La stagione estiva dei campi di volontariato è terminata da qualche mese e Lunaria pubblica, come ogni anno, i report valutativi dei workcamps internazionali di quest’anno.
Lunaria è un’associazione di promozione sociale, non-profit e apolitica, e i campi di volontariato sono molto importanti per il nostro impegno sociale sui fronti inclusività e interculturalità. I campi internazionali hanno alla base un’idea di solidarietà e di cooperazione internazionale: attraverso un’attività concreta e l’incontro di persone di tutto il mondo, i campi permettono di vivere, nella quotidianità di una esperienza concreta, i valori del dialogo, della convivenza, della pace.
I campi di volontariato
La conoscenza consolidata con i partners, che operano tutti a stretto contatto con associazioni e comunità locali, garantisce la qualità dei progetti ai quali partecipano i volontari provenienti dall’Italia e soci di Lunaria. Le associazioni con cui collaboriamo e per le quali cerchiamo volontari italiani le incontriamo continuamente, ne conosciamo i coordinatori e i volontari.
I campi sono quasi sempre autofinanziati. Ecco perché le organizzazioni come Lunaria chiedono una quota di iscrizione a chi parte. Si tratta di un sistema equo che garantisce lo sviluppo dei programmi nazionali e permette di assicurare qualità e costante monitoraggio dei progetti.
Quest’anno i volontari italiani partiti per un progetto di volontariato sono stati 512. I volontari internazionali che sono venuti in Italia invece sono stati 295 i quali hanno partecipato ai 30 campi di volontariato di Lunaria.
Dai dati reperiti emerge che l’utilità del lavoro svolto è stata molto sentita e il lavoro è stato stimolante, che le pratiche ecologiche sono state rispettate nella maggior parte dei campi e vitto e alloggio sono stati soddisfacenti per gran parte dei volontari… questa e tante altre informazioni sull’andamento dei campi sono pubblicate nei nostri report annuali.
Come raccogliamo i dati
Le informazioni esposte nel Report sono forniti a noi direttamente dai volontari che compilano il questionario di valutazione. Chiediamo di fornire feedback a tutti i volontari entrati in contatto con la nostra associazione, sia gli italiani partiti all’estero che i volontari internazionali venuti in Italia. Al termine del workcamp chiediamo loro di compilare un form valutativo per poter esprimere le loro opinioni – positive o negative – di cui hanno fatto esperienza nel campo. Le domande a cui rispondono sono varie: dalla qualità delle informazioni che hanno ricevuto prima del campo, come si sono trovati nell’alloggio stabilito, se il group leader è stato all’altezza del suo ruolo… I feedback per noi sono molto preziosi: ci permettono di comprendere punti di forza e criticità delle nostre attività così da implementarle di anno in anno.
Scarica la Quality Charter di Alliance, il documento che indica diritti, doveri e responsabilità delle associazioni e dei volontari.
Clicca qui per leggere i report outgoing e incoming degli anni passati e a questo link per leggere le testimonianze dei nostri volontari.
Per la prossima estate
Dal 3 Marzo, inoltre, saranno disponibili sul nostro Motore di Ricerca tutti i campi di volontariato ai quali sarà possibile prendere parte durante l’estate del 2025. Ti aspettiamo!