Corpo Europeo di Solidarietà (ESC): Guida Completa per Partecipare
Il Corpo Europeo di Solidarietà è il programma dell’Unione Europea per vivere esperienze di volontariato internazionale e progetti solidali in Europa. Scopri come partecipare, i requisiti e le opportunità disponibili.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (European Solidarity Corps – ESC) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre opportunità di volontariato internazionale e lavoro solidale per giovani tra i 18 e i 30 anni. Il programma permette di partecipare a progetti di utilità sociale in Italia e all’estero, contribuendo concretamente ad aiutare comunità e popolazioni in tutta Europa.
Attraverso l’ESC, è possibile inserirsi nel lavoro quotidiano di organizzazioni no-profit, ONG e realtà del terzo settore, vivendo un’esperienza formativa internazionale che arricchisce sia chi partecipa che le organizzazioni ospitanti.
Lunaria e il Corpo Europeo di Solidarietà
Lunaria, attiva da quasi 30 anni nel campo dell’educazione interculturale e del volontariato internazionale, è organizzazione accreditata ESC e promuove progetti di solidarietà in Italia e in Europa. Pur avendo espresso riserve critiche durante le negoziazioni al Parlamento Europeo – insieme alla rete internazionale di appartenenza – Lunaria riconosce il valore del programma e supporta attivamente le candidature per progetti ESC dei partner europei e le iniziative locali sul territorio italiano.
Requisiti per partecipare all’ESC
Chi può fare domanda per il Corpo Europeo di Solidarietà:
- Cittadinanza: essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea
- Età per la registrazione: minimo 17 anni
- Età per iniziare un progetto: minimo 18 anni
- Età massima: 30 anni (non compiuti)
Non sono richieste qualifiche specifiche, titoli di studio particolari o esperienze pregresse: l’ESC è aperto a tutti i giovani europei.
Durata e destinazioni dei progetti ESC
Durata dei progetti
I progetti di volontariato ESC hanno durate flessibili per adattarsi a diverse esigenze:
- Progetti a breve termine: da 2 settimane a 2 mesi (campi di volontariato internazionale)
- Progetti a lungo termine: da 2 a 12 mesi
Dove si svolgono
Le attività si realizzano principalmente negli Stati membri dell’Unione Europea e nei paesi associati al programma, offrendo l’opportunità di conoscere nuove culture, imparare lingue straniere e sviluppare competenze interculturali.
Tipologie di progetti ESC
Il Corpo Europeo di Solidarietà prevede diverse modalità di partecipazione:
ESC Individuali (Individual Volunteering)
Progetti di volontariato svolti individualmente presso un’organizzazione ospitante europea. Il volontariato individuale permette un’immersione completa nel contesto locale e nello staff dell’organizzazione.
ESC in Teams (Team Volunteering)
Progetti di gruppo realizzati insieme ad altri giovani volontari europei, ideali per chi desidera un’esperienza condivisa e di team building internazionale.
Settori di attività ESC
I progetti ESC coprono numerosi ambiti di intervento sociale:
- Educazione e formazione: supporto educativo, insegnamento lingue, educazione non formale
- Cittadinanza e partecipazione democratica: promozione dei diritti, inclusione sociale
- Ambiente e protezione della natura: sostenibilità, tutela ambientale, agricoltura sociale
- Migrazioni e integrazione: accoglienza, supporto a rifugiati e richiedenti asilo
- Cultura e creatività: arte, eventi culturali, patrimonio culturale
- Salute e benessere: supporto a persone con disabilità, anziani, disagio sociale
- Sport e attività ricreative: inclusione attraverso lo sport
Cosa copre il finanziamento ESC
I progetti ESC sono completamente finanziati dall’Unione Europea. Il programma copre:
Rimborso spese di viaggio
Il contributo per le spese di viaggio varia in base alla distanza chilometrica dal luogo di residenza al luogo del progetto:
- 10-99 km: €23
- 100-499 km: €180
- 500-1999 km: €275
- 2000-2999 km: €360
- 3000-3999 km: €530
- 4000-7999 km: €820
- 8000+ km: €1500
Pocket money (paghetta)
Un contributo giornaliero per le spese personali, variabile in base al paese ospitante (mediamente tra €4 e €6 al giorno).
Cosa include il progetto
- Vitto e alloggio: completamente coperti
- Assicurazione: copertura sanitaria e assicurativa completa
- Supporto linguistico: accesso alla piattaforma OLS (Online Linguistic Support)
- Formazione: training all’arrivo e valutazione intermedia
- Tutoraggio: supporto costante da parte dell’organizzazione ospitante
- Certificato Youthpass: riconoscimento ufficiale delle competenze acquisite
Come candidarsi ai progetti ESC con Lunaria
1. Registrazione al portale europeo
Creare il proprio profilo sul Portale Europeo per i Giovani e registrarsi al Corpo Europeo di Solidarietà.
2. Consultare i progetti disponibili
Esplorare il database dei progetti disponibili e individuare quelli più interessanti in base a:
- Settore di attività
- Paese di destinazione
- Durata
- Periodo di partenza
3. Compilare il modulo di iscrizione
Compilare il VEF (Volunteer Enrolment Form) disponibile online, indicando:
- Motivazioni per la partecipazione
- Competenze e interessi
- Progetti preferiti
4. Invio della candidatura
Inviare il modulo firmato a volo@lunaria.org, seguendo la procedura standard per i campi di volontariato (escludendo il punto 6 e ignorando i riferimenti alla quota di partecipazione).
Nessuna quota di partecipazione
Importante: per i progetti ESC in Teams non è previsto alcun versamento di quota di partecipazione, essendo interamente finanziati dall’Unione Europea.
Quota associativa Lunaria (facoltativa)
Si consiglia il versamento della quota associativa di €30 per diventare soci di Lunaria e accedere a:
- Tutti i benefici dell’associazione
- Altre attività e progetti organizzati da Lunaria
- Supporto e consulenza pre-partenza
- Rete di volontari ed ex-volontari
5. Procedure burocratiche
Dopo l’iscrizione, verranno fornite istruzioni dettagliate su:
- Documentazione necessaria
- Procedure assicurative
- Preparazione alla partenza
- Aspetti logistici e pratici
Vantaggi di un’esperienza ESC
Partecipare al Corpo Europeo di Solidarietà significa:
✓ Sviluppare competenze professionali e trasversali: lavoro di squadra, problem solving, adattabilità
✓ Apprendere o migliorare lingue straniere in contesto reale
✓ Creare una rete internazionale di contatti e amicizie
✓ Arricchire il curriculum con un’esperienza riconosciuta a livello europeo
✓ Contribuire attivamente a progetti di utilità sociale
✓ Crescere personalmente attraverso l’immersione in culture diverse
✓ Ottenere il certificato Youthpass che attesta le competenze acquisite
Domande frequenti sul Corpo Europeo di Solidarietà
Posso scegliere il paese di destinazione?
Sì, è possibile candidarsi per progetti specifici nel paese preferito, ma la selezione finale dipende dall’organizzazione ospitante.
Devo conoscere la lingua del paese ospitante?
Non è obbligatorio, ma la conoscenza dell’inglese è generalmente richiesta. Il programma offre supporto linguistico gratuito.
Posso partecipare a più progetti ESC?
Sì, è possibile partecipare a più progetti nel limite complessivo di 12 mesi di volontariato a lungo termine.
Quando posso candidarmi?
Le candidature sono aperte tutto l’anno, ma ogni progetto ha le proprie scadenze specifiche.
Inizia la tua esperienza di volontariato europeo
Il Corpo Europeo di Solidarietà rappresenta un’opportunità unica per vivere un’esperienza di volontariato internazionale, crescere personalmente e professionalmente, e contribuire a progetti di impatto sociale in Europa.
Sei pronto a partire? Consulta i progetti ESC disponibili e invia la candidatura per la tua prossima avventura europea con Lunaria.
Contatti:
📧 workcamps@lunaria.org
🌐 Visita la sezione progetti ESC
Gli ESC Individuali sono progetti dalla durata minima di 2 mesi fino ad un massimo di 12 mesi. Generalmente la gran parte delle associazioni prevede progetti con durata variable tra i 6 e i 12 mesi. Durante questi progetti i/le volontari/e svolgono le attività previste dalla project description specifica, per 30-38 ore settimanali e contribuiscono attivamente al lavoro quotidiano delle associazioni dai/dalle quali vengono ospitati/e. Si tratta sempre di organizzazioni no profit, le cui attività hanno lo scopo di rendere beneficio alle comunità locali in cui sono inserite.
Nella sezione ESC – CALL APERTE promuoviamo solo i progetti dalle associazioni partners di Lunaria. Per conoscere tutti i progetti ESC Individuali attivi, ti consigliamo di fare riferimento al Portale Europeo dei Giovani.
Gli ESC in Teams sono progetti molto simili ai workcamps, poichè prevedono la partecipazione di un gruppo di volontari/e provenienti da diversi paesi europei (minimo due), per un periodo breve di minimo 14 giorni, durante i quali supporteranno le associazioni ospitanti nelle loro attività a supporto dello sviluppo locale.
Nello specifico, i progetti ESC in Teams attivi a cui sarà possibile prender parte saranno elecanti nel nostro MOTORE DI RICERCA dei campi di volontariato (tanto quelli che organizziamo noi in Italia, che quelli dei nostri partners all’estero) e saranno individuabili dalla sigla ESC all’interno del codice di progetto.
Nell’ambito del programma ESC, Lunaria promuove i progetti dei partners della rete Alliance of European Voluntary Service: conoscere le associazioni con cui collaboriamo e che ospiteranno i volontari/e ci permette di preparare la partecipazione, monitorare e seguire l’intero percorso dell’esperienza del volontario/a.
Come partecipare?
Il finanziamento europeo prevede il supporto alla partecipazione degli ESC Individuali e degli ESC in Teams sotto forma di un contributo economico per le spese di viaggio e il periodo di permanenza sul progetto (pocket money). Il rimborso delle spese di viaggio varia a seconda del paese in cui si svolge l’attività e della distanza chilometrica per raggiungere il progetto (€20€ – €560). Anche il pocket money è variabile: questo dipende dal Paese in cui si svolge il progetto e dai giorni di permanenza ( €4 – €6 al giorno).
Dopo aver consultato il database e individuato il/i progetti di tuo interesse, dovrai compilare il modulo di iscrizione on-line (VEF) e inviarlo firmato a workcamps@lunaria.org. Segui la procedura corretta su Come iscriversi ai workcamps, saltando il punto n.6 e non tenendo in considerazione laddove la quota di partecipazione viene menzionata.
Per i progetti ESC in Teams, infatti, NON è previsto il versamento della quota di partecipazione, poichè si tratta di progetti finanziati dall’UE.
Ti consigliamo comunque di versare la quota associativa di €30 per associarti a Lunaria: riceverai tutti i benefici e potrai in questo modo partecipare a tutte le altre attività da noi organizzate e promosse.
Infine, i progetti ESC prevedono una serie di procedure burocratiche da effettuare, dunque, dopo l’iscrizione, riceverai ulteriori istruzioni su come finalizzare la tua partecipazione.


