Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Programma “Post Disaster Relief” in Nepal

15/05/2015

15 Maggio 2015

11118501_961371383902469_3472331479418763946_o

Lunaria collabora da decenni con le associazioni di volontariato nepalesi.  Abbiamo vissuto con angoscia e preoccupazione le notizie che ci arrivavano subito dopo il terribile terremoto del 25 Aprile. Ora è tempo di rimboccarsi le maniche, per chi ha modo investire tempo e soldi, nel supporto alle popolazioni locali.

11260576_10153343839334406_5283588038561953651_n

L’associazione Volunteers Initiative Nepal ha appena condiviso un programma di 8 workcamps e di diverse posizioni per missioni di un mese o più. Le comunità con cui VIN ha lavorato negli ultimi anni in Jitpurphedi, Okhaldhunga e Okharpauwa, sono state devastate. Quasi tutte le case sono state distrutte e le persone non hanno un posto dove vivere. Il loro cibo, vestiti e le risorse per cucinare sono tutti sepolti sotto le macerie. Jitpurphedi e Okharpauwa  hanno sofferto la morte di 22 persone e molte decine di feriti. Una casa distrutta a Okharpauwa

VIN ha iniziato a lavorare dal giorno successivo del terremoto.
Le principali attività che hanno iniziato subito sono: – acquisto e montaggio di tende; -supporto a recuperare i beni dalle dalle case distrutte in modo sicuro; -aiutare le persone a costruire case temporanee e servizi igienici ; – rendere le persone consapevoli in materia di igiene e sanità e distribuzione di saponi per non diffondere malattie trasmissibili; – insegnare le tecniche su come purificare l’acqua; – spruzzare disinfettante ambiente circostante; –  rendere le persone consapevoli sulle malattie diarroiche e su potenziali epidemie di malattie infettive ; – gestore un ambulatorio mobile nelle comunità.

Una tenda di fortuna

Nonostante la massiccia distruzione del sisma, la vita sta lentamente tornando alla normalità. Uffici e imprese sono aperte con  normale orario . Elettricità, comunicazione e mezzi di trasporto sono stati sistemati. Ora le persone hanno bisogno di aiuto a ricostruire le loro case, scuole e altri enti pubblici .

Ecco perché Lunaria vuole coinvolgere volontari per lavori di ricostruzione e ristrutturazione, cura della salute e dei servizi igienico-sanitari. 

casa2

Il programma di Disater Relief in Nepal, con il quale supportiamo i nostri amici dell’associazione Volunteers Initiative Nepal, è rivolto a volontari con più di 21 anni e che abbiano esperienze pregresse di viaggio o volontariato in situazione complesse e difficili.

Il Nepal ha bisogno di volontari molto solidi e in grado di gestire il proprio impegno in maniera responsabile e flessibile. Prima di inviare in Nepal la candidatura contatteremo gli interessati per un’intervista in Inglese.

1273124_10151850597179406_213821403_o

Come iscriversi
Compilare la VEF come da normale procedura ma NON pagare la quota di iscrizione a Lunaria. Una volta compilata l VEF dovrai contattarci per concordare giorno e ora dell’intervista.

I costi a carico dei volontari
Per chi si candida al programma, Lunaria non richiede la quota di iscrizione, ma solo quella associativa.
Per i campi di breve termine: il viaggio; l’assicurazione (1.5 euro al giorno); la quota di solidarietà (extra fee) di 230€; la quota associativa di Lunaria di 30€.
Per i progetti di un mese e più: il viaggio; l’assicurazione (1.5 euro al giorno); la quota di solidarietà (extra fee) di 500€ al mese;la quota associativa di Lunaria di 30€.

Per qualsiasi informazione puoi scrivere a workcamps@dev.lunaria.org o chiamare in sede!

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it