L’associazione estone ESTYES ha in programma, con il Corpo Europeo di Solidarietà, tantissimi progetti che aprono una finestra sul futuro con ottimismo. Scoprili tutti e 38 e candidati per quello più adatto a te!
Giulio, volontario nel 1982
Unire le parole ai fatti. E’ ciò che i campi di lavoro fanno da 100 anni a questa parte, unendo culture diverse per gli scopi più vari, promuovendo una visione del mondo fondata sulla pace e l’aiuto reciproco, in cambio di crescita e conoscenza personale.
Palazzo Selam. L’esercito è l’unica soluzione giusta?
Cittadini del Mondo si era mossa già da metà marzo, denunciando le condizioni precarie igieniche e sanitarie in cui vivono centinaia di persone titolari di protezione internazionale nella struttura occupata di Palazzo Selam a Roma. Possibile che l’esercito sia il primo e unico intervento dello Stato da quando è scoppiata l’emergenza?
Arthur, nel 1960 dagli USA all’URSS
Workcamps – 100 anni di storie Name of the testimonial: Arthur Gilette Sending Organization: S.C.I. USA Year of the workcamp: 1960 Place of the workcamp: A collective farm in Ukraine […]
Qual è la priorità? Difesa e affari armati, o salute e welfare?
Trattativa avanzata tra Fincantieri e Marina Militare per 2 sommergibili U-212 per la cifra di 1,3 miliardi di euro. Davvero c’è chi pensa che siano prioritari difesa e affari armati e non la vera sicurezza (sanitaria, di welfare) dei cittadini? Un’altra difesa è possibile!
Carta famiglia. Ancora una esclusione per i cittadini stranieri
Il Dipartimento per le politiche della famiglia ha attivato una piattaforma online per richiedere la Carta della famiglia, uno strumento di aiuto e sostegno per famiglie in difficoltà. Tuttavia, in questa ampia platea purtroppo non rientrano tutte le famiglie di cittadini stranieri con minori a carico, pur regolarmente soggiornanti.
Senza fissa dimora a Roma. Associazioni e reti sociali (ri)sollecitano le istituzioni locali
La situazione a Roma continua ad essere di assoluta emergenza per quanti e quante si trovano senza dimora. Per questa ragione le organizzazioni tornano a scrivere alle autorità capitoline per richiedere interventi che tempestivamente possano dare risposte a bisogni sempre più urgenti.
Emergenza Covid-19. L’impatto sui diritti dei cittadini stranieri e le misure di tutela necessarie
“Nei periodi di crisi, gli effetti delle disuguaglianze formali e sostanziali diventano ancor più evidenti. Le note che seguono forniscono una prima panoramica sui diritti dei cittadini stranieri messi a rischio dall’emergenza COVID-19.
Dona il 5×1000 a Lunaria: aiutaci a R-ESISTERE!
Cara amica, caro amico,
oggi più che mai le associazioni libere e autonome dai partiti politici e dai potentati economici e finanziari, come Lunaria, hanno bisogno del supporto dei cittadini. Senza il contributo di migliaia di volontari, attivisti e sostenitori non avremmo potuto realizzare le innumerevoli attività che caratterizzano la lunga storia della nostra associazione.
Occhio al razzismo! Un progetto sostenuto da UNAR
Parte il nuovo progetto promosso da Lunaria con il contributo dell’Ufficio Nazionale contro le discriminazioni “razziali” nell’ambito della Settimana di Azione contro il razzismo 2020, che si terrà dal 16 al 22 marzo.
- « Previous Page
- 1
- …
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- …
- 150
- Next Page »