Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • Cos'è e come iscriversi
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Scuola estiva. L’economia com’è e come può cambiare

11/06/2014

11 Giugno 2014

bannerino_summer_no_loghi-300x158La Summer School “L’economia come è, e come può cambiare” è promossa dal Dipartimento di Economia, Società e Politica (DESP) dell’Università di Urbino in collaborazione con Sbilanciamoci! e Lunaria.

Obiettivi • Scopo della Scuola estiva è di offrire una formazione di base sui temi dell’economia e delle politiche economiche e sociali e di riflettere in chiave critica sull’attuale quadro economico. I temi discussi riguardano la natura del sistema economico, il ruolo della finanza e la globalizzazione, il mercato del lavoro e l’occupazione, il welfare e le disuguaglianze, il modello di sviluppo italiano ed europeo. Saranno discussi i problemi emergenti, le politiche realizzate, le possibilità di cambiamento.

Struttura del Corso • La Scuola è articolata su cinque giornate. La mattina le lezioni forniranno concetti e strumenti di analisi dei problemi di fondo dell’economia. Nel pomeriggio, i partecipanti si distribuiscono in tre sessioni parallele di approfondimenti tematici. I materiali didattici saranno disponibili sul sito web della Scuola estiva.

Destinatari • La Scuola estiva è rivolta a giovani, studenti di tutte le facoltà, neolaureati, dottorandi e giovani studiosi, persone attive nelle associazioni, nel terzo settore e nella cooperazione, nei movimenti, nel sindacato, operatori economici e sociali, della pubblica amministrazione, di enti locali e imprese.

Come iscriversi • L’iscrizione ha un costo di 50 euro e deve essere effettuata entro il 10 luglio 2014 seguendo le modalità indicate nella sezione “Iscrizione e costi” del sito www.econ.uniurb.it/economia_summer.

Alloggio • I partecipanti al Corso possono alloggiare nei Collegi universitari al costo di 18 euro a notte per gli studenti universitari e 25 euro per gli altri; il costo con prima colazione e cena alla mensa universitaria è di 23 euro a notte per gli studenti universitari e 35 euro per gli altri. Per usufruire di queste opportunità è necessario inviare via e-mail una richiesta a jacopo.cherchi@uniurb.it entro il 20 luglio 2014, dopo aver effettuato il pagamento dell’iscrizione al Corso. Tra le strutture alberghiere di qualità, vicine alla sede del Corso, da contattare direttamente da parte degli interessati, vi sono gli Hotel San Domenico, Bonconte, Italia e Mamiani. Le spese di vitto, alloggio e viaggio sono a carico dei partecipanti.

Informazioni • Tutte le informazioni sulla Scuola estiva sono disponibili su www.econ.uniurb.it/economia_summer

e presso:
Università di Urbino
Dipartimento di Economia, Società, Politica
tel. 0722 505510
Sbilanciamoci!
tel. 06 8841880

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it