Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Tra apprendimento interculturale e capoeira

08/08/2025

Esplorare l’intercultural learning attraverso il movimento del corpo e l’educazione non formale con il nostro progetto CAPOEIRA

Il progetto CAPOEIRA si è svolto dal 3 al 10 luglio 2025 al Cerquosino, un antico casolare in pietra situato nel Parco Naturale di Elmo Melonta a San Faustino, vicino a Orvieto (Italia), gestito dall’associazione Artemide.

L’obiettivo di questo progetto era approfondire il tema dell’interculturalità attraverso la CAPOEIRA, un’arte che unisce sport e pratica musicale. Nata in Brasile, la capoeira era originariamente una forma di resistenza degli schiavi contro i coloni.

I partecipanti provenivano da Francia, Turchia, Grecia, Spagna, Ungheria e Italia. Sono arrivati al Cerquosino la sera del 2 luglio: accolti dal canto delle cicale, hanno potuto esplorare gli spazi, scambiare le prime parole e concludere la serata con una deliziosa parmigiana preparata da Paul e Antonio, i cuochi del progetto.

Una prima sera un po’ magica

Nei primi giorni, i partecipanti hanno avuto modo di conoscersi attraverso le attività proposte e i momenti di discussione condivisi. La prima giornata è iniziata con una sessione di ginnastica guidata da Andrea, per scoprire la capoeira nella sua dimensione sportiva.

Nel pomeriggio, il gruppo si è recato al fiume, un’attività molto apprezzata, soprattutto da Frida, una delle partecipanti portoghesi.

Tra i presenti c’erano persone esperte, come Spyros, che insegna capoeira ai bambini in Grecia, o Mary, che la pratica regolarmente nel suo club greco. Tuttavia, la maggior parte non aveva mai sperimentato la capoeira né dal punto di vista sportivo né musicale.

Aspava ha raccontato: “Questa esperienza mi ha dato più di quanto pensassi. È interessante perché attraverso i movimenti del corpo c’era una forma di comunicazione con gli altri partecipanti. Ciò che ci ha veramente uniti è stata la prima attività, quando abbiamo fatto il gioco della corda.”

Un viaggio anche nel gusto

Il cibo ha avuto un ruolo importante durante il soggiorno. Paul e Antonio hanno preparato piatti provenienti da tutto il mondo: il gruppo ha viaggiato in Giappone con una serata sushi, in Italia con la pasta e in Eritrea con un piatto tradizionale da mangiare con le mani.

In una delle serate, i partecipanti hanno cucinato ricette tipiche dei propri paesi: l’insalata algerina, gli antipasti italiani e greci, accompagnati da tre dessert – uno ungherese, uno svedese e uno greco.

Le giornate si concludevano spesso con canti e con la scoperta degli strumenti tipici della capoeira.

Il tema CAPOEIRA nelle attività

Tra le attività proposte, una prevedeva lo scambio di un oggetto portato dai partecipanti e legato alla propria identità. Questo momento ha permesso di conoscersi meglio ed esplorare il concetto di identità.

Un’altra attività, il venerdì, consisteva nel ricreare con il corpo ciò che era rappresentato in un dipinto. Ogni composizione includeva tre ruoli: un oppressore, un oppresso e un osservatore passivo. La conclusione del gruppo è stata che, in realtà, i ruoli e le relazioni non sono sempre così chiari: tutto dipende dal punto di vista e dalla prospettiva.

Parole e testimonianze dei partecipanti

“La cosa più toccante e interessante è stata che le attività ci hanno permesso di avviare discussioni profonde, dandoci l’opportunità di mettere in discussione alcuni aspetti della nostra vita. Discussioni che non avremmo mai potuto affrontare nella vita di tutti i giorni.”

Léa (Francia): “Onestamente non sapevo bene cosa aspettarmi, e qui ho trovato molto più di quanto immaginassi.”

Berin (Turchia): “Ha superato le mie aspettative. Questa esperienza mi ha insegnato moltissimo e mi ha anche aiutata a guarire.”

Aspava: “Lavoro in un asilo nido e penso di utilizzare alcune tecniche della capoeira, adattandole per i bambini.”

Prossimi passi

Questo è stato il primo scambio organizzato sul tema della capoeira. Visto l’entusiasmo dei partecipanti, sembra che sia solo l’inizio: presto la capoeira verrà proposta anche come programma di scambio giovanile.

Partecipa ai progetti

Scopri le opportunità internazionali: scambi giovanili e corsi di formazione per chi vuole affinare competenze e saperi sull’educazione non formale.

Leggi tutto

08/08/2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}