Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

ForAge: una rete europea per l’apprendimento dei senior

01/10/2014

1 Aprile 2015

Lunaria  è partner di una rete europea che contribuirà, attraverso l’aumentato accesso alle nuove idee e progettualità create in Europa, a migliorare il livello della ricerca sull’apprendimento nella terza età.

Scarica il Report del 2° anno di lavoro della rete


Vorremmo ottimizzare il valore del lavoro in questo settore attraverso un archivio di dati accessibile, contenente progetti completati, politiche e ricerche in corso, evidenza statistica ed esempi di buone pratiche.

Il progetto è una rete multilaterale europea che ha lo scopo di promuovere e comunicare le esperienze di apprendimento permanente degli anziani per poter innalzare gli standard delle esperienze in tutta Europa.

A partire dal primo Anno Europeo degli Anziani e della Solidarietà Intergenerazionale nel 1993 sono state realizzate molte attività paneuropee per l’apprendimento dei cittadini senior: scambi, corsi di formazione,seminari, programmi dedicati e reti multinazionali.

Le iniziative sono molto aumentate in numero con il programma Grundtvig che ha sostenuto nuove attività creative e innovative in tutta Europa. ForAge è stato pensato per permettere un uso sempre miglioredei risultati già ottenuti, ampliando il numero dei beneficiari, condividendo informazioni, analizzando e valutando il valore e l’impatto sulle politiche educative e in favore degli anziani, disseminando l’evidenza prodotta

Scarica il Report del 2° anno di lavoro della rete

Scarica il Leaflet descrittivo

Newsletters

#1 Scarica la prima edizione della Newsletter nella versione in italiano

#2 Scarica la seconda edizione della Newsletter nella versione in italiano

#3 Scarica la terza edizione della Newsletter nella versione in italiano

#4 Scarica la quarta edizione della Newsletter nella versione in italiano

#5 Scarica la quinta edizione della Newsletter nella versione in italiano

#6 Scarica la sesta edizione della Newsletter nella versione in italiano

#7 Scarica la settima edizione della Newsletter nella versione in italiano

#8 Scarica l’ottava edizione della Newsletter nella versione in italiano 

#9 Scarica la nona edizione della Newsletter nella versione in italiano 

#10 Scarica la decima edizione della Newsletter nella versione in italiano

#11 Scarica l’undicesima edizione della Newsletter nella versione in inglese

#12 Scarica la dodicesima edizione della Newsletter nella versione in italiano

#13 Scarica la tredicesima edizione della Newsletter nella versione in italiano


Obiettivi del progetto

• L’elaborazione di rapporti, analisi e punti di discussione da condividere su un sito interattivo dedicato.

• Azioni di lobby con i rappresentanti istituzionali. attraverso regolari comunicazioni scritte.

• Conferenze annuali.

• L’identificazione delle priorità tematiche, da approfondire dai gruppi di lavoro del progetto, per sistematizzare i dati disponibili in tutta Europa sulla partecipazione in iniziative di apprendimento dei cittadini con più di 64 anni di età.

• Raccomandazioni per favorire la collaborazione e la partecipazione trasversale fra progetti, reti e partenariati di cittadini senior in settori quali la tecnologia, le arti, il patrimonio storico, il mondo del lavoro, il volontariato, la tutela della salute e dell’assistenza sociale.

• Lo sviluppo di un glossario che possa essere valido in tutta Europa e trasversale alle diverse discipline rilevanti per l’apprendimento nella terza età, per favorire la conoscenza, la collaborazione e gli scambi europei fra cittadini senior e le organizzazioni che si occupano dei loro diritti.

Forage vuole essere l’anello mancante per connettere i diversi livelli dell’apprendimento nelle fasi avanzate della vita, il punto di accesso dell’informazione sulle attività in favore dei cittadini senior in Europa.

Forage aims to extend recognition of the value of learning for older people as a means of fostering inclusion, participation and intergenerational solidarity across European societies.

I partner del progetto Forage

  • Università di Leicester – Leicester, Regno Unito – Capofila
  • Bia-net – Graz, Austria
  • Cyprus Adult Education Service – Nicosia, Cipro
  • Finnish Adult Education Association – Helsinki, Finlandia
  • 50plus Hellas – Atene, Grecia
  • Trebag Property & Management Ltd Budapest – Ungheria
  • Lunaria – Roma, Italia
  • The Elephant Learning in Diversity Nijmegen – Paesi Bassi
  • PRO-MED – Danzica, Polonia
  • Aid-Learn – Lisbona, Portogallo
  • IMB Domicilium – Brno, Repubblica Ceca
  • Associata EURED – Bucarest, Romania
  • AEA – Regno Unito
  • Università di Bratislava – Bratislava, Slovacchia
  • MERIG (valutazione interna al progetto) – Graz, Austria
  • The Slovenian Third Age University Lubiana –  Slovenia
  • Università di Cordova – Cordova, Spagna
  • Age Action Ireland – Dublino, Irlanda

EVENTI SEGNALATI da ForAge:

Fifth International Summer Senior University “Discovering the UNESCO world heritage 2011” – 2-8 settembre 2012 -Majorca

Seminario internazionale Which Is the Role of Cultural Organisations? – 8 novembre, 2012, Bucarest, Romania

Campus of the Balearic Islands (Majorca), dal 2 all’8 settembre 2012

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it