Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Un anno in Francia con gli ESC per un progetto sull’ambiente

25/07/2022

25 Luglio 2022

Se hai voglia di prender parte ad un progetto ESC sull’ambiente che avrà inizio a settembre sulle rive del mare, a nord della Francia e vicino a Le Mont Saint Michel, allora candidati: l’obiettivo sarà quello di promuovere attività con i bambini e le bambine che frequentano il Sea Center.

Il nostro partner francese Concordia, insieme al suo ufficio a Rennes situato in Bretagna, sono alla ricerca di un/a volontario/a che voglia partecipare al progetto Environmental and intercultural awareness, finanziato dal programma Corpo Europeo di Solidarietà.
Il progetto si terrà in Francia, a Cancale, avrà una durata di 11 mesi e sarà di tipo educativo sul tema dell’ambiente, attraverso la realizzazione di varie attività con i bambini e le bambine.

Il progetto

Il/la volontario/a che verrà selezionato/a avrà la possibilità di sviluppare progetti con il partner francese: ciò significa che lavorerà in maniera dinamica e partecipativa, anche insieme alle associazioni locali, per costruire attività e progetti!

Nel dettaglio il/la volontario/a verrà coinvolto/a nelle seguenti attività:

– collaborare con il gruppo docente portando una dimensione interculturale, nuovi approcci e metodi di insegnamento
– creare strumenti per promuovere le buone pratiche ambientali per i bambini ospitati nel centro
– produrre report fotografici, video e simili per valorizzare l’esperienza dei bambini ospitati
– promuovere gli alti progetti ESC in corso e in arrivo

Per ulteriori informazioni, leggi l’Info pack.

Quando?

Dal 07/09/2022 al 07/07/2023 (11 mesi)

Dove?

Cancale, Francia

Profilo del volontario

– avere tra i 18 e i 30 anni
– avere almeno due dosi di vaccino Covid-19
– conoscenza base della lingua francese o essere motivati ad imparare la lingua francese
– essere motivati a lavorare con i bambini
– essere flessibili, autonomi e aperti ad incontrare/vivere con nuove persone, pensare fuori dagli schemi
– essere disposti a sviluppare un progetto personale

Inoltre, avere già altre esperienze similari sul campo saranno considerate un plus; sono più che benvenute ogni tipo di abilità culturali, artistiche o sportive!

Vitto e alloggio

Il/la volontario/a che verrà selezionato/a potrà godere di una sistemazione in una stanza al Sea Center. Per lui/lei verrà anche disposto l’accesso alla mensa a pranzo e a cena nei giorni feriali, mentre nei fine settimana avrà a disposizione una tessera del supermercato per preparare i propri pasti.

Come candidarsi?

Per candidarsi a questo progetto è necessario compilare l’application form ed inviare il proprio CV a volo@lunaria.org e cd.bretagne@concordia.fr, entro il 5 agosto 2022.

Al/la volontario/a selezionato/a sarà chiesto di associarsi a Lunaria per ricevere la Lunacard, grazie alla quale sarà possibile accedere alle diverse attività dell’associazione nei prossimi 12 mesi.

Ottobre 22, 2025

Scopri i nuovi progetti di volontariato di INEX-SDA!

Con il Corpo Europeo di Solidarietà puoi entrare nel vivo dei workcamp o della comunicazione…
Leggi tutto
Ottobre 22, 2025
Ottobre 16, 2025

Sei mesi per il volontariato internazionale in Catalogna

Sostieni il movimento del volontariato internazionale: la season 2026 di COCAT tra comunicazione, gestione e…
Leggi tutto
Ottobre 16, 2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it