Cronache di Ordinairo Razzismo, il nostro impegno quotidiano
Autobus, treni, discoteche, ristoranti, alberghi, stadi, negozi, radio, tv (trasmissioni di intrattenimento comprese), giornali, campi di calcio, chiese, scuole, luoghi di lavoro, cimiteri, strade, condomini, supermercati, servizi pubblici, commissariati, tribunali e sedi istituzionali di ogni livello e, naturalmente, l’infinito groviglio della rete: lo spazio del razzismo quotidiano non ha confini e gli anticorpi culturali, sociali, politici e istituzionali per restringerlo sono ancora del tutto insufficienti e inadeguati. Per molto tempo l’esistenza di forme di discriminazione, di xenofobia e di razzismo è stata negata e/o rimossa nel nostro paese.
Ciò ha lasciato troppo spazio di agibilità agli imprenditori culturali e politici del razzismo che hanno coltivato i germi di quell’insofferenza verso i migranti, i richiedenti asilo, i rifugiati, i cittadini di origine straniera e i rom che oggi assume troppo spesso le forme della vera e propria discriminazione o, peggio, della violenza pura, verbale e fisica.
Per questo con il nostro osservatorio avviato nel 2009 e poi, dal 2011, con il sito Cronache di Ordinario Razzismo il monitoraggio, la denuncia, l’informazione e le campagne sul razzismo sono diventate uno degli assi più importanti del nostro lavoro volto a garantire eguaglianza e pari opportunità per tutte le persone che vivono nel nostro paese, non importa se nate qui o altrove.
Il nostro database online consultabile qui documenta più di 8723 casi che consentono di ricostruire l’evoluzione del razzismo quotidiano dal 2007 in poi. Sono pregiudizi, stereotipi, discriminazioni e violenze razziste, verbali e fisiche, che attraversano il mondo dell’informazione, la società, la politica e le istituzioni italiane (ed europee), documentati grazie a segnalazioni dirette, al monitoraggio dei quotidiani e del web.
Dedichiamo aggiornamenti periodici ai fatti più rilevanti che coinvolgono i migranti, i richiedenti asilo, i rifugiati e i cittadini stranieri e di origine straniera che vivono stabilmente nel nostro paese, alle politiche migratorie, alla normativa e alla giurisprudenza in materia di discriminazioni e razzismo. Con la pubblicazione di focus tematici, rapporti di ricerca e i nostri libri bianchi sul razzismo in Italia, liberamente consultabili qui, proponiamo analisi e approfondimenti, dedicando una particolare attenzione al razzismo istituzionale e all’intreccio sempre più stringente tra i discorsi e le pratiche razzisti, online e offline.
Cronache di ordinario razzismo è anche un sito di servizio. Segnaliamo e raccogliamo rapporti, articoli, volumi prodotti da altri e dedicati ai fenomeni di cui ci occupiamo.
Nostra priorità è attivare l’antirazzismo quotidiano: in collaborazione con singoli e organizzazioni della società civile promuoviamo, segnaliamo e partecipiamo a campagne e iniziative di informazione, protesta, mobilitazione volte a contrastare il razzismo sistemico in ogni modo e a promuovere una società aperta, accogliente e meticcia.
Siamo aperti alla collaborazione con tutte e tutti coloro che lottano contro le diseguaglianze, ripudiano ogni forma di discriminazione e di razzismo e si attivano per combatterle.
Vuoi darci una mano? Scrivici qui info@cronachediordinariorazzismo.org.