Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Con la Palestina nel cuore, dalla parte dell’umanità

02/10/2025

A Roma oltre un milione di persone ha invaso pacificamente le strade, trasformando la città in un fiume umano per la giustizia e la pace. È stato un momento storico: un popolo unito e consapevole ha chiesto la fine del genocidio a Gaza, l’isolamento di Israele e la fine della complicità dei governi europei.

Una Carovana per un’Economia di Pace

01/10/2025

Sbilanciamoci! e Rete Pace e Disarmo lanciano una carovana di iniziative in tutta Italia, dal 20 ottobre al 30 novembre, per dire no a guerra e riarmo e chiedere che la spesa pubblica sia destinata a diritti, ambiente, lavoro, istruzione e sanità.

Buon vento alla Global Sumud Flotilla

04/09/2025

Lunaria sostiene la missione della Global Sumud Flotilla per portare gli aiuti umanitari a Gaza, la cui popolazione civile è da 696 giorni piegata dal genocidio ad opera del governo d’Israele.

Non una di meno!

24/11/2016

Lunaria aderisce e invita tutt@ alla manifestazione nazionale contro la violenza maschile sulle donne: NON UNA DI MENO! A Roma – Sabato 26 Novembre, ore 15.00 da Piazza Esedra.
Vogliamo che sabato Roma sia attraversata da un corteo che porti tutte noi a gridare la nostra rabbia e rivendicare la nostra voglia di autodeterminazione.

Arriva il Salone dell’Editoria Sociale 2016

04/10/2016

Tavole rotonde, presentazioni di libri, video e dibattiti, promossi da case editrici e associazioni, a Porta Futuro (Roma), dal 29 ottobre al 1 novembre. Un’occasione per riflettere sulle mutazioni sociali, culturali, economiche e geopolitiche di un’area che sempre più ci interroga sulle contraddizioni del nostro tempo.

Servizio Civile: sarà davvero universale

26/05/2016

“Il riconoscimento del diritto di accedere al Servizio Civile Universale ai giovani stranieri stabilmente soggiornanti in Italia pone fine a una discriminazione ingiusta durata troppo a lungo”. Questo il commento di Grazia Naletto, presidente di Lunaria, all’approvazione del disegno di legge delega per la riforma del Terzo settore

Sbilanciamo le città: scarica il nuovo e-book di Sbilanciamoci!

03/05/2016

Il 5 giugno 2016 più di 1.300 Comuni italiani sono chiamati alle urne per il rinnovo delle amministrazioni locali. In vista dell’imminente appuntamento elettorale, Sbilanciamoci! affronta il tema delle città e del governo urbano grazie alla pubblicazione dell’e-book “Sbilanciamo le città. Come cambiare le politiche locali”.

LUNARIA per il Diritto allo Studio

31/03/2016

Una Legge di Iniziativa Popolare sul Diritto allo Studio: è questo l’ambizioso progetto di moltissime realtà, tra cui Lunaria, impegnate per la difesa dei diritti sociali che hanno individuato nell’accesso alla formazione il nodo centrale per la costruzione di una società con meno disuguaglianze.

No alle guerre e ai muri: domani presidio a Montecitorio

08/03/2016

Fermiamo subito le armi e la violenza. Basta guerre e muri ! È arrivato il momento di costruire politiche di pace e di accoglienza. Mercoledì 9 marzo, ore 15.30, in piazza Montecitorio a Roma per fermare le guerre e abbattere i muri.

Lunaria con la Lip: una proposta per IL DIRITTO ALLO STUDIO

24/02/2016

Arriva la LIP: una legge di iniziativa popolare sul diritto allo studio per costruire una Nuova Università, col fine di raggiungere la piena gratuità dell’istruzione. E’ una proposta aperta che si arricchirà e completerà con il contributo di chi vuole prendere parte alla discussione che si terrà il 27 febbraio a Roma. Partecipa anche tu!

imPATTO SOCIALE: una deroga al Patto di Stabilità

25/01/2016

Aderisci e fai aderire! Il terrorismo lo si sconfigge soprattutto combattendo le diseguaglianze ed investendo in diritti sociali. Per questo chiediamo di aderire alla Campagna che vuole porre fine alle politiche di austerità ed escludere la spesa sociale dal Patto di stabilità.

Lunaria aderisce a #svegliatitalia

22/01/2016

Il 23 gennaio si avvicina. Saremo in più di 80 piazze d´Italia, da sud a nord, da est ad ovest, con il sole o con la pioggia. Uniti sotto un unico trillo. Perché è davvero ora che in Italia ogni amore venga riconosciuto e che i figli di tutte e tutti siano tutelati. È ora, insomma, di essere civili e di fare un primo passo verso la piena uguaglianza. È ora, perché è già troppo tardi.

Lunaria e il Salone dell’editoria sociale

20/10/2015

Lunaria, promuove con le Edizioni dell’asino, la rivista Lo Straniero, l’associazione Gli Asini, in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco la settima edizione del Salone dell’editoria sociale che quest’anno avrà […]

Il benessere…possibilmente!

25/03/2015

Martedì 21 aprile appuntamento a Roma per il workshop di Lunaria, nell’ambito del progetto europeo Web-COSI. Dieci relatori, tre sessioni di lavoro, una tavola rotonda conclusiva. Sono questi i numeri del workshop “Il benessere, possibilmente. Iniziative, strumenti e sfide della società civile per migliorare la qualità della vita delle persone e dei territori”.

Europa diseguale, le alternative alla recessione e alle diseguaglianze

25/07/2013

Dopo il successo dell’appuntamento dello scorso anno a Capodarco di Fermo presso la Comunità di Capodarco, il Forum “L’impresa di un’economia diversa” si sposta a Roma per la sua undicesima edizione. Da venerdì 6 a domenica 8 settembre, tre giorni di incontri e dibattiti sul tema delle diseguaglianze e della lotta alle diseguaglianze.

Democrazia e Movimenti

19/04/2010

Dal novembre 1995 Lunaria promuove lo sviluppo del terzo settore e dell’altreconomia con attività di ricerca, formazione e informazione che svolge in collaborazione con Università, enti di ricerca e associazioni. Il sostegno delle piccole realtà legate al territorio, autonome e innovative è uno degli obiettivi principali del nostro lavoro, finalizzato ad accrescerne l’efficienza e la capacità progettuale per supportare la loro capacità di risposta ai nuovi bisogni collettivi e alla necessità di ampliare la garanzia dei diritti di cittadinanza.

Dal 2000 oltre al lavoro svolto su temi specifici, Lunaria ha promosso iniziative, momenti di riflessione e attività di ricerca su quel processo che chiamiamo globalizzazione neoliberista e sul suo contraltare: la tessitura di reti transnazionali di soggetti che si oppongono al mercato globale come fine ultimo della storia e propongono un’altra idea e un altro modello di sviluppo.

Lunaria per un’economia di giustizia

19/01/2010

L’altraeconomia è’ quella parte del settore non profit, che unisce all’assenza dello scopo di lucro anche autonomia, pratiche di controllo diretto e democratico, spinta solidaristica ed inclusione, utilità collettiva. Il […]

Le professioni sociali

27/04/2009

A partire dal 2008 un percorso di ricerca è stato avviato grazie alla collaborazione con il CNR-IRPSS nella realizzazione di uno studio sulle professioni sociali commissionato dal Ministero per la Solidarietà Sociale. La progressiva erosione delle risorse destinate alle politiche sociali, i processi di precarizzazione del lavoro, la mancanza di una definizione omogenea dei profili professionali che operano nei servizi sociali pubblici o privati, tendono a favorire la progressiva proliferazione e frammentazione degli operatori sociali e ad ostacolare un riordino del loro trattamento contrattuale. L’analisi dei dati statistici ufficiali e lo svolgimento di un’indagine sul campo hanno consentito di illustrare in dettaglio la situazione attuale e di individuare le principali criticità che dovrebbero ispirare l’intervento delle istituzioni.A partire dal 2008 un percorso di ricerca è stato avviato grazie alla collaborazione con il CNR-IRPSS nella realizzazione di uno studio sulle professioni sociali commissionato dal Ministero per la Solidarietà Sociale. La progressiva erosione delle risorse destinate alle politiche sociali, i processi di precarizzazione del lavoro, la mancanza di una definizione omogenea dei profili professionali che operano nei servizi sociali pubblici o privati, tendono a favorire la progressiva proliferazione e frammentazione degli operatori sociali e ad ostacolare un riordino del loro trattamento contrattuale. L’analisi dei dati statistici ufficiali e lo svolgimento di un’indagine sul campo hanno consentito di illustrare in dettaglio la situazione attuale e di individuare le principali criticità che dovrebbero ispirare l’intervento delle istituzioni.

Il volontariato utile

27/04/2009

Riprendendo lo storico lavoro di osservazione dedicato al mondo del volontariato, dalla collaborazione tra Lunaria e le Edizioni dell’Asino è nato  Il volontariato utile. Tendenze e buone pratiche. Cento schede […]

Demos: le mobilitazioni globali

22/04/2009

Il progetto Demos – Democracy in Europe and the Mobilization of Society, finanziato dalla Commissione Europea, ha analizzato natura, caratteristiche ed effetti delle mobilitazioni globali; i risultati sono stati pubblicati […]

Conflitti e Società Civile

22/04/2009

E’ possibile superare l’attuale distacco tra il mondo della politica e i cittadini? E’ possibile restituire alla politica il suo significato originario riconducendola all’insieme delle pratiche e dei processi decisionali […]

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it