Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Esc in Bretagna su sensibilizzazione ambientale e interculturale

17/11/2023

20 Novembre 2023

Concordia propone un’esperienza verde e di scambio a Cancale, Bretagna nel Nord della Francia.

Progetto di volontariato in Bretagna con Concordia che è un’organizzazione non governativa e senza scopo di lucro francese a livello nazionale, fondata nel 1950 da giovani inglesi, tedeschi e francesi. Il loro obiettivo era promuovere i valori della tolleranza e della pace dopo la Seconda guerra mondiale, organizzando campi di lavoro internazionali per giovani volontari.

Descrizione generale

Il volontariato si svolgerà nella “Pointe du Grouin”, che si estende in un ambiente maestoso tra Cancale e Saint-Malo. Durante il progetto, il/la volontari* lavorerà con il Centro Marino Virginie Heriot, che accoglie gruppi di bambini ogni settimana con i loro insegnanti per scoprire l’ambiente marino, svolgere attività e animazioni.

Il compito principale del volontar* è lavorare con i bambini che frequentano il Centro Marino ogni settimana per uno stage. In particolare, il volontari*, in collaborazione con il team insegnante, svolgerà le seguenti attività:

  • Collaborare con il team insegnante portando una dimensione interculturale;
  • Partecipare alla vita del centro di classe marino;
  • Proporre momenti di attività in connessione con l’ambiente marino o in base agli interessi dei volontari;
  • Promuovere l’intercultura attraverso la partecipazione ad attività con gruppi e presentazione del proprio paese ai bambini accolti (proposte culinarie, presentazione di musica, sport, giochi provenienti dal paese di origine del volontario);
  • Pedagogia ambientale;
  • Migliorare le esperienze dei bambini.

Trovi più informazioni e info per chi contattare nell’infopack

Profilo e skills richieste

  • Conoscenza di base del francese o motivazione a imparare il francese;
  • Motivazione a lavorare con i bambini. Esperienze nel campo saranno considerate un vantaggio;
  • Competenze culturali, artistiche o sportive sono più che benvenute;
  • Flessibilità, autonomia e apertura nel incontrare/vivere con nuove persone, pensare fuori dagli schemi;
  • Disponibilità a sviluppare un progetto personale;
  • Motivazione a scoprire il mondo associativo e tutte le sue attività;
  • La patente di guida sarebbe utile.

Dove?

Cancale, Bretagna, Francia

Quando?

Dal prima possibile a 31/07/2024

Come candidarsi?

Deadline: 26/11/2023
Se ti vuoi applicare per favore compila l’application form che trovi qui: https://forms.gle/jMaHiSma6ckCb9yU8.

Una volta selezionati, ai partecipanti sarà chiesto di associarsi a Lunaria per ottenere la Lunacard con la quale può partecipare alle attività dell’associazione per l’anno 2024.

Ottobre 16, 2025

Sei mesi per il volontariato internazionale in Catalogna

Sostieni il movimento del volontariato internazionale: la season 2026 di COCAT tra comunicazione, gestione e…
Leggi tutto
Ottobre 16, 2025
Ottobre 15, 2025

Call urgente: 12 mesi presso La Maison Familale Rurale

La MFR è una scuola rurale: sostieni attività pedagogiche e culturali, proponi laboratori, promuovi Erasmus+…
Leggi tutto
Ottobre 15, 2025
Ottobre 14, 2025
classico paesaggio Finlandese

In Finlandia nel 2026, aperte le selezioni

Candidati per lavorare nei centri giovanili di Espoo e nell’ufficio di Allianssi a Helsinki, tra…
Leggi tutto
Ottobre 14, 2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it