Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Database - trova il tuo progetto
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
    • Laboratori e percorsi
    • Storie di intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Puppets and Memories

26/07/2013

5 Agosto 2014

1044563_641447942533360_1351616785_n

E’ terminato lo scambio giovanile “Puppets and Memories. Crafting Europe, Sharing Cultures” – che si è svolto dal 24 giugno al 7 luglio – presso l’Istituto Elio Vittorini di Avola (SR). Organizzato da Lunaria,  in collaborazione con le associazioni Il Muro (Siracusa),  Inex -Sdruzeni Dobrovolnych Aktivit -Repubblica Ceca, De Amicitia -Spagna, Concordia -Francia e Dinamo -Portogallo.

L’obiettivo del progetto è stato quello di recuperare e conservare la memoria attiva dei paesi coinvolti e di utilizzare i patrimoni culturali come strumento per facilitare il dialogo intergenerazionale e interculturale.

Durante il corso dello scambio abbiamo proposto la metodologia dell’educazione non formale tesa allo scambio di esperienze e conoscenze in senso orizzontale, e alla promozione delle differenze.
In particolare, la creazione e l’utilizzo dei burattini giganti, ha stimolato il coinvolgimento attivo dei 30 partecipanti (18-25 anni) e ne ha consentito lo sviluppo delle  capacità espressive individuali nonché la valorizzazione delle diverse modalità di apprendimento.

Lunaria crede che l’arte, in generale, e i burattini e il teatro, nel particolare,  siano potenti strumenti  capaci di incentivare e stimolare la curiosità e la ricerca, grazie alle arti si può creare un forte legame tra passato e presente. In questo senso l’arte diventa il nuovo canale di espressione e di comunicazione tra generazioni e culture differenti.

Footer Lunaria

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it