Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte
      • Cos'è e come iscriversi
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Tales for a fair Europe

30/06/2013

5 Agosto 2014

DSC_0160 - Copia

Raccontare storie è un ‘arte, ma è anche un mezzo per avvicinare le persone attorno ai temi e ai problemi delle comunità. Costruire rapporti tra generazioni diverse, grazie alle parole e alla condivisione di esperienze è  stato l’obiettivo di un laboratorio concluso pochi giorni fa. 

Nel giugno 2013 Lunaria, in collaborazione con Il Muro, ha riunito 19 partecipanti provenienti da 13 paesi europei per  lavorare assieme in un workshop Grundtvig.

I temi del workshop sono stati la creazione di nuovi percorsi di cittadinanza attiva attraverso la valorizzazione del dialogo intergenerazionale, il recupero dell’antico patrimonio culturale e la trasmissione dei saperi, utilizzando la metodologia interattiva della educazione non formale e dello storytelling.

Se sei interessato a saperne di più o a realizzare un progetto simile, potrebbero interessarti:

  • agenda del workshop: DAILY TIMETABLE Tales For a Fair Europe
  • tool kit delle attività: TALES FOR A FAIR EUROPE Tool Kits

TALES FOR A FAIR EUROPE Story Telling for Intergenerational Dialogue è un workshop che si è tenuto ad Augusta (SR) nel mese di giugno.
Il workshop era volto alla creazione di nuovi percorsi di cittadinanza attiva attraverso il dialogo tra le generazioni, il
recupero del patrimonio culturale, la successiva attualizzatone e trasmissione ad adulti attraverso tecniche interattive di educazione non formale e dello story telling.

Tra le attività proposte: presentazione delle storie e dei racconti appartenenti alla tradizione orale dei diversi paesi; story telling e diverse forme di narrazione, descrizione dei contesti di origine a partire dalla presentazione delle storie; analisi delle similitudini e differenze tra le varie culture e delle tematiche trattate; cittadinanza attiva attraverso il dialogo tra generazioni ed inclusione sociale; analisi dei conflitti e conflict managment attraverso lo story telling; attività teatrale: lavoro corpo, sulla voce, sui movimenti e sulla percezione dello spazio; dialogo intergenerazionale; incontro con narratori esperti di story telling e presentazione di storie tradizionali e di diverse metodologie di narrazione; rielaborazione degli elementi chiave emersi nelle storie presentate e preparazione evento; spettacolo finale sullo story telling con la comunità locale presente.
I partecipanti, acquisendonuove capacità espressive e comunicative, hanno avuto modo di sviluppare lo spirito di iniziativa nella realizzazione di attività creative ed interattive e la capacità critica e di analisi e la capacità di trasmettere ad altri adulti le competenze apprese, utilizzando metodologie creative e tecniche dell’educazione non formale; rinforzeranno la capacità di assimilare.
I partecipanti internazionali hanno alloggiato presso l’amena struttura dell’ Eremo Dell’Adonai Brucoli-Augusta (SR).

DSC_0475

DSC_0256

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it