflitti e della risoluzione nonviolenta, utilizzando metodologie di educazione non formale e tecniche teatrali.

Attraverso giochi, dibattiti, laboratori, momenti di studio e condivisione, i partecipanti hanno sperimentato e appreso strumenti utili per affrontare conflitti in modo creativo e consapevole. Le giornate finali sono state dedicate alla progettazione e realizzazione di attività educative ideate dai partecipanti stessi, che hanno spaziato dalla comunicazione nonviolenta al concetto di “nemico”, dal lavoro sul ruolo della leadership alla potenza dell’immaginazione per cambiare il mondo.

I feedback raccolti parlano chiaro: è stata un’esperienza trasformativa, che ha lasciato un’impronta profonda sia sul piano personale che professionale.

Il primo scambio

Lo scambio giovanile OASIS, che si è svolto dal 20 al 27 novembre 2024 a La Buona Terra, ha riunito giovani da Italia, Francia, Lettonia e Turchia per una settimana intensa di attività, confronto e crescita personale. Il gruppo ha lavorato insieme sui temi della gestione dei conflitti, della costruzione della pace e della convivenza, utilizzando strumenti di educazione non formale e tecniche teatrali come il teatro d’immagine.

Le attività sono state varie, coinvolgenti e stimolanti: momenti teorici si sono alternati a giochi di ruolo, dibattiti e riflessioni collettive. Dopo un inizio timido, tutt3 si sono mess3 in gioco, creando un clima di fiducia e condivisione. Nei giorni finali, i partecipanti hanno progettato e facilitato delle attività per il resto del gruppo, mettendo in pratica ciò che avevano appreso.

Il tempo libero, le serate interculturali e i momenti informali hanno rafforzato ancora di più il senso di comunità. La “positive gossip box”, le cene animate, la preparazione dei pasti e la cura degli spazi comuni hanno reso l’esperienza ancora più ricca e memorabile.

Se vuoi sapere di più leggi l’articolo completo!

Il secondo youth exchange

Il secondo scambio interculturale del progetto OASIS si è svolto dal 5 al 14 dicembre 2024 presso la Casa Laboratorio Il Cerquosino, immersa nella natura vicino a Orvieto. Durante questi dieci giorni, giovani provenienti da diversi paesi si sono confrontati sul tema della gestione dei conflitti e della costruzione della pace, attraverso attività teatrali, laboratori creativi e momenti di riflessione collettiva.

Lo scambio si è rivelato un’esperienza intensa e partecipata: dopo i primi giorni di esplorazione teorica e pratica, l3 partecipanti hanno progettato e messo in scena attività originali che hanno affrontato la pace da più prospettive, tra canzoni, performance teatrali, cartelloni collettivi e balli inclusivi.

Il clima di gruppo, la bellezza del luogo, la cucina condivisa e le relazioni nate tra persone di culture diverse hanno reso questa esperienza non solo formativa, ma anche profondamente umana. Come ci racconta Claudio, per tutt3 è stato un viaggio emotivo, fatto di nuove consapevolezze, domande profonde e scambi autentici.

Se vuoi sapere di più leggi l’articolo completo!

Uno scambio in Francia con Pauline

La testimonianza di Pauline ci porta al cuore dello scambio giovanile “Let’s Play”, svoltosi per…
Continua a leggere

Tra apprendimento interculturale e capoeira

Scopri il progetto CAPOEIRA: un corso internazionale di formazione per youth workers, finanziato nell’ambito del…
Continua a leggere

Echoing Stories: uno scambio contro discriminazioni e stereotipi

In Borgogna, venti giovani da quattro Paesi europei hanno vissuto due settimane intense tra laboratori…
Continua a leggere

Esplorare il genere attraverso la clownerie

Scopri il progetto MIME: un corso internazionale di formazione per youth workers, finanziato nell’ambito del…
Continua a leggere

26/06/2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}