Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte
      • Cos'è e come iscriversi
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Tresegy: Transnational Research on Second Generation Youth

22/04/2009

14 Settembre 2012

Il progetto, coordinato dall’Università di Genova, ha esplorato le esperienze di vita dei giovani migranti di seconda generazione in 9 differenti aree urbane di sei paesi europei. L’aumento della presenza di giovani di origine straniera nati e\o cresciuti in Europa pone in discussione il modello di cittadinanza ereditato dalla rivoluzione francese e fondato sul diritto di sangue.

Il progetto, coordinato dall’Università di Genova, ha esplorato le esperienze di vita dei giovani migranti di seconda generazione in 9 differenti aree urbane di sei paesi europei. L’aumento della presenza di giovani di origine straniera nati e\o cresciuti in Europa pone in discussione il modello di cittadinanza ereditato dalla rivoluzione francese e fondato sul diritto di sangue. Proprio a partire da questa prospettiva con Tresegy sono stati studiati e analizzati i molteplici fattori strutturali, culturali, economici e socio-politici che orientano i fenomeni di inclusione/esclusione sociale dei giovani figli dell’immigrazione nella sfera pubblica e le loro relazioni di appartenenza alla società d’accoglienza. Lunaria ha svolto l’indagine sul campo analizzando le dinamiche di inclusione o esclusione sociale e culturale dei giovani migranti di seconda generazione a Roma, nel I e VI Municipio prestando una particolare attenzione alle modalità con le quali si strutturano le loro reti di socialità e le loro relazioni con i coetanei di diversa origine. I rapporti di ricerca i sono disponibili sul sito: www.tresegy.eu; quelli relativi al contesto romano sono disponibili anche nell’archivio delle pubblicazioni www.dev.lunaria.orgProprio a partire da questa prospettiva con Tresegy sono stati studiati e analizzati i molteplici fattori strutturali, culturali, economici e socio-politici che orientano i fenomeni di inclusione/esclusione sociale dei giovani figli dell’immigrazione nella sfera pubblica e le loro relazioni di appartenenza alla società d’accoglienza. Lunaria ha svolto l’indagine sul campo analizzando le dinamiche di inclusione o esclusione sociale e culturale dei giovani migranti di seconda generazione a Roma, nel I e VI Municipio prestando una particolare attenzione alle modalità con le quali si strutturano le loro reti di socialità e le loro relazioni con i coetanei di diversa origine. I rapporti di ricerca i sono disponibili sul sito: www.tresegy.eu; quelli relativi al contesto romano sono disponibili anche nell’archivio delle pubblicazioni www.dev.lunaria.org

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it