Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte
      • Cos'è e come iscriversi
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Austerità, diseguaglianze, populismi. Quale futuro per l’Europa?

28/02/2017

28 Febbraio 2017

Roma – 16 marzo ore 16,30
Aula magna della facoltà di Dipartimento di 
Ingegneria informatica, automatica e gestionale
via Ariosto 25
 
Intervengono:
Andrea Baranes – portavoce della Campagna Sbilanciamoci!
Martina Carpani – coordinatrice Rete della Conoscenza
Marcella Corsi – Economia politica, università La Sapienza
Monica Di Sisto – portavoce campagna Stop Ttip Italia
Maurizio Franzini – Politica Economica, università La Sapienza
Stefano Lenzi – WWF Italia
Angelo Marano – Sbilanciamoci!
Alfio Nicotra – Vicepresidente Un Ponte Per…
Grazia Naletto – portavoce Campagna Sbilanciamoci!
Mario Pianta – Politica economica, università di Urbino

Ne discutiamo a partire dell’edizione italiana del rapporto 
Euromemorandum 2017 
“Unione Europea: la minaccia della disintegrazione”
curata dalla redazione di Sbilanciamoci.info

L’Europa che il prossimo 25 marzo festeggerà ufficialmente il 60° anniversario dei Trattati di Roma non è la nostra Europa. 
Ha sottomesso i diritti delle persone agli interessi del mercato e dei grandi capitali. Con il Fiscal compact ha reso più forti i Paesi più ricchi, ha indebolito la finanza pubblica di quelli più poveri e ha reso più difficile l’uscita dalla crisi economico-finanziaria iniziata nel 2008 e provocata dalle speculazioni finanziarie private.
Chi ne ha fatto le spese siamo noi. 
Riduzione degli investimenti pubblici a sostegno dell’economia e dell’occupazione; riforme strutturali ai danni dei lavoratori e delle fasce di popolazione più deboli; crescita insostenibile delle diseguaglianze economiche e sociali; progetti di accordi commerciali svincolati dal controllo democratico come il TTIP e il CETA; tagli alla spesa sociale, per l’ambiente e per la cultura; rilancio perverso dell’economia della sicurezza e della guerra, muri e fili spinati per fermare migranti e richiedenti asilo: questo hanno prodotto l’obbligo di limitare il deficit pubblico al 3% e il debito pubblico al 60% del Pil e quello di raggiungere nel medio termine un saldo di bilancio vicino al pareggio. 
Noi non ci stiamo. 
Il futuro dell’Europa è innanzitutto abbandono delle politiche di austerità, causa primaria della crisi politica, economica e sociale del progetto di integrazione europeo. 
È quello degli interventi pubblici a sostegno di una crescita economica equa, dei consumi e dell’occupazione. 
È quello che riduce le diseguaglianze, promuove una politica fiscale comune e prevede un salario e un reddito minimo per tutte e tutti. 
È quello che non dismette ma rafforza il modello sociale europeo. 
È quello che assicura il diritto universale allo studio e alla conoscenza. 
È quello che investe di più nella protezione dell’ambiente e nell’economia verde e meno nella produzione e nel commercio di armi. 
Il futuro dell’Europa è quello di una maggiore giustizia economica e sociale.

Data la capienza limitata della sala è richiesta la registrazione mandando una mail a info@sbilanciamoci.org

Evento facebook

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it