Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Webinar sulla progettazione

04/08/2025

16 Ottobre 2025

ISCRIZIONI CHIUSE: Corso online di formazione alla progettazione sociale

Un corso pratico e accessibile, articolato in 10 incontri di due ore ciascuno tra ottobre e dicembre 2025, per imparare a progettare in modo efficace, con una specifica attenzione alla qualità sociale, al radicamento territoriale, alla sostenibilità e all’impatto trasformativo.

Il corso, ideato dal formatore senior e project manager Mauro Carta, ospiterà contributi e approfondimenti tematici da parte dei progettisti e degli esperti di Lunaria.

Come nasce questo corso

Lunaria opera da oltre trent’anni nel campo del volontariato internazionale, della cittadinanza attiva e dell’educazione non formale.

Promuove campagne, advocacy e mobilitazioni per i diritti, la giustizia sociale e la pace, in Italia e nel mondo. Non ha affiliazioni partitiche e  ha sempre difeso la propria autonomia e indipendenza, mantenendo fede alla mission originaria: contribuire alla trasformazione sociale attraverso l’impegno, il lavoro collettivo e i processi partecipativi.

Dai campi di volontariato alle mobilitazioni globali, Lunaria ha sempre cercato un impatto reale e significativo, privilegiando la costruzione di reti e alleanze alla logica della competizione o dell’egemonia politica.

In questo lungo percorso abbiamo ideato, realizzato e rendicontato centinaia di progetti in Italia e in Europa, imparando cosa significa progettare con efficacia, coerenza e impatto.  Proprio per questo, non consideriamo la progettazione un mestiere tecnico, ma uno strumento politico e sociale, che consente di dare concretezza al desiderio di cambiare il mondo. 

Real Life Project Management nasce per offrire una formazione accessibile e radicata nella pratica quotidiana. Un percorso pensato per chi lavora, o desidera lavorare, nel non profit e nell’attivismo sociale, con l’obiettivo di acquisire competenze solide e aggiornate nella scrittura, gestione e valutazione di progetti locali e internazionali.

I contenuti veicolati durante il corso verranno costantemente integrati con descrizioni di episodi, esempi, processi, operazioni che si verificano nei contesti di lavoro delle associazioni della società civile, coi partner, sul campo, prediligendo così un approccio che permetterà di collegare la teoria con la pratica associativa

Il corso è stato progettato da Mauro Carta, formatore senior e project manager per alcune delle principali reti internazionali di volontariato (Alliance of European Voluntary Service Organisations, Servizio Civile Internazionale, CCIVS, ecc.), attivo da oltre 20 anni nella formazione e accompagnamento di progettisti, educatori e attivisti sociali.

Obiettivi formativi

Il percorso permetterà di acquisire competenze su:

  • Analisi dei bisogni e definizione di obiettivi progettuali
    Quadro logico, albero dei problemi e teoria del cambiamento
  • Programmi e bandi di finanziamento: Erasmus+, EYF, CERV, bandi nazionali
  • Costruzione del budget e pianificazione operativa
  • Gestione delle attività, dei partner e del gruppo di lavoro
  • Valutazione, comunicazione, disseminazione e rendicontazione

Struttura e metodologia

  • 7 incontri online da 2 ore e mezza, dalle 18:00 alle 20:30, con cadenza bisettimanale – lunedì e giovedì
  • 3 moduli di approfondimento (focus):
    • Progettazione di base (Erasmus+ KA1, EYF, fondazioni)
    • Progettazione avanzata (KA2, Creative Europe, CERV)
    • Gestione finanziaria e rendicontazione

La metodologia didattica si basa su:

  • Educazione non formale e apprendimento tra pari
  • Analisi di casi reali
  • Lavoro in piccoli gruppi
  • Gamification e strumenti digitali collaborativi
  • Spazi di confronto con esperti del settore

Guest e testimoni: chi incontrerai durante il corso

Per arricchire l’approccio laboratoriale, ogni modulo sarà affiancato da ospiti interni ed esterni con esperienza diretta nella progettazione sociale, nella gestione di attività e nella rendicontazione.

Tra i contributi previsti:

  • Staff e responsabili di progetto di Lunaria, che condivideranno strumenti, criticità e apprendimenti maturati nel lavoro quotidiano sui progetti europei e internazionali
  • Esperti in educazione non formale, facilitatori e trainer con esperienza nella conduzione di gruppi, dinamiche interculturali e partecipazione giovanile
  • Professionisti della contabilità e della gestione finanziaria, per affrontare in modo pratico le questioni legate a budget, report e audit
  • Attivisti e progettisti europei, coinvolti nella rete internazionale di Lunaria, per offrire uno sguardo comparato sulle pratiche e sulle strategie nei diversi contesti

Questi interventi intendono fornire esempi concreti, casi studio ed errori da cui imparare, in linea con l’approccio realistico e partecipativo del corso.

Destinatari

  • Attivisti e attiviste
  • Operatori e operatrici del Terzo Settore
  • Membri di gruppi informali e reti civiche
  • Volontari e volontarie interessati a trasformare idee in progetti concreti

Per domande o richieste particolari: comunicazione@lunaria.org

Climate Pride 2025

Il 15 novembre da Piazzale Aldo Moro partirà la manifestazione nazionale per la giustizia climatica…
Continua a leggere!

Con la Palestina nel cuore, dalla parte dell’umanità

A Roma oltre un milione di persone ha invaso pacificamente le strade, trasformando la città…
Continua a leggere!

Una Carovana per un’Economia di Pace

Sbilanciamoci! e Rete Pace e Disarmo lanciano una carovana di iniziative in tutta Italia, dal…
Continua a leggere!

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it