Lunaria propone esperienze di volontariato internazionale di breve, medio e lungo periodo collaborando con associazioni e comunità locali, gruppi di giovani italiani e stranieri, organizzazioni e reti internazionali. Queste attività permettono di veicolare e promuovere l’impegno civile e sociale, le forme di cittadinanza attiva, lo sviluppo di relazioni e lo scambio di esperienze tra i giovani di diversi paesi attraverso il loro coinvolgimento in progetti di utilità sociale. Dal 1996 al 2005 circa 12.000 giovani hanno aderito alle nostre proposte. Per molti di loro il volontariato internazionale è uno dei tanti modi per “costruire l’altro mondo possibile”, per entrare in relazione con comunità locali, associazioni, persone di un altro paese, per confrontare idee, progetti, stili di vita, per immaginare un modello di sviluppo costruito sui diritti, la solidarietà e la sostenibilità ambientale.
I campi di volontariato internazionale Esperienze di breve termine (2/3 settimane), che rispondono meglio ad un’esigenza di formazione, di scambio culturale, di educazione alla solidarietà e coinvolgono soprattutto i giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni.
Il volontariato di medio (2-6 mesi) e lungo termine (6 mesi – 1 anno)Si tratta di progetti internazionali che possono collocarsi in qualunque area del pianeta, cui possono accedere i giovani che abbiano almeno 21 anni, possibilmente con precedenti esperienze di volontariato sociale o internazionale.
Il Servizio Volontario Europeo Permette dal 1996 ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni di svolgere un’esperienza di volontariato in un paese dell’Unione Europea, dell’Europa dell’Est o del Mediterraneo per un periodo che va dai 6 mesi a un anno.
I progetti per i volontari SeniorIl volontariato internazionale è un’esperienza che possono fare persone di qualsiasi età: Lunaria sperimenta dal 2002 progetti di mobilità per le persone adulte di età superiore ai 50 anni.
Lunaria, per poter proporre un ampio ventaglio di opportunità e per promuovere le idee e i valori di cui è portatrice, aderisce a reti e organizzazioni internazionali tematiche, come l’Alliance of Voluntary Service Organizations e la Fondazione Anna Lindh, che promuove il dialogo tra le società civili dei Paesi EuroMed.