Che cos’è il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC)?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (European Solidarity Corps – ESC) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre ai giovani tra i 18 e i 30 anni l’opportunità di partecipare a progetti di volontariato internazionale e attività solidali in Europa.
Il programma permette di contribuire concretamente al lavoro di organizzazioni no-profit che operano per il bene delle comunità locali, vivendo un’esperienza formativa e di crescita personale completamente finanziata dall’UE.
Il ruolo di Lunaria nel programma ESC
Lunaria è un’organizzazione attiva da quasi 30 anni nel campo dell’educazione interculturale e del volontariato internazionale. Come organizzazione accreditata ESC, Lunaria promuove progetti di solidarietà in Italia e in Europa. Lunaria ha partecipato attivamente alle negoziazioni per la creazione del programma ESC, lavorando insieme alla propria rete internazionale presso il Parlamento Europeo. Grazie a questo impegno:
- ➜ I campi di volontariato (workcamps) sono stati inclusi nel programma come ESC in Teams
- ➜ L’aspetto solidale è stato rafforzato, mantenendo al centro i valori di giustizia sociale e cooperazione internazionale
- ➜ Il programma ha mantenuto un focus sulla dimensione educativa e di cittadinanza attiva
Con un approccio critico ma costruttivo, Lunaria continua a garantire che il Corpo Europeo di Solidarietà rispetti i principi del volontariato autentico.
Lunaria promuove esclusivamente progetti ESC di organizzazioni partner della rete Alliance of European Voluntary Service Organisations. Ovviamente sosteniamo che abbia scelto progetti dal database europeo, ma facciamo molta attenzione alle organizzazioni che organizzano i progetti.
Questa scelta garantisce:
- ✅ Standard di qualità elevati
- ✅ Preparazione adeguata prima della partenza
- ✅ Monitoraggio durante l’esperienza
- ✅ Supporto costante a chi partecipa
Chi può partecipare?
Per partecipare a progetti ESC devi:
- ✅ Essere cittadino/a di uno Stato membro dell’Unione Europea
- ✅ Avere almeno 17 anni per registrarti al programma
- ✅ Avere almeno 18 anni per iniziare un progetto
- ✅ Avere meno di 30 anni (non compiuti) alla data di inizio progetto
Non sono richieste:
- ✅ Qualifiche specifiche
- ✅ Titoli di studio particolari
- ✅ Esperienze pregresse di volontariato
Il Corpo Europeo di Solidarietà è aperto a tutti i giovani europei!
Due modalità di partecipazione
Il programma ESC offre due tipologie di progetti con caratteristiche diverse:
ESC Individuali (Individual Volunteering) – Progetti di volontariato a lungo termine presso un’organizzazione europea.
- ➜ Durata: da 2 a 12 mesi (generalmente 6-12 mesi)
- ➜ Impegno: 30-38 ore settimanali
- ➜ Modalità: esperienza individuale di immersione nell’organizzazione
👉 Scopri tutti i dettagli sugli ESC Individuali
ESC in Teams (Team Volunteering) – Campi di volontariato internazionale in gruppo con altri giovani europei.
- ➜ Durata: minimo 14 giorni
- ➜ Modalità: gruppo internazionale (minimo 2 paesi)
- ➜ Focus: progetti brevi di sviluppo locale
👉 Scopri tutti i dettagli sugli ESC in Teams
Cosa copre il finanziamento ESC
I progetti ESC sono completamente finanziati dall’Unione Europea. Non è richiesta alcuna quota di partecipazione.
Vitto e alloggio: Pasti completi durante tutto il progetto; Sistemazione presso l’organizzazione ospitante (appartamento, famiglia ospitante o struttura)
Rimborso spese di viaggio: Il contributo per il viaggio varia in base alla distanza chilometrica dal luogo di residenza al luogo del progetto.
Pocket money (paghetta): Un contributo giornaliero per le spese personali, variabile in base al paese ospitante (mediamente tra €4 e €6 al giorno).
Assicurazione completa: Copertura sanitaria e assicurativa durante tutto il periodo del progetto.
Supporto linguistico: Accesso gratuito alla piattaforma OLS (Online Linguistic Support) per imparare o migliorare le lingue.
Formazione: Training all’arrivo nel paese ospitante; Valutazione intermedia per progetti lunghi; Supporto pedagogico continuo
Tutoraggio: Supporto costante da parte di un tutor dell’organizzazione ospitante durante tutto il progetto.
Certificato Youthpass. Al termine del progetto, riceverai il certificato Youthpass, documento ufficiale dell’UE che attesta: Durata e tipo di attività svolta; Competenze acquisite; Risultati di apprendimento. Il certificato è riconosciuto in tutta Europa e molte università italiane lo accettano per crediti formativi.
Settori di attività ESC
I progetti ESC coprono numerosi ambiti di intervento sociale: Educazione e formazione – Cittadinanza e partecipazione democratica – Ambiente e protezione della natura – Migrazioni e solidarietà – Cultura e creatività – Salute, sport e benessere
I vantaggi di un’esperienza ESC
Partecipare al Corpo Europeo di Solidarietà significa investire nella propria crescita personale e professionale: Competenze trasversali (soft skills) – Competenze linguistiche – Competenze tecniche – Crescita personale
L’esperienza ESC è riconosciuta a livello europeo: inseribile nel CV come esperienza qualificante; Riconosciuta da molte università per crediti CFU; Valida come tirocinio formativo; Apprezzata nei colloqui di lavoro.
Domande frequenti
Posso partecipare se non parlo inglese bene? È richiesta una conoscenza base dell’inglese per comunicare. Il programma offre supporto linguistico gratuito tramite la piattaforma OLS.
Posso scegliere il paese di destinazione? Sì, puoi candidarti per progetti specifici nel paese che preferisci. La selezione finale dipende dall’organizzazione ospitante.
Devo pagare qualcosa? No, i progetti ESC sono completamente finanziati dall’UE. Lunaria consiglia il versamento della quota associativa di €30 (facoltativa) per accedere a tutti i benefici dell’associazione.
Posso partecipare a più progetti ESC? Sì, puoi partecipare a più progetti ESC in Teams e fino a 12 mesi complessivi di ESC Individuali.
Quando posso candidarmi? Dipende dalla tipologia di progetto. Gli ESC in Teams seguono il calendario dei campi, gli ESC Individuali hanno tempistiche variabili in base alle call aperte.
Come faccio a sapere se un progetto fa per me? Considera i tuoi interessi, competenze e disponibilità. Leggi attentamente le descrizioni dei progetti e contatta Lunaria per consigli.
L’esperienza è riconosciuta dalla mia università? Molte università italiane riconoscono i progetti ESC per crediti formativi. Verifica con la tua segreteria studenti.
Cosa succede se ho un problema durante il progetto? Avrai sempre un tutor di riferimento nell’organizzazione ospitante e il supporto di Lunaria.
Scegli il tuo percorso ESC
Ora che conosci il programma, scopri quale tipologia di progetto fa per te:
🌍 ESC Individuali (2-12 mesi)
Ideali se vuoi:
- ➜ Un’esperienza di immersione profonda
- ➜ Sviluppare competenze professionali specifiche
- ➜ Vivere in un altro paese per diversi mesi
- ➜ Integrarti completamente in un’organizzazione
👥 ESC in Teams (da 14 giorni)
Ideali se vuoi:
- ➜ Un’esperienza breve e intensa
- ➜ Lavorare in un gruppo internazionale
- ➜ Un primo approccio al volontariato all’estero
- ➜ Progetti durante le vacanze estive o pause universitarie
Link utili
🔍 Motore di ricerca progetti – ESC in Teams 📋 Call aperte – ESC Individuali 📝 Modulo VEF (Volunteer Exchange Form) 🌍 Portale Europeo dei Giovani
Contatti
Per ESC in Teams: 📧 workcamps@lunaria.org
Per ESC Individuali: 📧 volo@lunaria.org
Keywords: Corpo Europeo di Solidarietà, ESC, European Solidarity Corps, volontariato internazionale, volontariato Europa, progetti ESC, volontariato giovani, Lunaria, come partecipare ESC