Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro
18/09/2014

⠀

Ricerca e informazione

La ricerca e l’inchiesta sociale sono essenziali per produrre una buona informazione sui diritti, attività di advocacy solide e campagne capaci di coinvolgere un numero sempre più ampio di persone.

Eguaglianza e pari opportunità: sono due principi chiave che guidano Lunaria da quando è nata. Nessuna società può essere davvero giusta e umana se i diritti di tutte le persone non sono garantiti e migranti, richiedenti asilo e rifugiati sono esseri umani, sebbene gli indirizzi delle politiche migratorie e sull’asilo adottate negli ultimi anni in Italia e in Europa tendano a farcelo dimenticare.
Da quando l’Italia è divenuto un paese di immigrazione, l’attenzione dei governi ha privilegiato le politiche del rifiuto rispetto a quelle di accoglienza e di inclusione: le persone che migrano sono state trattati come ospiti sgraditi, più che come persone di cui promuovere l’autonomia e la partecipazione sociale.

Respingimenti, espulsioni, detenzione amministrativa, ostacoli all’accesso ai diritti e ai servizi sociali, negazione del diritto di voto, accesso tortuoso all’acquisizione della cittadinanza, trattamento differenziato nel mercato del lavoro e nel welfare: la gran parte dei 5 milioni di cittadini stranieri stabilmente residenti nel nostro paese ha conosciuto tutto questo. E oggi ancora più che in passato emigrare o chiedere asilo nel nostro paese è diventato praticamente impossibile.

Per questi motivi Lunaria è impegnata nella promozione dei diritti di cittadinanza per tutti e tutte, e nella lotta contro le discriminazioni e il razzismo con attività di informazione, formazione, ricerca, advocacy e la realizzazione di campagne di sensibilizzazione.

Diritto di arrivare e di essere accolti, percorsi di ingresso legale per motivi di lavoro, apertura di corridoi umanitari per i richiedenti asilo, riconoscimento del diritto di voto locale attivo e passivo agli stranieri, riforma della legge sulla cittadinanza, chiusura dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) e contrasto di ogni forma di discriminazione sono gli obiettivi principali delle nostre attività.

E’ infatti possibile attivare reali processi di trasformazione sociale solo se:

  • le attività di denuncia e informazione sono accompagnate dalla capacità di proporre politiche alternative radicali ma anche realizzabili e sostenibili;
  • l’attività di advocacy a livello locale, nazionale e internazionale è supportata da una conoscenza non impressionistica né superficiale del fenomeno migratorio;
  • la metodologia di ricerca e di inchiesta non si limita all’analisi quantitativa, ma cerca l’approfondimento grazie all’interlocuzione diretta con i migranti e con tutti i soggetti impegnati nella costruzione di una società meticcia.

Per questo, nel corso del tempo, abbiamo realizzato studi e inchieste sociali sulle criticità che caratterizzano le modalità di inserimento dei cittadini stranieri nel mercato del lavoro, nel sistema abitativo, nel sistema di accoglienza e di detenzione; le forme di inclusione/esclusione dei “figli dell’immigrazione”, i cosiddetti giovani di seconda generazione; la composizione e la distribuzione delle risorse pubbliche destinate alle politiche migratorie, all’accoglienza e all’inclusione sociale.

A partire dal 2009 abbiamo avviato un osservatorio di monitoraggio e analisi delle forme di discriminazione e di razzismo che abbiamo visto diffondersi nel corso del tempo a livello istituzionale, mediatico e sociale. Dal 2011 portiamo avanti questo lavoro con un sito dedicato, Cronache di Ordinario Razzismo. Negli ultimi anni progetti specifici hanno avuto l’obiettivo di contrastare i reati e i discorsi di odio.

Consulta e scarica le pubblicazioni
23 Aprile 2025

More correct Information, Less Discrimination

23 Aprile 2025
14 Marzo 2025

ChangeMakers: Una nuova era per uno sport di base senza discriminazione

14 Marzo 2025
15 Novembre 2024

Presentazione di “Cronache di ordinario razzismo. Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia”

15 Novembre 2024
18 Ottobre 2024

Stop racism, not the game! Contro il razzismo nello sport

18 Ottobre 2024
23 Settembre 2024

Fermiamo il Razzismo, non il gioco – la conferenza internazionale

23 Settembre 2024
05 Settembre 2024

“Fermiamo il razzismo, non il gioco!”, la conferenza

05 Settembre 2024
03 Settembre 2024

Un training per monitorare il razzismo nello sport

03 Settembre 2024
16 Luglio 2024

Al via alla campagna Stop racism, not the Game!

16 Luglio 2024

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}