Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • volontariato nel mondo
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Database - trova il tuo progetto
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
    • Laboratori e percorsi
    • Storie di intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

The Sound of Light: un Training Course che ci ha messo alla prova!

04/03/2016

12 Maggio 2016

Il corso di formazione “The Sound of Light”, organizzato da Lunaria e co-finanziato dal programma Erasmus+, si è tenuto lo scorso Aprile a Poggio Mirteto Scalo (RI) e ha coinvolto giovani provenienti da diversi paesi dell’Europa: Spagna, Romania, Italia, Repubblica Ceca, Grecia, Francia e Belgio. Grazie al lavoro competente di formatori provenienti dall’Italia, dall’Austria e dalla Francia, i partecipanti sono stati guidati nella condivisione di esperienze e metodologie atte a facilitare la partecipazione di ragazzi sordi in progetti locali e internazionali.

13015052_998905350157535_252903202_n

Durante i primi giorni del Training Course si è facilitato lo sviluppo di un senso di appartenenza al gruppo, che via via si è configurato quale gruppo di lavoro. I partecipanti, tramite la metodologia dell’educazione non formale, si sono confrontati con il tema della sordità e dell’inclusione sociale. Ogni partecipante è divenuto parte attiva del processo di generazione di conoscenza e di scambio di buone prassi. Si è cercato di lavorare sulla costruzione di un atteggiamento interrogativo, quale metodo dell’apprendere; più che cercare risposte pre-definite, ci si è posizionati all’interno di una prospettiva in cui il porsi domande, “perché?”, “come?”, “chi?”, permette di implicarsi in prima persona nella conoscenza di un fenomeno sociale o di un bisogno a cui la società ci spinge a dare un contributo, e, conseguentemente, di attivare le risorse di cui ognuno di noi dispone a tal fine. Si è riflettuto sugli elementi basilari della progettazione sociale e su quanto le attività che ci si propone di intraprendere riescano a tradurre l’obiettivo per le quali sono state ideate. La seconda parte del corso di formazione ha previsto che i partecipanti divenissero essi stessi formatori. A tale scopo si è lavorato in piccoli gruppi, e ciascuno si è trovato protagonista delle ideazione e realizzazione di alcune attività che avessero quale scopo ultimo l’inclusione sociale di persone sorde.

Il tutto si è svolto all’interno di un contesto inter-culturale, il che, di per sé, “costringe” chi coinvolto ad andare oltre le barriere culturali consapevoli e non e a sperimentare per via diretta un atteggiamento “inclusivo” e di sfida contro l’assunzione di posizioni a-prioristiche. Atteggiamento importante nel lavoro di ideazione e implementazione di attività volte a favorire l’inclusione sociale. “Includere, chi? Perché?Come?”.

Footer Lunaria

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it