Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Sportelli contro razzismo e discriminazioni

04/08/2023

Dalla nascita di Cronache di ordinario razzismo ad oggi, sono più di 8.700 i casi di razzismo documentati sul nostro sito. L’apertura dello Sportello contro il razzismo ci ha fatto toccare con mano le storie quotidiane di discriminazione e di razzismo che attraversano il paese. Dopo tre anni di apertura siamo ancora più convinti di aver fatto una scelta giusta. E vogliamo fare di più.

Quando si parla di violenza razzista o delle varie forme di discriminazione sistemica e strutturale che le persone possono subire, si affronta una questione molto delicata che può incidere fortemente sulla vita delle persone che possono trovarsi in condizione di vulnerabilità all’interno della nostra società: per questo e per tanti altri motivi è nato lo Sportello Contro il Razzismo (vedi Il diritto di reagire). Ma un solo presidio non può bastare.

Spesso le persone ci contattano da altre regioni. Siamo intervenute e intervenuti quando possibile anche a distanza, attraverso telefonate e videochiamate, eppure sappiamo al di là dei risultati degli interventi, che per ogni persona che subisce una qualche forma di violenza esercitare il proprio diritto di reagire non è semplice. Stiamo parlando di quel genere di difficoltà che si può superare attraverso un rapporto di fiducia, che si costruisce più facilmente guardandosi negli occhi. Noi operiamo a Roma, ma abbiamo ricevuto, solo per citare esempi dell’ultimo mese, richieste di supporto dal Piemonte, dalla Lombardia, dall’Umbria, dalla Campania, dal Veneto.

Diventa sempre più importante poter riorientare velocemente le persone che ci contattano presso servizi di fiducia più vicini presenti sul territorio. 

Gli sportelli contro razzismo e discriminazioni

Per questo abbiamo iniziato a raccogliere i riferimenti di alcuni sportelli che si occupano prevalentemente ma non solo di discriminazioni e violenze razziste perché le forme di discriminazione e di oppressione spesso si sovrappongono. 

In questo primo elenco che da oggi sarà online sul nostro sito, ci sono servizi antidiscriminazione, sportelli antirazzisti, centri antiviolenza di genere e centri antiviolenza omolesbobitransfobica, il tutto diviso per regione per far sì che chiunque ne possa avere bisogno sia in grado di trovare lo sportello più vicino a sé. 

Questo elenco si inserisce in un percorso iniziato insieme a Cospe Onlus di messa in rete di questi servizi che offrono supporto legale, sociale o psicologico, per favorire la costruzione di un rapporto di comunicazione, collaborazione e di fiducia tra le realtà che combattono le discriminazioni e il razzismo.

I Legal points

L’elenco, che si affianca alla mappatura dei servizi di supporto ai migranti, richiedenti asilo, rifugiati, alle comunità razzializzate o di origine straniera, sarà aggiornato periodicamente. 

Chiunque può contribuire segnalando alla mail info@cronachediordinariorazzismo.org le realtà che offrono un servizio di supporto legale, psicologico o sociale a chiunque abbia subito una discriminazione o una violenza razzista (e non solo). 

Da soli non ce la possiamo fare, abbiamo bisogno di lavorare insieme. 

23 Aprile 2025

More correct Information, Less Discrimination

23 Aprile 2025
14 Marzo 2025

ChangeMakers: Una nuova era per uno sport di base senza discriminazione

14 Marzo 2025
15 Novembre 2024

Presentazione di “Cronache di ordinario razzismo. Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia”

15 Novembre 2024
18 Ottobre 2024

Stop racism, not the game! Contro il razzismo nello sport

18 Ottobre 2024
23 Settembre 2024

Fermiamo il Razzismo, non il gioco – la conferenza internazionale

23 Settembre 2024
05 Settembre 2024

“Fermiamo il razzismo, non il gioco!”, la conferenza

05 Settembre 2024
03 Settembre 2024

Un training per monitorare il razzismo nello sport

03 Settembre 2024
16 Luglio 2024

Al via alla campagna Stop racism, not the Game!

16 Luglio 2024

04/08/2023

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}