Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte
      • Cos'è e come iscriversi
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Still Words: il racconto orale come strumento di inclusione sociale

09/10/2012

5 Agosto 2014

Dal 10 al 16 Settembre si è svolto a Melilli (SR), il training “Still Words – Story Telling for Intergenerational Solidarity and Social Inclusion” organizzato e coordinato da Lunaria, che ha visto la partecipazione di 23 giovani attivi nella promozione dell’inclusione sociale in aree disagiate e provenienti da diversi Paesi: Italia, Francia, Romania, Grecia, Serbia, Albania, Bosnia a Herzegovina e Montenegro. Il tema del progetto è stato il racconto e la tradizione orale quale strumento per facilitare la lotta contro la discriminazione e l’emarginazione, per una riqualificazione del tessuto culturale nelle periferie dell’ Europa e dei Balcani.

Nel corso della settimana i partecipanti hanno avuto modo di sperimentare metodi di lavoro innovativi, basati sulla educazione non formale e sulla narrazione, per facilitare il dialogo tra giovani e adulti e stimolare la loro condivisione e partecipazione a livello sociale, nell’ottica di promuovere nel futuro iniziative intergenerazionali. Le attività sono state strutturate attraverso dei laboratori basati sul tema dell’inclusione sociale e della narrazione, nel corso dei quali sono stati sviluppati i seguenti argomenti: esclusione sociale, come andare oltre le definizioni e le etichettature; obiettivi e tipologie delle forme di esclusione; il dialogo intergenerazionale in diversi contesti; i diversi approcci attraverso le attività intergenerazionali e la condivisione di buone pratiche; il racconto orale, l’inclusione sociale e iniziative intergenerazionali; come trasferire le competenze e il sapere ad altri beneficiari.

“Ascoltare e raccontare storie è uno dei principali e fondamentali bisogni dell’uomo”

L’esigenza della trasmissione orale, nasce come diritto a pronunciare parole e a esprimere noi stessi. In questa prospettiva, le parole acquistano una forte valenza interculturale, aldilà di qualsiasi età, confine o barriere, per diventare lo strumento privilegiato di rappresentazione di ogni identità, individuale e collettiva. La tradizione orale si basa sull’anonimato ed è un patrimonio collettivo che appartiene a tutti e a cui tutti possono accedere. Fin dalle sue origini, la narrazione implica un trasferimento di conoscenze tra gli esseri umani: considerata come una sorta di iniziazione dei nuovi membri all’interno del gruppo sociale, che attraverso l’oralità apprendevano e scoprivano ruoli, valori e tradizioni. Un tipo di apprendimento basato sull’orizzontalità e la trasmissione reciproca dei saperi, molto lontano dalle abitudini dei nostri tempi. Nella attuale società moderna, sempre più colpita da fenomeni di razzismo e xenofobia, sembra rivelarsi sempre più necessario un recupero di una corretta impostazione, dove è possibile imparare reciprocamente, attraverso la scoperta degli altri e delle altre culture, al fine di migliorare il dialogo tra le diverse comunità. Il superamento dei pregiudizi e la promozione di una società interculturale è possibile solo attraverso la promozione di un processo di apprendimento attivo, che permetta la scoperta delle differenze culturali e la loro promozione. Questo processo diventa possibile solo attraverso l’adozione di un ascolto attivo, in grado di tenere in considerazione i diversi aspetti culturali e di creare un modo alternativo per comprendere la diversità. Per questo motivo riteniamo che l’utilizzo del racconto sia uno degli strumenti più adatti a rendere i partecipanti consapevoli dell’esistenza delle altre culture e dei valori di cui sono portatrici. Nel corso del training si è voluta ristabilire questa funzionalità dello strumento del racconto, per poterla trasmettere nuovamente ai giovani e agli adulti con l’intento di ampliare le loro prospettive di apprendimento interculturale.

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}