Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Database - trova il tuo progetto
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Uno scambio tra interculturalità e inclusione

30/10/2025

30 Ottobre 2025

Il progetto MOSAIC è un progetto multi-azione finanziato dal programma di finanziamento Erasmus+ per la mobilità giovanile e per la cittadinanza attiva dei e delle giovani. Tutte le azioni sono state ospitate nella realtà agricola di “La Buona Terra”, gestita dall’associazione Kora che si trova nel comune di Passignano sul Trasimeno, in Umbria. Un luogo speciale immerso nella natura e con una vista incredibile… 

Lo scambio è stata un’esperienza tra interculturalità e inclusione, estremamente ricca di sfaccettature diverse. Scopriamolo grazie alle testimonianze dei e delle partecipanti!

Il racconto dell3 partecipanti

Lo scambio interculturale, dal 23 al 30 Agosto 2025, ha previsto tantissime attività di Educazione Non Formale (NFE), giochi di cooperazione e laboratori artistico-manuali volti a sensibilizzare il gruppo di partecipanti (tra i 15 e i 17 anni) verso l’inclusione e l’intercultura. È stata proposta una caccia al tesoro dove il gruppo ha imparato le basi per creare uno spazio sicuro e evitare la discriminazione sociale e culturale. Durante i laboratori manuali e creativi, i ragazzi e le ragazze hanno rappresentato la loro visione dell’Inclusione e dell’Esclusione. Il giorno della serata interculturale, tutto il gruppo ha dedicato il pomeriggio alla preparazione di piatti tipici, collaborando tra di loro e scoprendo altre culture. 

Il programma è stato molto intenso e questo è quello questi ragazzi e queste ragazze hanno imparato: 

“Non posso essere superficiale e devo mettermi nei panni dell’altra persona per capirla”

La vita in collettività può non essere facile quando non ci si conosce. Per molti ragazzi e ragazze era la prima esperienza in natura, con tantissime persone diverse e in spazi costantemente condivisi. 

Trovare il giusto equilibrio per convivere tra persone così diverse per cultura e background sociale, è stato qualcosa di estremamente difficile. Per questo, l3 ragazz3 hanno evidenziato l’importanza di alcune abilità fondamentali per la convivenza in gruppo: 

  • La curiosità, che ti porta ad avvicinarti e a conoscere, chiedere, scoprire e arricchirti. 
  • La pazienza e l’empatia per soddisfare i propri bisogni e quelli degli altri comprendendo le proprie ragioni e quelle degli altri.
  • L’apertura alle differenze e valorizzarle. 
  • L’ascolto attivo verso sé stessə e il resto del gruppo. 

Alla fine dello scambio, tutt3 l3 partecipanti non volevano tornare a casa, avevano creato il loro spazio sicuro, fatto di divertimento, di natura, di galline simpatiche e curiose che ti vengono a trovare a pranzo, di giochi simpatici e talvolta difficili, di piatti sporchi da lavare tutt3 insieme con la musica alta  ballando e cantando a squarcia gola, di risate fino alle lacrime, di balli africani e di tanto affetto reciproco. 

Questo secondo scambio MOSAIC non è stato solo un’esperienza formativa, ma un vero e proprio viaggio tra interculturalità e inclusione. Questo, ha permesso a ogni partecipante di uscire dalla propria zona di comfort.

L’Interculturalità e l’Inclusione sono diventate concetti praticabili e vissuti quotidianamente, trasformando le sfide della convivenza in un’opportunità di crescita collettiva. La natura, la collaborazione in cucina e i momenti condivisi hanno creato un legame indissolubile. Questi giovani non tornano a casa come prima, ma con un bagaglio di competenze sociali arricchito e con la consapevolezza che, al di là delle differenze, la connessione umana è la vera forza per costruire un futuro di rispetto e comprensione reciproca. Il progetto MOSAIC ha dimostrato, ancora una volta, che i ponti si costruiscono con l’empatia e che ogni esperienza di condivisione è un passo verso un mondo più inclusivo.

interculturalità e inclusione
interculturalità e inclusione
interculturalità e inclusione
interculturalità e inclusione
interculturalità e inclusione

Partecipa anche tu!

Se vuoi vivere un’esperienza come questa e partecipare anche tu ad un nostro progetto!

 iscriviti alla nostra newsletter e seguici sui nostri social per tutte le novità!

Uno scambio su pensiero critico, collaborazione e comunicazione

28/10/2025
Parti per il Portogallo come group leader, dal 16 al 22 novembre 2025 ad Arcos de Valdevez, dove…
Partecipa!

Due scambi in Italia su stereotipi e umorismo

22/10/2025
Scopri il progetto MIME da vicino e partecipa a uno dei due scambi questo autunno. Durante lo…
Partecipa!

ImaginAction: dall’immaginazione all’azione collettiva

15/10/2025
Un training di 5 giorni in Spagna per esplorare identità, emozioni e immaginazione come strumenti di trasformazione sociale….
Partecipa!
Rappresentazione di una scuola in un'area rurale, con persone in cerchio intente in qualche tipo di attività.

Impara l’arte di coordinare un workcamp

14/10/2025
Il seminario. che si terrà in Francia a novembre, offre l’opportunità di sviluppare le mille competenze per…
Partecipa!

Da Lipsia all’Alvernia: nuove opportunità Erasmus+ per educatori e youth worker

10/09/2025
Stai cercando un’esperienza formativa internazionale? A ottobre e novembre 2025 Lunaria offre tre diverse opportunità di mobilità Erasmus+…
Partecipa!

Tra gioco e intercultura in un castello francese

01/09/2025
Immagina di progettare un’escape room dentro un castello francese del XIX secolo, con partecipant3 provenienti da tutta Europa,…
Partecipa!
1 2 3 4 5 6 7 8 Next »

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it