Doveva rappresentare “un fermo impegno per la solidarietà tra gli Stati membri” ma nei numeri e nei fatti il programma europeo di ricollocazione è stato finora un vero e proprio fallimento.
Migrazioni e asilo, quale futuro per l’Europa?
Decostruire il mantra di un’”emergenza umanitaria insostenibile”, da cui occorrerebbe difendersi con la militarizzazione delle frontiere, la moltiplicazione di centri di detenzione in ogni dove e missioni “umanitarie” contro i trafficanti, è una delle prime cose da fare per chi crede ancora che sia possibile salvare l’Europa.
Il volontariato per un’Europa migliore
Iniziative per un Europa migliore a Roma. Appuntamento il 23 Marzo: un mini campo di volontariato la mattina e un momendo di approfondimento il pomeriggio. Unisciti a noi!
Unione Europea:la minaccia della disintegrazione
E’ online l’Euromemorandum 2017, che analizza criticamente i recenti sviluppi economici in Europa e sottolinea la forte necessità di una politica economica alternativa che si basa sui principi della partecipazione democratica, la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale.
La nostra Europa
Lunaria aderisce all’appello e rilancia la mobilitazione per un’Europa unita, democratica e solidale, a 60 anni dal Trattato di Roma.
Giornata internazionale contro il razzismo: No ai decreti Minniti-Orlando su immigrazione e sicurezza
Assemblea pubblica per discutere del decreto-legge “Minniti-Orlando” sull’immigrazione e del decreto “sicurezza”, emanati nei giorni scorsi. Appuntamento a Roma il 21 marzo 2017, ore 15, presso l’Università La Sapienza, in P.le Aldo Moro, aula 4 di Fisica.
STAGED!: contro le discriminazioni di genere dall’Europa al Sud-est asiatico
Lunaria arriva nel Sud-est asiatico con un nuovo progetto contro le discriminazioni di genere: sta per cominciare il capacity building STAGED!
8 marzo: Lunaria aderisce allo sciopero globale delle donne
Lunaria aderisce allo sciopero globale delle donne indetto dalle donne argentine e organizzato in Italia dal movimento #Nonunadimeno. “La forza del nostro movimento sta nei legami che creiamo tra noi” hanno scritto le donne argentine. Con queste parole invitiamo tutte e tutti a partecipare alla giornata globale dell’8 marzo.
Unar, Cild all’on. Boschi: difendere le attività dell’Ufficio
La Cild scrive all’On. Boschi: dopo il servizio de Le Iene e le dimissioni del direttore dell’Unar, è necessaria una riflessione seria, e la garanzia del corretto svolgimento delle funzioni dell’ufficio contro le discriminazioni, accrescendone l’autonomia e l’indipendenza dal potere esecutivo.
Austerità, diseguaglianze, populismi. Quale futuro per l’Europa?
Ne parliamo a Roma, il 16 marzo alle ore 16,30 nell’aula magna del Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale via Ariosto 25. Il futuro dell’Europa è quello di una maggiore giustizia economica e sociale.
- « Previous Page
- 1
- …
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- …
- 123
- Next Page »