Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Un training course sul Critical thinking e Concetto di geopolitica!

22/09/2022

22 Settembre 2022

Sei interessatə ad un’esperienza internazionale formativa per esplorare le abilità pratiche del pensiero critico e metodi di facilitazione visiva? Vuoi condividere la tua esperienza in un contesto interculturale? Partecipa a questo training course in Francia che si terrà a metà Ottobre!

coordina un workcamp
Elis durante coordina una sessione del training “Tales for a Fair Europe”.

Il training course del progetto Who are we in the village che si terrà dal 10 al 18 Ottobre 2022 in Francia, a Le grand gite du Larzac, è organizzato dal nostro partner francese dell’associazione “Concordia” ed è in cerca di partecipanti italianə motivatə e interessatə a questo tema!

In particolare cerchiamo operatori/operatrici giovanili (responsabili di campi, animatori, volontari, operatori sociali, insegnanti…) o che siano alla guida di progetti giovanili, volontarə, assistenti sociali, insegnanti…) o partecipanti che conducono progetti giovanili o sono attivi nella loro comunità.

Durante il corso di formazione vogliamo sfidare le nostre ipotesi sulla geopolitica, conflitti, crisi e il posto che occupano nella nostra vita quotidiana. Come riceviamo le informazioni, come le analizziamo? Si condivideranno le buone pratiche utilizzate nei diversi paesi dell’Unione Europea attraverso le attività di Educazione Non Formale (NFE).

Tra gli obiettivi di questo training c’è quello di:

  • fornire una conoscenza approfondita dei concetti e della storia della geopolitica e stimolare il pensiero critico;
  • acquisire competenze pratiche di graphic facilitation e utilizzarle come strumenti di apprendimento in geopolitica e nell’ambito dell’educazione al pensiero critico;
  • scambiare buone pratiche utilizzate delle organizzazioni partecipanti sui temi della formazione.

I corsi di formazione sono progetti di educazione non formale su argomenti specifici, che hanno l’obiettivo di migliorare le competenze, la conoscenza, le abilità e le attitudini di coloro che ne prendono parte e favorire la creazione di reti a livello nazionale ed europeo.

Per maggiori informazioni, leggi la descrizione del progetto qui Project Description, oppure puoi scriverci a scambi@lunaria.org, indicando nell’oggetto “Who are we in the village”. 
Infine, per iscriversi al training course sarà necessario compilare l’Application Form  entro il 30 Settembre 2022.

Un progetto Erasmus+

Il progetto è finanziato dal programma Europeo ERASMUS+ e ai partecipanti sarà quindi garantito il vitto e l’alloggio gratuiti. Il viaggio sarà invece rimborsato fino ad un massimo di €275 euro per il costo dei biglietti di viaggio.
Ai/alle partecipanti sarà chiesto di associarsi a Lunaria per ricevere la Lunacard, grazie alla quale sarà possibile accedere alle diverse attività dell’associazione durante l’anno in corso.

Per informazioni scriveteci ai nostri profili social di Facebook e Instagram, o alla mail scambi@lunaria.org!

Iscriviti subito! Fai valere il tuo contributo alla pace e solidarietà internazionale!

Ottobre 22, 2025

Due scambi in Italia su stereotipi e umorismo

Ottobre 22, 2025
Ottobre 15, 2025
Rappresentazione di una scuola in un'area rurale, con persone in cerchio intente in qualche tipo di attività.

ImaginAction: dall’immaginazione all’azione collettiva

Ottobre 15, 2025
Ottobre 14, 2025

Impara l’arte di coordinare un workcamp

Ottobre 14, 2025
Ottobre 14, 2025

Uno scambio in Portogallo su pensiero critico, collaborazione e comunicazione

Ottobre 14, 2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it