Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Real life project management

04/08/2025

Corso online di formazione alla progettazione sociale

Un corso pratico e accessibile, articolato in 10 incontri di due ore ciascuno tra ottobre e dicembre 2025, per imparare a progettare in modo efficace, con una specifica attenzione alla qualità sociale, al radicamento territoriale, alla sostenibilità e all’impatto trasformativo.

Il corso, ideato dal formatore senior e project manager Mauro Carta, ospiterà contributi e approfondimenti tematici da parte dei progettisti e degli esperti di Lunaria.

Come nasce questo corso

Lunaria opera da oltre trent’anni nel campo del volontariato internazionale, della cittadinanza attiva e dell’educazione non formale.

Promuove campagne, advocacy e mobilitazioni per i diritti, la giustizia sociale e la pace, in Italia e nel mondo. Non ha affiliazioni partitiche e  ha sempre difeso la propria autonomia e indipendenza, mantenendo fede alla mission originaria: contribuire alla trasformazione sociale attraverso l’impegno, il lavoro collettivo e i processi partecipativi.

Dai campi di volontariato alle mobilitazioni globali, Lunaria ha sempre cercato un impatto reale e significativo, privilegiando la costruzione di reti e alleanze alla logica della competizione o dell’egemonia politica.

In questo lungo percorso abbiamo ideato, realizzato e rendicontato centinaia di progetti in Italia e in Europa, imparando cosa significa progettare con efficacia, coerenza e impatto.  Proprio per questo, non consideriamo la progettazione un mestiere tecnico, ma uno strumento politico e sociale, che consente di dare concretezza al desiderio di cambiare il mondo. 

Real Life Project Management nasce per offrire una formazione accessibile e radicata nella pratica quotidiana. Un percorso pensato per chi lavora, o desidera lavorare, nel non profit e nell’attivismo sociale, con l’obiettivo di acquisire competenze solide e aggiornate nella scrittura, gestione e valutazione di progetti locali e internazionali.

I contenuti veicolati durante il corso verranno costantemente integrati con descrizioni di episodi, esempi, processi, operazioni che si verificano nei contesti di lavoro delle associazioni della società civile, coi partner, sul campo, prediligendo così un approccio che permetterà di collegare la teoria con la pratica associativa

Il corso è stato progettato da Mauro Carta, formatore senior e project manager per alcune delle principali reti internazionali di volontariato (Alliance of European Voluntary Service Organisations, Servizio Civile Internazionale, CCIVS, ecc.), attivo da oltre 20 anni nella formazione e accompagnamento di progettisti, educatori e attivisti sociali.

Obiettivi formativi

Il percorso permetterà di acquisire competenze su:

  • Analisi dei bisogni e definizione di obiettivi progettuali
    Quadro logico, albero dei problemi e teoria del cambiamento
  • Programmi e bandi di finanziamento: Erasmus+, EYF, CERV, bandi nazionali
  • Costruzione del budget e pianificazione operativa
  • Gestione delle attività, dei partner e del gruppo di lavoro
  • Valutazione, comunicazione, disseminazione e rendicontazione

Struttura e metodologia

  • 7 incontri online da 2 ore e mezza, dalle 18:00 alle 20:30, con cadenza bisettimanale – lunedì e giovedì
  • 3 moduli di approfondimento (focus):
    • Progettazione di base (Erasmus+ KA1, EYF, fondazioni)
    • Progettazione avanzata (KA2, Creative Europe, CERV)
    • Gestione finanziaria e rendicontazione

La metodologia didattica si basa su:

  • Educazione non formale e apprendimento tra pari
  • Analisi di casi reali
  • Lavoro in piccoli gruppi
  • Gamification e strumenti digitali collaborativi
  • Spazi di confronto con esperti del settore

Guest e testimoni: chi incontrerai durante il corso

Per arricchire l’approccio laboratoriale, ogni modulo sarà affiancato da ospiti interni ed esterni con esperienza diretta nella progettazione sociale, nella gestione di attività e nella rendicontazione.

Tra i contributi previsti:

  • Staff e responsabili di progetto di Lunaria, che condivideranno strumenti, criticità e apprendimenti maturati nel lavoro quotidiano sui progetti europei e internazionali
  • Esperti in educazione non formale, facilitatori e trainer con esperienza nella conduzione di gruppi, dinamiche interculturali e partecipazione giovanile
  • Professionisti della contabilità e della gestione finanziaria, per affrontare in modo pratico le questioni legate a budget, report e audit
  • Attivisti e progettisti europei, coinvolti nella rete internazionale di Lunaria, per offrire uno sguardo comparato sulle pratiche e sulle strategie nei diversi contesti

Questi interventi intendono fornire esempi concreti, casi studio ed errori da cui imparare, in linea con l’approccio realistico e partecipativo del corso.

Destinatari

  • Attivisti e attiviste
  • Operatori e operatrici del Terzo Settore
  • Membri di gruppi informali e reti civiche
  • Volontari e volontarie interessati a trasformare idee in progetti concreti

Quota di partecipazione

La quota è fissata a € 200, inclusa la tessera associativa.

La pre-iscrizione obbligatoria, è pari a 50€.  Paga qui!
In caso non si raggiunga il numero minimo di iscrizioni questa quota verrà interamente rimborsata.

*Sono previste agevolazioni economiche per chi si trova in situazioni di fragilità o con difficoltà di accesso. È possibile farne richiesta contattando comunicazione@lunaria.org

Paga la pre-iscrizione!

Iscrizioni e contatti

Per confermare l’iscrizione è importante effettuare il pagamento della pre-iscrizione e inviare il modulo.

Iscriviti qui!

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2025.
Il corso si svolgerà tra fine ottobre e inizio dicembre 2025, interamente online.

Per domande o richieste particolari: comunicazione@lunaria.org

Ciao Gof

Stanotte ci ha lasciato Goffredo Fofi. Per noi di Lunaria era una presenza quotidiana. Ci…

Continua a leggere!

Chiusura sede per l’assemblea dei soci

Comunichiamo che in occasione dell’assemblea dei soci, la nostra sede il 20 giugno 2025 rimarrà…
Continua a leggere!

Assemblea dei soci 2025

E’ convocata l’Assemblea annuale degli associati e delle associate: un momento chiave per confrontarci sui risultati, discutere…
Continua a leggere!

04/08/2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}