Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Le call aperte
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Stir it up! partecipazione e riattivazione degli spazi urbani

19/06/2012

Si è concluso il 18 Giugno  il training europeo realizzato da Lunaria a Zagarolo (RM) che ha coinvolto giovani provenienti da Francia, Germania, Italia, Repubblica Ceca, Spagna, Slovacchia, Turchia ed Ungheria.

I partecipanti sono youth workers e volontari attivi presso le proprie organizzazioni, interessati a sviluppare il tema della partecipazione in maniera interattiva ed innovativa.

Si è concluso il 18 Giugno  il training europeo realizzato da Lunaria a Zagarolo (RM) che ha coinvolto giovani provenienti da Francia, Germania, Italia, Repubblica Ceca, Spagna, Slovacchia, Turchia ed Ungheria.

I partecipanti sono youth workers e volontari attivi presso le proprie organizzazioni, interessati a sviluppare il tema della partecipazione in maniera interattiva ed innovativa. Focus del progetto, la riattivazione degli spazi urbani attraverso interventi sul territorio e la promozione di buone pratiche capaci di attivare dinamiche partecipate all’interno delle comunità locali.

Le metodologie utilizzate, basate sui principi dell’educazione non formale che favorisce uno scambio orizzontale delle conoscenze, hanno attraversato la gestione creativa del conflitto, il metodo del consenso, la creazione di mappe concettuali ed hanno portato alla sperimentazione di una nuova forma di cartografia partecipata attraverso l’uso di due nuovi strumenti, Ushahidi e MAP-it.

Il progetto è stato ospitato presso la struttura del Wiki Hostel gestito dall’associazione No Border Onlus ed è stato realizzato grazie al co-finanziamento del programma Youth in Action.

Di seguito il testo elaborato a chiusura del progetto.

Gli spazi pubblici delle città contemporanee si stanno trasformando in luoghi di transito.

La loro progettazione, sempre più inadatta a creare relazioni sociali qualitative, non è innocente e risponde a piani urbanistici pensati per favorire stili di vita stressanti ed individuali.

Ma la necessità di socialità non scompare, r-esiste, anche se le città si stanno convertendo in luoghi asettici, ordinati ed apparentemente “pratici”.

Gli spazi pubblici, storicamente sono i luoghi in cui si costruisce la condivisione ed il vero sentimento di collettività.

Gli esseri umani sono animali sociali ed hanno, per loro natura, la necessità di creare relazioni. Lo spazio pubblico è uno dei migliori luoghi per sviluppare delle sane relazioni sociali.

Come volontari, abitanti, turisti, avvocati, architetti, ingegneri, sociologi, antropologi, lavoratori sociali, economisti, commercianti, clown, siamo creatori di socialità e partecipazione.

Problematizzare la nostra vita quotidiana attraverso un approccio critico costruttivo, ci permette di trasformare la nostra realtà ed i luoghi in cui viviamo.

Per questo motivo, i contributi di tutti gli attori coinvolti nel processo di trasformazione hanno un importanza fondamentale e fanno si che la vita sociale pubblica possa rispondere alle esigenze della comunità.Focus del progetto, la riattivazione degli spazi urbani attraverso interventi sul territorio e la promozione di buone pratiche capaci di attivare dinamiche partecipate all’interno delle comunità locali.

Le metodologie utilizzate, basate sui principi dell’educazione non formale che favorisce uno scambio orizzontale delle conoscenze, hanno attraversato la gestione creativa del conflitto, il metodo del consenso, la creazione di mappe concettuali ed hanno portato alla sperimentazione di una nuova forma di cartografia partecipata attraverso l’uso di due nuovi strumenti, Ushahidi e MAP-it.

Il progetto è stato ospitato presso la struttura del Wiki Hostel gestito dall’associazione No Border Onlus ed è stato realizzato grazie al co-finanziamento del programma Youth in Action.

Di seguito il testo elaborato a chiusura del progetto.

Gli spazi pubblici delle città contemporanee si stanno trasformando in luoghi di transito.

La loro progettazione, sempre più inadatta a creare relazioni sociali qualitative, non è innocente e risponde a piani urbanistici pensati per favorire stili di vita stressanti ed individuali.

Ma la necessità di socialità non scompare, r-esiste, anche se le città si stanno convertendo in luoghi asettici, ordinati ed apparentemente “pratici”.

Gli spazi pubblici, storicamente sono i luoghi in cui si costruisce la condivisione ed il vero sentimento di collettività.

Gli esseri umani sono animali sociali ed hanno, per loro natura, la necessità di creare relazioni. Lo spazio pubblico è uno dei migliori luoghi per sviluppare delle sane relazioni sociali.

Come volontari, abitanti, turisti, avvocati, architetti, ingegneri, sociologi, antropologi, lavoratori sociali, economisti, commercianti, clown, siamo creatori di socialità e partecipazione.

Problematizzare la nostra vita quotidiana attraverso un approccio critico costruttivo, ci permette di trasformare la nostra realtà ed i luoghi in cui viviamo.

Per questo motivo, i contributi di tutti gli attori coinvolti nel processo di trasformazione hanno un importanza fondamentale e fanno si che la vita sociale pubblica possa rispondere alle esigenze della comunità.

19/06/2012

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}