Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Forum delle diaspore. Attivismo e partecipazione

05/10/2022

Appuntamento sabato 15 ottobre 2022, dalle ore 10:00 alle 12:15, al Salone dell’editoria sociale di Roma, per l’evento organizzato da Lunaria e l’associazione Gli Asini.

prova savethe date BABI 15 ottobre Salone

La crisi politica, sociale e democratica del nostro tempo è anche una crisi dell’attivismo e della partecipazione che interroga o dovrebbe interrogare la società civile e i movimenti sociali. Tra questi il ricco e variegato mondo antirazzista italiano.

Le trasformazioni che hanno investito le migrazioni nell’ultimo decennio hanno mutato la composizione delle diaspore e delle loro forme di organizzazione. Convivono nel nostro paese comunità straniere di antico insediamento, associazioni e gruppi informali di migranti e di rifugiati legate alle migrazioni più recenti e organizzazioni antirazziste storiche più strutturate. E la ribellione scatenata dalla uccisione di George Floyd negli Stati Uniti nel 2020 ha raggiunto l’Italia, contribuendo a far nascere o a rendere maggiormente visibili soggettività collettive antirazziste nuove, in gran parte costituite da giovani stranieri o di origine straniera. Ma la composizione plurale della società italiana stenta ad essere compresa e riconosciuta dalla politica e dalle istituzioni: la xenofobia, l’islamofobia, la ziganofobia, l’antisemitismo e il razzismo restano radicati nel Belpaese in modo sistemico e strutturale.

Come praticare in questo nuovo contesto un attivismo e una partecipazione realmente autonomi, paritari e riconoscibili? Come allargare gli spazi della cittadinanza e della partecipazione per innescare concreti processi di cambiamento sociale? E come rapportarsi con il liquido e sfuggente mondo della politica e delle istituzioni, cercando di riorientarne le scelte?

Il Forum, organizzato nell’ambito del Salone dell’Editoria Sociale 2022, propone una riflessione collettiva su questi temi nell’intento di dare un contributo al rilancio delle battaglie per i diritti di tutte e tutti, per la giustizia sociale, contro ogni forma di discriminazione e di razzismo.

Sabato 15 Ottobre 2022, ore 10:00-12:15 (sala A)
SALONE DELL’EDITORIA SOCIALE
Porta Futuro, Via Galvani 108 – Roma

Partecipano

Zakaria Mohammad Ali – Archivio memorie migranti
Mary Babetto – attivista Occhio ai media
Udo Enwereuzor – rappresentante migrazioni e cittadinanza Cospe
Claudia Solana Inurreta – vicepresidente Trama di terre
Sediqa Moshtaq – Associazione di solidarietà donne per le donne
Grazia Naletto – Lunaria
Omar Neffati – portavoce Italiani Senza Cittadinanza

Introducono e coordinano

Eleonora Camilli – giornalista Redattore Sociale
Giacomo Zandonini – giornalista

Info: antirazzismo@lunaria.org

Nel corso dell’evento saranno distribuite le copie del rapporto Priorità sociali, partecipazione e pratiche di advocacy. L’esperienza di 20 realtà antirazziste italiane, realizzato nell’ambito del progetto BABI (Better Advocacy for Better Inclusion).

Per info sul progetto e materiali disponibili visita la pagina di BABI

23 Aprile 2025

More correct Information, Less Discrimination

23 Aprile 2025
14 Marzo 2025

ChangeMakers: Una nuova era per uno sport di base senza discriminazione

14 Marzo 2025
15 Novembre 2024

Presentazione di “Cronache di ordinario razzismo. Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia”

15 Novembre 2024
18 Ottobre 2024

Stop racism, not the game! Contro il razzismo nello sport

18 Ottobre 2024
23 Settembre 2024

Fermiamo il Razzismo, non il gioco – la conferenza internazionale

23 Settembre 2024
05 Settembre 2024

“Fermiamo il razzismo, non il gioco!”, la conferenza

05 Settembre 2024
03 Settembre 2024

Un training per monitorare il razzismo nello sport

03 Settembre 2024
16 Luglio 2024

Al via alla campagna Stop racism, not the Game!

16 Luglio 2024

05/10/2022

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}