Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • Cos'è e come iscriversi
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Uscire dalla crisi con un nuovo modello di sviluppo

26/04/2009

26 Aprile 2010

Il rapporto della campagna Sbilanciamoci! per il 2010 si è trasformato adattandosi ai cambiamenti introdotti dal Governo Berlusconi nel suo complesso e dal ministro Tremonti rispetto al processo decisionale sulla spesa pubblica e le politiche finanziarie. Lo svuotamento della legge finanziaria e la moltiplicazione di provvedimenti di politica economica e finanziaria negli ultimi 18 mesi hanno reso impossibile – contrariamente a quanto propagandato da Tremonti e nonostante la manovra triennale del 2008 – un dibattito trasparente e complessivo sugli indirizzi di politica economica.
Attraverso procedure opache ed estemporanee la decisione in materia di bilancio e di spesa pubblica sono state di fatto accentrate e avocate presso il Ministero dell’Economia: Parlamento, forze sociali e persino gli altri Ministeri sono stati progressivamente esclusi da ogni possibilità di intervenire e di influenzare le decisioni nelle sedi istituzionali e preposte. La “pratica” della manovra triennale del 2008 è stata disbrigata in poche settimane e attraverso il voto di fiducia; si tratta comunque di un provvedimento “di cornice” è stata poi in corso d’opera piegata alle decisioni di altri provvedimenti che ne hanno reso alquanto fragile l’impianto programmatorio e organico.
La legge finanziaria di quest’anno (2010) – di tre articoli – contiene alcuni provvedimenti e parziali modifiche rispetto alla manovra triennale e agli altri provvedimenti. Si tratta di un disegno di legge limitato che – contenendo alcune misure molto criticabili – si caratterizza per la sua modestia e inefficacia rispetto alla crisi che stiamo vivendo da alcuni mesi: un testo di legge in sostanziale continuità con gli altri provvedimenti di questi 18 mesi, tutti all’insegna della sottovalutazione della crisi e della modestia delle misure, tutte al di sotto della necessità di interventi incisivi e strutturali contro le drammatiche conseguenze della crisi.
In questo contesto, anche il rapporto di Sbilanciamoci! si adegua alla nuova situazione. Pur partendo sempre dalla legge finanziaria, il Rapporto di quest’anno è una sorta di “bilancio” della politica economica e finanziaria, delle scelte di spesa pubblica, messa in campo nel 2009 (e nel 2008), attraverso i provvedimenti varati in questi mesi. Il Rapporto di quest’anno è dunque dedicato alla crisi economica, ai provvedimenti del Governo e alle proposte di Sbilanciamoci! per uscirne. Proposte, come sempre, circostanziate e corredate di cifre, che quest’anno presentiamo come una sorta di nostra manovra complessiva – che comprende il disegno di legge sulla finanziaria, ma anche gli altri provvedimenti – contro la crisi. Per scaricare il rapporto clicca qui.

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it