Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Il Training course di MOSAIC

05/06/2025

5 Giugno 2025

Costruire uno spazio per tuttɜ e con tuttɜ, e farlo diventare un mosaico di mille colori: nessunɜ esclusɜ.

MOSAIC Interactive tools to promote inclusive approaches among teenagers è un progetto finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ che prevede un corso di formazione per youth workers e due esperienze di scambio giovanile internazionale per giovani dai 15 ai 17 anni da Belgio, Francia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna e Ungheria.

Il grande obiettivo di tutto il progetto è quello di supportare la condivisione, la sperimentazione e l’applicazione di strumenti educativi per promuovere l’antidiscriminazione in gruppi interculturali di giovani adolescenti.

Youth workers all’opera!

La prima attività del progetto è stata un corso di formazione ospitato nello stabile di “La Buona Terra“, gestito dall’associazione Kora, presso il comune di Passignano sul Trasimeno, vicino al lago Trasimeno, in Umbria.

È stato accolto un gruppo di circa 25 operatori giovanili tra i 20 e i 30 anni venutɜ dal Belgio, Francia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna e Ungheria, ognunɜ con esperienze e competenze differenti, ma tuttɜ motivatɜ ad imparare di più sul lavoro educativo con gruppi interculturali di adolescenti.

I primi due giorni sono stati dedicati a conoscersi, a rompere il ghiaccio e costruire il gruppo attraverso giochi e attività dinamiche. Nei giorni seguenti è cominciata la parte più specifica e connessa al tema dell’antidiscriminazione.

Attraverso simulazioni, dibattiti, riflessioni di gruppo e diversi strumenti di educazione non formale, sono stati affrontati i temi dell’intercultura, dell’identità culturale individuale e collettiva, di bisogni personali e di come si realizza l’inclusione interculturale.

Ad ogni attività è seguita una presentazione più tecnica per dare anche un contributo teorico, come per esempio il modello di Tuckman. L’equilibrio tra attività diverse e stimolanti di educazione non formale (NFE) e spiegazioni teoriche, ha facilitato l’apprendimento, dando la possibilità ad ogni partecipante di mettere in ordine i pensieri e le suggestioni che durante le attività hanno sperimentato.

Qui alcuni commenti significativi dal gruppo:

“Mi è piaciuta molto la facilitazione, perché ho potuto vedere direttamente cosa vuol dire un approccio inclusivo, rispettoso e accessibile. È stato davvero interessante e ho imparato molto come partecipante.“

“Il programma delle attività aveva molto senso e il gruppo di facilitatorɜ hanno lavorato sodo. Ho imparato molti strumenti utili lungo il percorso e li userò sicuramente in futuro.“

“Gli strumenti e le attività sono sempre stati scelti in base alle esigenze del gruppo e questo non è mai scontato. Porterò con me tantissimi strumenti e conoscenze in più!”

Partecipanti in attività di gioco.

La fase conclusiva del corso ha visto il gruppo di partecipanti dividersi in piccoli gruppi di lavoro e mettersi finalmente in gioco. Ad ogni piccolo gruppo è stato assegnato un tema o una tipologia di attività da creare nell’arco di una sola giornata. La sfida è stata accettata da tuttɜ e il risultato è stato incredibile!

Tutte le attività create saranno disponibili in un documento unico e scaricabile gratuitamente nella pagina dei Toolkit di Lunaria!

Il successo di questa prima fase del progetto MOSAIC, testimoniato dall’entusiasmo e dall’impegno dei e delle partecipanti, getta basi solide per il futuro inclusivo che vorremmo.

Il sogno di costruire un “mosaico di mille colori” dove nessunɜ è esclusɜ è solo iniziato, ora lɜ partecipanti dovranno mettersi di nuovo in gioco come group leaders negli scambi interculturali giovanili di quest’estate!

… Stay tuned!

Ottobre 15, 2025
Rappresentazione di una scuola in un'area rurale, con persone in cerchio intente in qualche tipo di attività.

ImaginAction: dall’immaginazione all’azione collettiva

Ottobre 15, 2025
Ottobre 14, 2025

Impara l’arte di coordinare un workcamp

Ottobre 14, 2025
Ottobre 14, 2025

Uno scambio in Portogallo su pensiero critico, collaborazione e comunicazione

Ottobre 14, 2025
Settembre 15, 2025

Due scambi in Italia su stereotipi e umorismo

Settembre 15, 2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it