Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
      ◄
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
      ◄
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
        • I Campi di Volontariato Internazionale
          • Cosa sono e dove sono
          • Come scegliere il campo giusto
          • Come iscriversi ai workcamps
          • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
          • Modulo di Iscrizione
          • Versare il contributo di iscrizione
          • Workcamps – 100 anni di storie
          • Le testimonianze
          • Condizioni di partecipazione
        • ESC
          • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
          • ESC - Call aperte
        • Medio&Lungo Periodo
          • I progetti MLTV: scoprili e partecipa
          • Il motore di ricerca dei progetti di media e lunga durata
        • Collaborazioni
          • Diventa coordinatore
          • Organizza un progetto
          • Crediti e Scuola/Lavoro
          • Enti locali e Fondazioni
          • La nostra rete internazionale
          • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
          • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Virtual Workcamps: be a volunteer from home!

10/04/2020

Lo sapevate che la solidarietà non si ferma mai? Sono in arrivo i Virtual Workcamps! E’ soprattutto in tempi difficili come questi che è importante far sentire la nostra voce per affermare ancora una volta il valore della solidarietà e dell’amicizia internazionale.

Quest’anno così tanti volontari in tutto il mondo si stavano preparando per unirsi a un campo di lavoro, per lavorare nella natura, fare lavori di ristrutturazione, costruire qualcosa con le proprie mani, sostenere un festival no-profit o un progetto sociale. Non vedevano l’ora di imparare nuove abilità e incontrare nuovi amici. In questo momento, tuttavia, a causa della diffusione del nuovo Coronavirus, le frontiere sono chiuse, i voli sono sospesi e interi paesi sono in lockdown.

Ciò significa, ovviamente, che per molti volontari è impossibile viaggiare e che molti workcamps, pianificati per le prossime settimane in così tanti posti diversi, sono stati cancellati.

I campi di lavoro internazionali sono stati creati 100 anni fa per lavorare verso la cooperazione reciproca, la pace e la solidarietà oltre i confini. Crediamo che sia importante, soprattutto in tempi difficili come questi, far sentire la nostra voce per affermare ancora una volta il valore della solidarietà e dell’amicizia internazionale.

Proprio per questo vogliamo guardare e seguire il lato positivo: è ancora possibile incontrare persone provenienti da tutto il mondo on-line. Ecco perché vogliamo farvi conoscere i VIRTUAL WORKCAMPS!

Si tratta di un progetto congiunto di molte organizzazioni come Lunaria che organizzano campi di lavoro in tutto il mondo.

Diversi tipi di progetto

Ci sono diversi “Do it yourself”, cioè progetti già pronti, in cui i volontari possono imparare a fare prodotti di pulizia eco-friendly, prodotti cosmetici naturali.
E’ già stato messo a punto anche un progetto di giardinaggio casa, coordinato dal nostro partner del Sud Africa, nonché un Club di riciclaggio.
Il Presporkovo Family Centre in Slovacchia vuole invece fornire un programma significativo per le famiglie con bambini, per questo sono alla ricerca di volontari che possano aiutarli nella creazione di brevi video di lingua educativa, che verranno messi online.
Ci sono infine i Club speaking Virtuali in cui i volontari possono praticare diverse lingue come inglese, tedesco, greco, portoghese e russo in un modo divertente e non formale.

Su cosa possono lavorare insieme i volontari?

I volontari possono unirsi a uno o più campi virtuali e potranno scambiare idee, esperienze, conoscenze linguistiche, musicali, ricette e molto altro con gli altri volontari online da tutto il mondo, proprio come in un vero campo di lavoro!

Dove puoi cercare i virtual camps?

Sulla piattaforma PADLET vengono pubblicati a mano a mano tutti i virtual camps a disposizione!

Come puoi iscriverti?

Su ogni descrizione del campo troverai un link dove potrai iscriverti: si aprirà direttamente la tua Virtual Sign-up form!

Dove si svolgeranno i virtual camps?

Nel Workspace presente sulla piattaforma “Slack”.
Una volta iscritto l’associazione partner, promotrice del campo che hai scelto, ti indicherà passo passo cosa fare. Le attività specifiche di ogni virtual workcamp potranno aver luogo su skype, su zoom e così via, dipenderà dal campo che sceglierai.

Ecco alcuni esempi!

GHD Turchia

Virtual Speaking Club Workcamp

Leggi qui l‘Application Form del Virtual Camp
Leggi l’Infosheet relativo al Club linguistico che ti interessa:

  • General Infosheet
  • English Speaking Club
  • German Speaking Club
  • Greek Speaking Club  
  • Portuguese Speaking Club
  • Russian Speaking Club

Inex Slovakia

Presporkovo family centre

Poiché non c’è la possibilità di incontrarsi e organizzare attività culturali, sportive ed educative al momento, i volontari possono aiutare online creando brevi video linguistici.
I primi giorni saranno incentrati sulla preparazione dei video, che saranno pubblicati su youtube e attraverso i quali bambini dai 3 ai 10 anni potranno imparare le lingue straniere.
I video non hanno bisogno di essere professionali e il campo di lavoro sarà guidato dal leader. E’ richiesto un impegno di un’ora al giorno da dedicare al virtual camp.

Progetto disponibile sul nostro motore di ricerca con questo codice OWISL02. E’ possibile iscriversi compilando il modulo d’iscrizione online (Vef) versando la quota associativa a Lunaria di 30€.

Be a volunteer…from home! Cosa aspetti?!
#100yearsofworkcamps #insolidaritywestand #HomeNowWorkcamptomorrow

13 Gennaio, 2021
stiglitz sbilanciamoci

Creazione e distribuzione del valore nell’era digitale

Partecipa
13 Gennaio, 2021
10 Gennaio, 2021

Un anno a Lunaria con il bando di Servizio Civile Universale!

Partecipa
10 Gennaio, 2021
22 Dicembre, 2020
volontari servizio civile lunaria

Servizio Civile: di cosa si occuperanno i volontari e le volontarie

Partecipa
22 Dicembre, 2020
22 Dicembre, 2020

Discriminazioni e violenze razziste: il ruolo delle associazioni di promozione sociale

Partecipa
22 Dicembre, 2020
18 Dicembre, 2020

Ancora due opportunità per fare un ESC in Belgio

Partecipa
18 Dicembre, 2020
17 Dicembre, 2020
corso giornalismo economico sbilanciamoci

Giornalismo economico: un corso su come scrivere e raccontare l’economia

Partecipa
17 Dicembre, 2020
17 Dicembre, 2020

8 mesi in Francia con gli ESC per promuovere la mobilità europea

Partecipa
17 Dicembre, 2020
17 Dicembre, 2020
ioAccolgo_Roma_21dicembre_online

Il sistema di accoglienza in Italia e a Roma

Partecipa
17 Dicembre, 2020
15 Dicembre, 2020
openforum_sbilanciamoci_monitoraggioCivico_15dicembre20

Potere delle persone. Monitoraggio civico e Open Government

Partecipa
15 Dicembre, 2020
30 Novembre, 2020
controfinanziaria2021_sbilanciamoci_presentazione_primopiano

Presentazione online del Rapporto Sbilanciamoci! 2021

Partecipa
30 Novembre, 2020
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

10/04/2020

Lunaria

Associazione di Promozione Sociale

Via Buonarroti 39, 00185, ROMA

+39 06 8841880

+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
PIva 06139821000

Erasmus+

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto di questo sito.

Alliance Secretariat

Lunaria dal 2017 è la  sede del Segretariato internazionale del network Alliance of European Voluntary Service.

Uno dei molteplici impegni di rete dell’associazione, che la vede coinvolti tra collaborazioni locali e globali.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it