Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Dagli Stati Uniti all’Europa: il razzismo che divide

24/11/2016

7 Dicembre 2016

razzismo-tavola-rotonda-lunariaLunaria invita a
Dagli Stati Uniti all’Europa: il razzismo che divide
Roma, 29 novembre 2016
Università La Sapienza, Facoltà di Lettere, II piano,Aula C
Ore 16-19

Programma
Introduce: Margherita Puca, membro di Link – Coordinamento Universitario

L’elezione di Trump negli Usa: l’intreccio tra protesta sociale, nazionalismo, razzismo e sessismo Guido Caldiron, giornalista, autore di Wasp. L’America razzista dal Ku Kux Klan a Donald Trump

Le nuove forme di razzismo nell’Europa dei populismi e dei nazionalismi
Annamaria Rivera, antropologa, autrice di Regole e roghi. Metamorfosi del razzismo

Discorsi e delitti di odio: la normativa in materia legale
Antonello Ciervo, membro del direttivo ASGI

L’odio nel dibattito pubblico: la responsabilità dei media
Martina Chichi, coordinatrice di Carta di Roma

Da Fermo a Gorino: il razzismo ci riguarda
Grazia Naletto, presidente di Lunaria

Coordina: Serena Chiodo, Referente area migrazioni e lotta al razzismo di Lunaria

Sono 555 i delitti di odio monitorati in Italia, solo nel 2015, dall’ODIHR – Office for Democratic Institutions and Human Rights. Di questi, la larga maggioranza ha i connotati della violenza xenofoba. Altri 101 sono gli episodi denunciati nello stesso periodo dalla società civile: più della metà a sfondo razzista. Dei delitti di odio più gravi avvenuti nell’ultimo anno e mezzo nel nostro paese parla Lunaria nel Rapporto Nazionale sul monitoraggio dei delitti di odio – di cui verrà distribuita copia durante l’incontro, e che è qui consultabile online. (Il dossier è stato redatto nell’ambito del progetto europeo ‘Together: fighting against hate crimes‘ – clicca qui per saperne di più).

Il contesto italiano dà conto di una situazione diffusa purtroppo a livello internazionale. L’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti, a seguito di una campagna elettorale che ha fatto ampio ricorso ad argomentazioni nazionaliste, razziste e sessiste, ci parla di uno scenario in cui la diffusione e la legittimazione dei discorsi di odio, di espressioni stigmatizzanti e di atteggiamenti discriminatori appare sempre più forte e condivisa. Dalle parole di Trump alle posizioni assunte dal presidente ungherese Viktor Orban, dai muri costruiti in ogni angolo dell’Europa alle barricate di Gorino, all’omicidio razzista di Fermo, il quadro che emerge è quello di una società divisa e di politiche istituzionali che con il loro rifiuto legittimano violenze sempre più gravi nei confronti di minoranze, migranti e rifugiati.

L’inversione di questa tendenza richiede un impegno specifico e trasversale di tutti i soggetti sociali: dalle associazioni alle istituzioni, dai media – tradizionali e on line – ai singoli cittadini. Per questo l’incontro vuole fornire un momento di riflessione aperta e approfondita sulla tematica: un’analisi collettiva e condivisa della situazione attuale, passaggio necessario per individuare gli strumenti per affrontarla.

Durante l’incontro verrà distribuita copia del rapporto: Report sui delitti di odio in Italia

Clicca qui per il comunicato stampa dell’incontro.

Clicca qui per l’evento Facebook.

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it