Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo d'iscrizione (VEF)
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte
      • Cos'è e come iscriversi
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Inclusive Summer: un workcamp di Inclusione e Solidarietà

12/10/2023

12 Ottobre 2023

A Civita Castellana, con il workcamp organizzato da Lunaria e da “Il Pungiglione”, è arrivata un’ondata di internazionalità e di inclusione grazie al gruppo dei volontari, agli utenti della cooperativa e alla comunità locale che, per due settimane, hanno avuto modo di lavorare insieme ed esplorare il territorio circostante.

Il progetto “Inclusive Summer – LUNARESC16” è stato un’esperienza straordinaria e toccante che ha avuto luogo presso “Il Pungiglione“, nella sede di Civita Castellana. Il Pungiglione è una cooperativa sociale che nasce nel 1991 a Monterotondo (RM) da un’esperienza di lavoro integrato e dall’esigenza di creare nuove forme di occupazione sul territorio. La Cooperativa concorre allo sviluppo della comunità locale progettando e realizzando servizi socio educativi, di orientamento ed inserimento lavorativo rivolti a persone con disabilità e/o in condizioni di disagio.

Il campo

Il gruppo di volontari era composto da 11 persone, coordinati da Arianna e Stefano, provenienti da numerosi paesi. La diversità dei volontari ha contribuito a creare un ambiente di scambio culturale e di cooperazione per svolgere le mansioni del campo. Infatti il gruppo era formato da volontari provenienti da: Italia, Germania, Armenia, Ucraina, Francia e Spagna,

L’obiettivo principale del progetto era l’inclusione, sia attraverso il lavoro manuale che attraverso il turismo sociale. I volontari sono stati coinvolti in attività di supporto nelle strutture de “Il Pungiglione”, interagendo con gli utenti della cooperativa e aiutando nella manutenzione delle strutture.

Nella giornata tipica, i volontari iniziavano la giornata andando alle case famiglia del Pungiglione. Da li, si iniziava con i lavori manuali o con le visite di turismo sociale. Per quanto riguarda i lavori manuali, durante la prima settimana, i volontari hanno lavorato alla ristrutturazione di una casa famiglia, verniciando un corridoio e curando il giardino. Nella seconda settimana, hanno contribuito al riordino e alla pulizia dell’orto sociale, collaborando con gli utenti della cooperativa.

Il turismo sociale, invece, è stato caratterizzato da uscite nel territorio circostante di Civita Castellana. Infatti, insieme agli utenti della casa famiglia, i volontari hanno visitato la città di Calcata, il Bunker Soratte, il Palazzo Farnese di Caprarola e molti altri ancora. Hanno avuto modo di spendere del tempo insieme durante le cene organizzate, grazie alla rete di associazioni locali che hanno offerto il servizio per il cibo e l’animazione serale, facendo divertire tutti quanti.

Uno dei punti forti del campo è stato il rapporto instaurato dai i volontari con gli utenti e gli operatori di “Il Pungiglione” che, nonostante la grande barriera linguistica, hanno avuto modo di capirsi e volersi bene tramite gesti e tentativi di parlare in italiano da parte dei volontari e traduzioni.

Le testimonianze dei nostri volontari

Scopri lo spirito dei workcamps attraverso le parole
di chi ha partecipato negli scorsi anni

Voglio conoscere le testimonianze!

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}