Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Quale Europa dopo la pandemia?

05/05/2021

5 Maggio 2021

Martedì 11 maggio, dalle 16.30 alle 18.30, Sbilanciamoci! organizza un seminario online in occasione della pubblicazione della traduzione italiana del Rapporto EuroMemorandum 2021: al centro del dibattito le sfide economiche, sociali e ambientali per uscire dalla crisi Covid con un’altra Unione Europea.

euromemorandum2021 presentazione

In occasione della pubblicazione della traduzione italiana a cura di Sbilanciamoci! del Rapporto EuroMemorandum 2021 “Un’agenda per la trasformazione socio-ecologica dell’Europa dopo la pandemia” (scaricabile gratuitamente qui), e nell’ambito delle iniziative di public engagement del progetto europeo GROWINPRO, il prossimo martedì 11 maggio 2021, dalle 16.30 alle 18.30, Sbilanciamoci! organizza un seminario online per discutere l’impatto e le conseguenze della pandemia di Covid-19 sull’Unione Europea e la sua governance economica e istituzionale.

A partire da tre domande cruciali: quando e come usciremo dalla gravissima crisi economica e sociale causata dalla pandemia? Si è forse aperto negli ultimi mesi uno spazio di manovra nell’Unione Europea per realizzare un processo di integrazione continentale capace di affrontare il nodo delle disuguaglianze e degli squilibri economici, produttivi e territoriali all’interno e tra i suoi Stati membri? E quali sono le politiche e le scelte che dovrebbero sostenere questo processo, anche dal punto di vista della sostenibilità sociale e ambientale?

Ne discutono:

  • Marcella Corsi, professoressa di economia presso “Sapienza” Università di Roma, già rappresentante dello Steering Committee di EuroMemo Group;
  • Lucrezia Fanti, ricercatrice post-doc presso l’INAPP, economista di Sbilanciamoci!;
  • Mario Pianta, professore di economia presso la Scuola Normale Superiore, sede di Firenze, economista di Sbilanciamoci!;
  • Andrea Roventini, coordinatore del progetto GROWINPRO, professore di economia presso la Scuola Superiore Sant’Anna.

Il webinar sarà trasmesso in diretta su Zoom a questo link e sulla pagina Facebook di Sbilanciamoci!

euromemorandum2021 programma
Marzo 20, 2025

23 marzo 2025: torna la staffetta antifascista

Marzo 20, 2025
Ottobre 22, 2024

Guerre, pace, sistema mondiale

Ottobre 22, 2024
Settembre 19, 2024

Se non ora, quando? Un autunno caldo per clima e lavoro

Settembre 19, 2024
Agosto 22, 2024

Un podcast sulla transizione e la mobilità sostenibile

Agosto 22, 2024
Giugno 14, 2024

Brigate del Lavoro: unisciti e diventa volontario contro il caporalato

Giugno 14, 2024
Giugno 7, 2024

Il bilancio di un mondo in crisi

Giugno 7, 2024

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it