Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Le call aperte
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Mosaic, uno scambio raccontato da Zeina

28/08/2025

Ogni scambio giovanile è un viaggio fatto di incontri, emozioni e crescita, non solo per i partecipanti ma anche per chi accompagna il gruppo da dietro le quinte. Zeina, nostra volontaria del Servizio Civile, ha seguito lo scambio giovanile MOSAIC come supporto logistico e ha potuto osservare da vicino le trasformazioni che questa esperienza ha generato nei ragazzi. Il progetto, dedicato ai temi dell’inclusione e dell’antidiscriminazione, ha rappresentato per molti giovani un’occasione unica per mettersi alla prova, uscire dalla propria zona di comfort e imparare a convivere con culture, lingue e storie diverse.

La testimonianza di Zeina

“Lo scambio giovanile “MOSAIC” è stata un’esperienza importante, sia per i ragazzi che per me. Anche se ho partecipato al supporto logistico, ho vissuto da vicino tutto il percorso del gruppo, e posso dire che mi ha lasciato molto.

Lo scambio era su inclusività elotta alle discriminazioni, due argomenti fondamentali per i giovani che stanno costruendo una visione propria della vita e del mondo. A quella età è importante affrontare certe tematiche, perché possono davvero influenzare il modo in cui ci si relaziona con gli altri e si cresce.

Nei primi giorni, ho visto confusione e un po’ di chiusura, qualcuno non capiva ciò che stavamo facendo. È normale: erano fuori dalla loro zona di comfort, lontani da casa, e senza la possibilità di tornare indietro. Ma già dal terzo giorno ho iniziato a vedere un cambiamento. Ogni giorno diventavano più maturi, più responsabili e più aperti. L’atmosfera si è trasformata completamente ,alcuni di loro mi venivano a parlare, mi chiedevano da dove venivo, cosa facevo lì, io giovane siriana. Mi raccontavano come il progetto stava cambiando le loro aspettative, come stavano vivendo qualcosa di diverso da quello che si immaginavano, in positivo.

Per esempio, una partecipante ha deciso di cercare un’opportunità di volontariato nella sede che ci ospitava. Altri parlavano già di tornare l’anno prossimo. C’erano anche partecipanti che erano già stati in uno scambio e hanno deciso di rivivere l’esperienza perché sapevano quanto può dare.

Ho visto la voglia di condividere la propria cultura e di scoprire quella degli altri. Hanno ballato, cantato, raccontato tradizioni, storie, e si sono scambiati gestisce parole e azioni di fare come tradizione di alcuni. Sono nate amicizie sincere e molto diverse tra loro quindi credo che questa esperienza sia stata importante per loro perché li ha messi alla prova. E hanno imparato a gestire situazioni nuove, ad adattarsi, a comunicare con persone di lingue e culture diverse. E lo hanno fatto con calma, rispetto, e sempre più consapevolezza. Hanno imparato a rispettare i tempi degli altri, i compiti che devono fare e tutte le persone con cui si sono trovati a convivere.

L’ultimo giorno è stato carico di emozione. Nessuno voleva andarsene. Pensare che solo pochi giorni prima c’erano ragazzi che avevano paura, che volevano tornare a casa, perché pensavano di non farcela… E invece alla fine non volevano più lasciarsi e per quello me è stato bello esserci, anche se ho avuto un prospettivo esterno dal gruppo. Vedere da vicino questo cambiamento perché mi ha fatto imparare tanto pure io.dall gruppo. Vedere da vicino questo cambiamento perché mi ha fatto imparare tanto pure io.”

Partecipa anche tu!

Se vuoi vivere un’esperienza come equesta e partecipare anche tu ad un nostro progetto, iscriviti alla nostra newsletter e seguici sui nostri social per tutte le novità!

Partecipa ai progetti

Scopri le opportunità internazionali: scambi giovanili e corsi di formazione per chi vuole affinare competenze e saperi sull’educazione non formale.

Leggi tutto

28/08/2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}