Il progetto MOSAIC è un progetto multi-azione finanziato dal programma di finanziamento Erasmus+ per la mobilità giovanile e per la cittadinanza attiva dei e delle giovani. Tutte le azioni sono state ospitate nella realtà agricola di “La Buona Terra”, gestita dall’associazione Kora che si trova nel comune di Passignano sul Trasimeno, in Umbria. Un luogo speciale immerso nella natura e con una vista incredibile…
Lo scambio è stata un’esperienza tra interculturalità e inclusione, estremamente ricca di sfaccettature diverse. Scopriamolo grazie alle testimonianze dei e delle partecipanti!
Il racconto dell3 partecipanti
Lo scambio interculturale, dal 23 al 30 Agosto 2025, ha previsto tantissime attività di Educazione Non Formale (NFE), giochi di cooperazione e laboratori artistico-manuali volti a sensibilizzare il gruppo di partecipanti (tra i 15 e i 17 anni) verso l’inclusione e l’intercultura. È stata proposta una caccia al tesoro dove il gruppo ha imparato le basi per creare uno spazio sicuro e evitare la discriminazione sociale e culturale. Durante i laboratori manuali e creativi, i ragazzi e le ragazze hanno rappresentato la loro visione dell’Inclusione e dell’Esclusione. Il giorno della serata interculturale, tutto il gruppo ha dedicato il pomeriggio alla preparazione di piatti tipici, collaborando tra di loro e scoprendo altre culture.
Il programma è stato molto intenso e questo è quello questi ragazzi e queste ragazze hanno imparato:
“Non posso essere superficiale e devo mettermi nei panni dell’altra persona per capirla”
La vita in collettività può non essere facile quando non ci si conosce. Per molti ragazzi e ragazze era la prima esperienza in natura, con tantissime persone diverse e in spazi costantemente condivisi.
Trovare il giusto equilibrio per convivere tra persone così diverse per cultura e background sociale, è stato qualcosa di estremamente difficile. Per questo, l3 ragazz3 hanno evidenziato l’importanza di alcune abilità fondamentali per la convivenza in gruppo:
- La curiosità, che ti porta ad avvicinarti e a conoscere, chiedere, scoprire e arricchirti.
- La pazienza e l’empatia per soddisfare i propri bisogni e quelli degli altri comprendendo le proprie ragioni e quelle degli altri.
- L’apertura alle differenze e valorizzarle.
- L’ascolto attivo verso sé stessə e il resto del gruppo.
Alla fine dello scambio, tutt3 l3 partecipanti non volevano tornare a casa, avevano creato il loro spazio sicuro, fatto di divertimento, di natura, di galline simpatiche e curiose che ti vengono a trovare a pranzo, di giochi simpatici e talvolta difficili, di piatti sporchi da lavare tutt3 insieme con la musica alta ballando e cantando a squarcia gola, di risate fino alle lacrime, di balli africani e di tanto affetto reciproco.
Questo secondo scambio MOSAIC non è stato solo un’esperienza formativa, ma un vero e proprio viaggio tra interculturalità e inclusione. Questo, ha permesso a ogni partecipante di uscire dalla propria zona di comfort.
L’Interculturalità e l’Inclusione sono diventate concetti praticabili e vissuti quotidianamente, trasformando le sfide della convivenza in un’opportunità di crescita collettiva. La natura, la collaborazione in cucina e i momenti condivisi hanno creato un legame indissolubile. Questi giovani non tornano a casa come prima, ma con un bagaglio di competenze sociali arricchito e con la consapevolezza che, al di là delle differenze, la connessione umana è la vera forza per costruire un futuro di rispetto e comprensione reciproca. Il progetto MOSAIC ha dimostrato, ancora una volta, che i ponti si costruiscono con l’empatia e che ogni esperienza di condivisione è un passo verso un mondo più inclusivo.
Partecipa anche tu!
Se vuoi vivere un’esperienza come questa e partecipare anche tu ad un nostro progetto!
iscriviti alla nostra newsletter e seguici sui nostri social per tutte le novità!








