Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

L’esperienza di Kristina in Finlandia

23/10/2024

23 Ottobre 2024

Scopri come è andata l’esperienza di volontariato di Kristina con il Corpo Europeo di Solidarietà in Finlandia!

Il progetto

L’istituto scolastico Loimaa Evangelical Folk High School (LEKO) lavora nel campo dell’istruzione, del sociale, dei servizi di ospitalità e del lavoro spirituale, a livello locale, regionale e internazionale.

I volontari che hanno preso parte al progetto hanno contribuito alle attività dell’associazione attraverso il coinvolgimento e nell’assistenza degli studenti della residenza, dei bambini e degli abitanti delle case famiglie, creando attività o workshop in base alle proprie esperienze, hobby e competenze riguardanti varie tematiche: dallo sport, alla lingua, l’artigianato, la musica. 

La testimonianza di Kristina

Kristina è partita come volontaria per prendere parte al progetto e questa è la sua testimonianza. 

“Ho sentito la necessità di dedicare il mio tempo e le mie energie a qualcosa di grande: è così che come volontaria long term ho preso servizio presso il Loimaan Evankelinen Kansanopisto (LEKO), un liceo popolare, dal carattere molto inclusivo, situato in una zona piuttosto rurale della Finlandia.

Una delle attività principali che ho organizzato durante il progetto è stata la gestione di clubs pomeridiani: ho tenuto un corso di inglese due volte a settimana. Non avendo molta esperienza nell’insegnamento, mi ci è voluto del tempo per delineare un programma da seguire ma questa opportunità mi ha resa molto soddisfatta. 

Un altro club che ho gestito è stato un cineforum: fra le attività che ho più apprezzato, è stato stimolante scegliere attentamente i film da proiettare e i feedback che ho ricevuto dagli studenti sono stati molto incoraggianti.

Essendo la mia lingua madre l’ucraino, ho tenuto anche  un corso di lingua ucraina insieme a un insegnante della LEKO. Sono spesso stata a contatto con rifugiati ucraini e li ho aiutati dove ho potuto: ho fatto da interprete, li ho aiutati a risolvere problemi informatici, ho aiutato i loro figli a fare i compiti di inglese e, a volte, li ho semplicemente ascoltati quando avevano bisogno di qualcuno con cui parlare.

Ho inoltre potuto prendere parte all’organizzazione di concerti organizzati dagli studenti e dai lavoratori della scuola: si è trattato di un concerto di beneficenza per rifugiati ucraini e uno in occasione della Giornata Internazionale LEKO. Per questi eventi mi sono occupata del placement e della pubblicizzazione delle giornate: ho contribuito a presentare agli studenti il concerto, aiutare a scrivere le lettere di ringraziamento per i partecipanti, ho creato i poster e stampato gli annunci e ho aiutato a delinearne i programmi.

Sono stata molto felice dell’opportunità per i volontari di partecipare a corsi di lingua finlandese: ho visto progressi nelle mie competenze linguistiche e ho iniziato a parlare finlandese anche al di fuori della scuola. 

La mia esperienza di volontariato a lungo termine in Finlandia mi ha spinto a uscire dalla mia zona di comfort, rendendomi più aperta a legare con gli altri e a lavorare in gruppo, ha aperto la mia visione del mondo facendomi conoscere nuove culture e mi ha dato l’opportunità di imparare una nuova lingua. Inoltre, ho scoperto nuovi aspetti della mia personalità: sono diventata più responsabile e, soprattutto, indipendente. D’altra parte sono gli stessi volontari, come me,  che portano a LEKO contributi importanti: una prospettiva europea più ampia, esperienze di lavoro/studio passate, ottimismo giovanile e la volontà di creare un futuro migliore per tutti noi e per le generazioni a venire.”

Progetti ESC: come partecipare

Gli ESC Individuali sono progetti della durata minima di 2 mesi fino ad un massimo di 12 mesi. Durante questi progetti i/le volontari/e svolgono le attività previste dalla project description specifica per 30-38 ore settimanali e contribuiscono attivamente al lavoro quotidiano delle associazioni dai/dalle quali vengono ospitati/e. 

Gli ESC in Teams prevedono la partecipazione di un gruppo di volontari/e provenienti da diversi paesi europei, per un periodo breve di minimo 14 giorni, durante i quali potranno supportare le associazioni ospitanti nelle loro attività a supporto dello sviluppo locale.

Le call aperte sono visualizzabili sul nostro MOTORE DI RICERCA dei campi di volontariato. Per conoscere tutti i progetti ESC Individuali attivi, ti consigliamo di fare riferimento al Portale Europeo dei Giovani e agli articoli che pubblichiamo sul nostro sito.

Nell’ambito del programma ESC, Lunaria promuove i progetti dei partners della rete Alliance of European Voluntary Service. 

Agosto 20, 2025

A Lipsia incontri, arte e infanzia: un racconto

Redazione Lunaria
Un’esperienza di volontariato può insegnare molto più di quanto ci si aspetti: nel suo racconto…
Read More
Agosto 20, 2025
Luglio 23, 2025

Dal caos di Kathmandu alla quiete dell’Himalaya

Redazione Lunaria
Cosa spinge uno studente universitario a lasciare tutto e partire per un villaggio sperduto sull’Himalaya,…
Read More
Luglio 23, 2025
Novembre 13, 2024

Il supporto di Chiara allo World Scout Bureau in Belgio

Redazione Lunaria
Leggi l’esperienza di Chiara in Belgio presso l’organizzazione “World Scout Bureau” supportata dal progetto del…
Read More
Novembre 13, 2024
Ottobre 23, 2024

L’esperienza di Kristina in Finlandia

Redazione Lunaria
Scopri come è andata l’esperienza di volontariato di Kristina con il Corpo Europeo di Solidarietà…
Read More
Ottobre 23, 2024

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it