Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Il diritto di reagire

15/03/2023

Troppo spesso la violenza razzista viene narrata solo attraverso i numeri, come una spunta da aggiungere all’elenco di cose da raccontare tuttavia essa ha degli attori e nessuno di questi è estraneo al contesto che lo circonda. Il lavoro di divulgazione e di monitoraggio in Cronache di Ordinario Razzismo vuole restituire come il nostro contesto sociale spinga ad agire in modo razzista; Lo Sportello Contro il Razzismo, invece, vuole restituire riconoscimento e storia a chi la subisce. Lo sportello non ha lo scopo di salvare chi subisce razzismo, ma è un luogo in cui praticare l’antiviolenza.

Quando si subisce un atto violento, per quanto possa essere l’ennesimo – soprattutto per soggetti razzializzati – viene interrotta la propria quotidianità. La violenza razzista può mettere in dubbio la percezione positiva che si ha di sé moralmente o socialmente – Sono una persona buona? Sono un bravo cittadino? – è una specie di punizione per essere usciti da uno spazio sicuro in cui bisogna avere i tratti somatici giusti, la lingua e la cultura giuste o la religione giusta. È cosi che si crea una cesura nella propria identità, con annesso senso di solitudine, di insicurezza e di pericolo, tutte sensazioni che possono inibire qualsiasi tipo di reazione.  

Una ragazza straniera subisce costanti aggressioni verbali razziste da parte dei colleghi nel bar in cui lavora, anche davanti ai clienti, nonostante – come sottolinea la ragazza – non riceva «commenti negativi sul mio lavoro dai proprietari del bar» il datore di lavoro al momento in cui ha presentato il problema le ha risposto di non poter fare nulla e suggerito di cercare un altro impiego. In una situazione del genere è facile sentirsi isolati, costretti a dover sopportare comportamenti razzisti e xenofobi. È importante, però, sottolineare che reagire è un diritto ed è legittimo. Reagire raccontando, segnalando, denunciando è sempre legittimo perché rappresenta l’espressione della necessità di ricostruire ciò che una violenza ha avuto il potere di demolire; in questa ricostruzione non si è soli. Ecco il ruolo dello sportello.

Lo Sportello Contro il Razzismo vuole essere uno spazio sicuro, un’alternativa concreta a un sistema che ripropone sistematicamente e sistemicamente la violenza razzista. Attraverso un delicato processo di costruzione della fiducia, lo Sportello vuole fornire ascolto e supporto, anche legale, a chi si ritrova a subire o è testimone di atti discriminatori a sfondo razzista, riconoscendo e tutelando con ogni mezzo necessario quella volontà di reazione che troppo spesso viene oppressa.

Ad esempio, abbiamo segnalato insieme Asgi, Conngi e il movimento italiani senza cittadinanza, come l’accesso alla carta famiglia fosse discriminatorio e inviato una lettera al Ministero delle Pari oppoertunità. Ci è stato segnalato un sito in cui erano presenti varie forme di violenza verbale e lo abbiamo segnalato alla polizia postale. Quando è stato rifiutato l’affitto ad un ragazzo perché straniero abbiamo ascoltato e in seguito segnalato all’UNAR. Questi sono solo alcuni esempi delle molteplici forme che la discriminazione e la violenza razzista possono assumere, ma in ogni caso lo Sportello è pronto a rispondere con voi.

Guardarsi negli occhi è essenziale per superare insieme non solo il trauma stesso della violenza subita, ma anche l’accaduto, trovando soluzioni e, sempre insieme, intervenire.

Come funziona lo Sportello contro il Razzismo

Segnalazione: Si segnala il caso attraverso la mail segnalazioni@cronachediordinariorazzismo.org oppure chiamando al numero 06.8841880 il Lunedì e il Mercoledì dalle ore 10,30 alle ore 13,30 e il Giovedì dalle 10,30 alle 18,30.

Per facilitare il team è necessario identificarsi, situare attraverso data e ora la violenza segnalata e fornire su di essa maggiori dettagli, con eventuale supporto di materiale audiovisivo.

Appuntamento

Sempre attraverso la mail ed il numero di telefono sopracitati si può richiedere un appuntamento allo sportello, aperto tutti i giovedì dalle 16.00 alle 19.00 presso la sede di Lunaria in Via Buonarroti 39 (Metro A Vittorio Emanuele) o telefonicamente e telematicamente. Insieme agli operatori e le operatrici si comprende come intervenire.

Gli interventi

L’intervento può articolarsi in diverse modalità oltre all’ascolto a seconda del caso: può andare dalla segnalazione alla polizia postale o alle istituzioni fino alla denuncia vera e propria. In ogni caso ogni intervento sarà concordato con la persona interessata e adottato solo previa autorizzazione; lo sportello non vuole sostituirsi a chi subisce violenza, ma accompagnare la persona che lo richiede nel processo risolutivo del problema.

Non sei solo vittima, hai una storia ed un tuo vissuto e nel rispetto di questi hai diritto a reagire e tutelarti.

Vai allo Sportello
23 Aprile 2025

More correct Information, Less Discrimination

23 Aprile 2025
14 Marzo 2025

ChangeMakers: Una nuova era per uno sport di base senza discriminazione

14 Marzo 2025
15 Novembre 2024

Presentazione di “Cronache di ordinario razzismo. Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia”

15 Novembre 2024
18 Ottobre 2024

Stop racism, not the game! Contro il razzismo nello sport

18 Ottobre 2024
23 Settembre 2024

Fermiamo il Razzismo, non il gioco – la conferenza internazionale

23 Settembre 2024
05 Settembre 2024

“Fermiamo il razzismo, non il gioco!”, la conferenza

05 Settembre 2024
03 Settembre 2024

Un training per monitorare il razzismo nello sport

03 Settembre 2024
16 Luglio 2024

Al via alla campagna Stop racism, not the Game!

16 Luglio 2024

15/03/2023

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}