Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Database - trova il tuo progetto
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
    • Laboratori e percorsi
    • Storie di intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Carta famiglia. Ancora una esclusione per i cittadini stranieri

01/04/2020

25 Giugno 2020

Il 18 marzo 2020, il Dipartimento per le politiche della famiglia ha attivato una piattaforma online, tramite la quale le famiglie con almeno 3 figli conviventi e minori di 26 anni potranno richiedere la Carta della famiglia, uno strumento di aiuto e sostegno per famiglie in difficoltà. La Carta permette di accedere a sconti e riduzioni tariffarie su beni e servizi offerti da attività commerciali aderenti, con negozi sia fisici che online. A seguito del Consiglio dei Ministri di venerdì 28 febbraio, che ha approvato il decreto-legge recante “Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19″ (decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9), il Dipartimento sta lavorando per adeguare la piattaforma a questa modifica normativa ed ampliare la platea di potenziali beneficiari anche a tutte le famiglie con almeno un figlio a carico.
Tuttavia, in questa ampia platea purtroppo non rientrano tutte le famiglie di cittadini stranieri con minori a carico, pur regolarmente soggiornanti. Quando era stata istituita nel 2015 (art. 1, comma 391, L. 208/15), la carta non prevedeva alcuna limitazione: né di cittadinanza, né di titolo di soggiorno, né di reddito. L‘unica condizione per ottenerla era quella di essere una famiglia residente con almeno tre figli conviventi di età non superiore a 26 anni. In seguito, il comma 467 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, modificando la precedente disciplina, ha ridotto la platea dei destinatari escludendo tutti i cittadini stranieri non comunitari e il decreto del Ministero della famiglia del 27.6.19 ha confermato tale restrizione.

Lunaria e Italiani senza cittadinanza hanno individuato la palese discriminazione nell’accesso a questo beneficio e insieme hanno chiesto il supporto giuridico del servizio antidiscriminazione dell’Asgi. Le tre associazioni chiedono che il Parlamento intervenga quanto prima su questa disposizione includendo anche le famiglie straniere al beneficio.
E ribadiscono, ancora una volta, cosi come è stato fatto in occasione dei bandi discriminatori per medici e Oss (ne abbiamo parlato qui), che tutte le disposizioni in via di emanazione per rispondere all’emergenza Covid-19 devono evitare “nel modo più assoluto discriminazioni nei confronti degli stranieri che stanno affrontando – al pari degli italiani– i rischi e la fatica di questa fase”.

Le tre associazioni si apprestano ad indirizzare una lettera alla Ministra pari opportunità e famiglia, Bonetti.

Qui il testo della nota pubblicata sul sito dell’Asgi

Cronache di Ordinario Razzismo

Ogni giorno notizie, approfondimenti, monitoraggio del razzismo in Italia

Leggi tutto
Footer Lunaria

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it