Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

E’ online la guida Più diritti meno razzismo

02/02/2024

2 Febbraio 2024

Che la nostra sia una società in cui imperversano il flagello della xenofobia e del razzismo è indubbio. Ne possiamo prendere consapevolezza ogni volta che apriamo un giornale, andiamo sui social o vediamo il telegiornale.
Eppure, i casi di cui veniamo a conoscenza non sono che poche gocce del mare magnum di episodi e attacchi razzisti che avvengono quotidianamente.
Molti casi, per timore, vergogna o sfiducia nelle istituzioni, non vengono segnalati o denunciati. In altri casi, in assenza di una rete di servizi di prossimità disponibile, viene meno la possibilità di offrire un supporto concreto alle persone vittime di discriminazione.
Ed è proprio avendo in mente questa panoramica, che Cospe e Lunaria hanno promosso il progetto Più diritti meno razzismo, sostenuto dall’Otto per mille della Tavola Valdese nel corso del quale è stata ideata la guida, che vuole essere un vademecum per attivisti e operatori impegnati nella gestione di servizi e sportelli contro le discriminazioni e il razzismo.
Partendo da una panoramica generale sul concetto di razzismo e dalle nozioni ad esso correlati, quali discriminazioni, molestie, discorsi e reati a sfondo discriminatorio, la guida offre una disamina, con una visione a tutto tondo, degli aspetti da tenere in considerazione quando si ha a che fare con episodi di razzismo.
Particolare attenzione viene posta alla normativa di riferimento, e dunque al complesso sistema di tutela civile e penale contro le condotte discriminatorie a sfondo xenofobo e razzista.
La presentazione di cinque casi esemplari di condotta discriminatoria, consente di avanzare alcuni suggerimenti utili agli operatori per una corretta gestione del servizio e una cura adeguata delle relazioni con le persone colpite da discriminazioni o violenze razziste che favorisca la nascita fondata sulla creazione di un rapporto di fiducia.
Una piccola ed agile guida, dunque, pensata come uno stimolo per la creazione ed il consolidamento di nuovi servizi di tutela contro le discriminazioni e il razzismo e uno strumento utile per gli attivisti e gli operatori impegnati ogni giorno nella lotta contro il razzismo.

Scarica la guida in pdf

16 Ottobre 2025

Il progetto MILD va avanti, focus sulla ricerca

16 Ottobre 2025
23 Aprile 2025

More correct Information, Less Discrimination

23 Aprile 2025
14 Marzo 2025

ChangeMakers: Una nuova era per uno sport di base senza discriminazione

14 Marzo 2025
15 Novembre 2024

Presentazione di “Cronache di ordinario razzismo. Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia”

15 Novembre 2024
18 Ottobre 2024

Stop racism, not the game! Contro il razzismo nello sport

18 Ottobre 2024
23 Settembre 2024

Fermiamo il Razzismo, non il gioco – la conferenza internazionale

23 Settembre 2024
05 Settembre 2024

“Fermiamo il razzismo, non il gioco!”, la conferenza

05 Settembre 2024
03 Settembre 2024

Un training per monitorare il razzismo nello sport

03 Settembre 2024

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it