Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Database - trova il tuo progetto
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
    • Laboratori e percorsi
    • Storie di intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Un anno di lavoro per il monitoraggio civico ambientale

26/11/2021

7 Dicembre 2021

Online, scaricabile liberamente, il report di Lunaria e Monithon che chiude le attività del progetto sul monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente illustrandone il percorso e i risultati: un anno di lavoro intenso, pieno di iniziative, soddisfazioni e prospettive per il futuro.

Report monitoraggio cvico dei fondi EU ambiente

“L’ambiente… sotto la lente”: è questo il titolo del report realizzato da Lunaria e Monithon che ripercorre le tappe e riassume risultati, numeri e prospettive del progetto “Una rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”.

Con questo report, e con il convegno online di venerdì 26 novembre, si chiudono formalmente le attività del progetto, dopo un anno intenso nel corso del quale sono stati ideati e diffusi nuovi metodi e strumenti di monitoraggio civico ambientale, sono stati organizzati eventi di formazione e di sensibilizzazione pubblica, sono state sperimentate azioni di monitoraggio sui territori grazie all’attivazione di gruppi locali, è stato avviato un lavoro di networking con le realtà della società civile.

Tutto questo ha consentito di gettare le basi per proseguire e consolidare nei prossimi mesi l’opera intrapresa, di fronte alle sfide cruciali della sostenibilità ambientale, della transizione ecologica, della lotta ai cambiamenti climatici. Per superarle occorrono – anche – pratiche e metodologie efficaci e innovative di monitoraggio delle ingenti risorse che su questi capitoli saranno messe a disposizione in Italia con la nuova programmazione 2021-2027 della Politica di Coesione e con il PNRR. E occorre poi dare risposta a una richiesta pressante e largamente disattesa di partecipazione, di impegno concreto, di presa di parola da parte dei cittadini.

La buona notizia – come si legge nel report – è che, «nel fare ciò, possiamo attingere a un patrimonio, ricco ed esplorato solo in parte, di intelligenze, saperi ed energie collettive che sprigionano dai giovani, dagli studenti, dagli attivisti dei gruppi, delle organizzazioni, delle reti della società civile e dei movimenti sociali». Se adeguatamente valorizzato e sostenuto, conclude il report, «il monitoraggio civico ambientale può essere una chiave di volta per offrire una risposta a queste sfide e a queste domande urgenti e ineludibili. Vale la pena scommetterci.»

Scarica il Report
Ottobre 23, 2025

Una Carovana per un’Economia di Pace

Ottobre 23, 2025
Marzo 20, 2025

23 marzo 2025: torna la staffetta antifascista

Marzo 20, 2025
Ottobre 22, 2024

Guerre, pace, sistema mondiale

Ottobre 22, 2024
Footer Lunaria

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it