Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le call aperte
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Progetto Qwerty: l’online nella nostra vita offline

02/11/2022

Il digitale ormai pervade le nostre vite incidendo tanto nella sfera professionale che nella sfera sociale. Il progetto QWERTY esplora, attraverso la metodologia dell’educazione non formale, gli esistenti approcci educativi online e il loro impatto nelle relazioni interpersonali offline. Scopri cosa sta succedendo!

QWERTY youth work offline online

QWERTY – Digital Tools to Empower Youth Work è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ che mira a creare strumenti e metodi di lavoro tanto online che offline, per operatori giovanili e formatori professionali, sul tema dell’impatto del mondo digitale nei giovani.

L’approccio educativo dei nostri progetti è basato su due metodologie fondamentali: l’Educazione Non Formale (NFE) e il LEARNING BY DOING, letteralmente “imparare facendo” attraverso uno spazio dedicato e sicuro dove i partecipanti possono creare e sperimentare nuove attività partendo proprio dagli strumenti forniti dai formatori del training course.

Il training course

Dal 23 al 29 settembre 2022 si è tenuto il Training Course presso La Buona Terra, a Passignano sul Trasimeno (PG), che ha coinvolto partecipanti provenienti da Francia, Grecia, Finlandia, Romania, Serbia, Spagna, Turchia e Italia.
Durante il corso di formazione sono stati esplorati gli attuali strumenti digitali utilizzati nel campo pedagogico e l’approccio educativo online, cercando di riflettere sull’impatto affettivo e relazionale che hanno su di noi. Per fare questo, sono state utilizzate metodologie e piattaforme interattive per permettere lo scambio orizzontale di conoscenze e competenze e la partecipazione attiva del gruppo. 
Il gruppo stesso ha valutato la metodologia usata dai formatori come nuova, inaspettata e creativa, poichè si è potuto lavorare contemporaneamente sia sulla dimensione educativa online che offline, attraverso le attività di Educazione Non Formale che hanno coinvolto persone di contesti e culture molto differenti tra loro.

È importante evidenziare che l’elemento principale che ha arricchito l’esperienza di contenuti, conoscenze e valori è stato il gruppo di partecipanti stesso, composto da tante persone tra studenti, operatori giovanili e attivisti con esperienza nel campo dell’educazione.

Nell’ultima fase della formazione, i partecipanti hanno avuto modo di creare loro stessi diverse attività di Educazione Non Formale, per spiegare l’impatto del mondo digitale sulle nostre vite. Nello specifico i partecipanti hanno sviluppato quattro workshops sui seguenti temi: attivismo, media, salute mentale e diritti. I workshops saranno raccolti in un Toolkit che sarà pubblicato nelle prossime settimane.

È stata un’esperienza intensa, della quale vogliamo condividere alcuni commenti dei/lle partecipanti che ci hanno particolarmente colpito:

“Creare un workshop non è facile perché bisogna stimolare i partecipanti e dare costantemente la propria energia” 
“Every time I’ve worked in a group with my colleagues, we have been able to create beautiful things and between us was created a beautiful connection” 
“They used informal learning tools which meant that they didn’t provide answers for us – we had to figure them ourselves. this was the first informal learning experience for me because I am used to academic world where professors provide us answers. I really enjoyed it and it was good for my adhd brain.” 
“What I will always bring with me is acceptance, respect and self respect, going over your own thoughts and trying new things”

QWERTY offline online education NFE

onlin

02/11/2022

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}