Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Le call aperte
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Un passo necessario verso la democrazia: la legge Zan

05/11/2020

La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio

Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio

Di fronte alla sempre più violenta e pericolosa diffusione dei discorsi d’odio e dei fenomeni violenti che da questi scaturiscono, lo scorso luglio venne costituita la prima Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, di cui anche Lunaria è parte.
La rete riunisce molte importanti realtà su tutto il territorio italiano, che si occupano di monitorare e combattere i discorsi e i fenomeni di odio, attraverso proposte normative, attività nelle scuole, ricerca e campagne di sensibilizzazione per promuovere la cultura dell’inclusione.
In questo scenario, era infatti evidente la necessità di creare un canale potente di diffusione e di coordinamento delle diverse iniziative che associazioni come Lunaria realizzano per contrastare il fenomeno dell’odio, in tutte le sue sfaccettature.

Ieri, all’interno delle aule della Camera, è accaduto qualcosa che ci dà la conferma che il nostro lavoro e quello di tutte le associazioni, enti, organizzazioni come la nostra, che si occupano di advocacy, ricerca, sensibilizzazione, educazione, ha un peso reale nel Paese e va nella giusta direzione.

Il si della Camera del DDL Zan

Il 4 Novembre 2020 è stato finalmente approvato dalla Camera dei Deputati il cosiddetto DDL Zan, il quale prevede maggiore tutela e prevenzione da discriminazioni e violenze sulla base del sesso, del genere, dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere e della disabilità. 
Nell’Europa dei nazionalismi e delle intolleranze, l’Italia si sta finalmente distanziando dalla cultura patriarcale che ci ha accompagnato negli ultimi millenni, garantendo la giusta protezione a tutt* coloro che sono stat* vittime di reati, mossi dal futile movente dell’ignoranza. 

Con questa legge, si è squarciato il velo di omertà che ha avvolto il sistema giuridico italiano, portando finalmente il nostro paese nel XXI secolo. Una legge che non si limita ad inasprire le pene, ma si pone l’obiettivo di aumentare le azioni di sensibilizzazione grazie all’istituzione della Giornata contro l’omolesbobitransfobia (il 17 Maggio) e interventi ad hoc nelle scuole. 
Un ruolo fondamentale in questo ulteriore processo di sensibilizzazione sarà dato proprio a tutte le associazioni e organizzazioni che già sono attive sul territorio per combattere i primi sintomi di intolleranza e manifestazioni di odio presenti tra i giovani.

Informazione e Formazione per la sensibilizzazione

Lunaria fa della lotta alle discriminazioni di genere e abiliste il cardine delle sue attività di animazione giovanile, promuovendo approcci inclusivi nel campo del lavoro giovanile, incontri di sensibilizzazione e scambi interculturali a livello europeo e globale sulle tematiche legate alle discriminazioni e alla violenza. Innumerevoli giovani sono stat* coinvolt* in queste attività, in Italia e nel mondo, creando una fitta rete di associazioni e individui moss* dagli stessi principi e valori di equità e dialogo. Grazie ai vari progetti svolti finora, è stato possibile raccogliere le precedenti esperienze in una serie di manuali e toolkit, consultabili nella sezione dedicata del nostro sito. 
Nei prossimi giorni, ad esempio, sarà pubblicato il primo report sulle discriminazioni di genere, parte del progetto “AGORÀ”: un Partenariato Strategico Erasmus+, con l’obiettivo di sensibilizzare giovani e associazioni sull’attuale situazione di Francia, Grecia, Italia, Spagna e Romania in campo di questioni di genere e fornire strumenti per individuare i primi segnali d’allarme tra i giovani. 

È compito di tutti noi, adesso, portare avanti i principi ispiratori di questa legge, e far sì che la società italiana diventi finalmente inclusiva, di fatto e di diritto, come indicato dalle sensibilità di milioni di persone e dagli sforzi di migliaia di associazioni. 
Chiediamo al Senato di approvare la legge il più velocemente possibile! 

Leggi il comunicato della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio

Proud-training-Course-Lunaria-sensibilizzazione
uno dei nostri gruppi giovanili internazionali

05/11/2020

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}