Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Non basta condannare, siamo tutt* coinvolt*

20/11/2023

20 Novembre 2023

Lunaria esprime dolore e rabbia per l’ennesimo caso di femminicidio. Da anni ci battiamo per una società più giusta e inclusiva, che non accetti simili atrocità. 

La gravità di tali crimini va oltre la mera dimensione penale. Le loro radici affondano in una cultura ancora intrisa di machismo, patriarcato e razzismo, che vede le donne e le libere soggettività come oggetti di possesso invece che come persone in grado di autodeterminarsi. 

Da educator* lavoriamo per formare una coscienza collettiva consapevole del valore di ogni persona, a prescindere da genere e orientamento. Implementiamo progetti di scambio giovanile, campi di volontariato e workshop di educazione all’affettività che coinvolgono centinaia di ragazz* ogni anno.

Ma non basta. Chiediamo alle istituzioni di moltiplicare gli interventi per prevenire la violenza patriarcale e sostenere le persone vittime di soprusi. In particolare, riteniamo urgente un disegno organico di educazione all’affettività e alle differenze di genere, da introdurre in modo trasversale nella scuola pubblica. Intervenire a valle, con la repressione, non può bastare. La sottovalutazione del fenomeno, la propaganda “anti-gender” e il rifiuto di mettere in discussione il potere patriarcale dimostrano che i nostri “bravi ragazzi” che violentano e uccidono, non sono mostri, ma un effetto dell’egemone cultura della violenza. 

Allo stesso tempo, auspichiamo che la società civile tutta faccia propria questa lotta e si attivi con ancor più determinazione nella difesa dei centri antiviolenza, nel lavoro costante nei luoghi di formazione e nel dialogo con le istituzioni locali. Solo unendo gli sforzi potremo sconfiggere antichi retaggi e costruire una realtà in cui nessun* si senta in pericolo per il proprio genere e le proprie libere scelte. 

Di fronte a  violenze e discriminazioni inaccettabili, non basta condannare: è tempo di passare all’azione!

Invitiamo tutt* a partecipare alle iniziative di lotta e alla manifestazione nazionale, prevista per sabato 25 novembre.

Immagine di Giordano Pennisi Scattomancino, manifestazione transfemminista a Catania, agosto 2023

Ottobre 22, 2025

Scopri i nuovi progetti di volontariato di INEX-SDA!

Partecipa
Ottobre 22, 2025
Ottobre 22, 2025

Due scambi in Italia su stereotipi e umorismo

Partecipa
Ottobre 22, 2025
Ottobre 16, 2025

Sei mesi per il volontariato internazionale in Catalogna

Partecipa
Ottobre 16, 2025
Ottobre 15, 2025

Call urgente: 12 mesi presso La Maison Familale Rurale

Partecipa
Ottobre 15, 2025
Ottobre 15, 2025
Rappresentazione di una scuola in un'area rurale, con persone in cerchio intente in qualche tipo di attività.

ImaginAction: dall’immaginazione all’azione collettiva

Partecipa
Ottobre 15, 2025
Ottobre 14, 2025

Impara l’arte di coordinare un workcamp

Partecipa
Ottobre 14, 2025
Ottobre 14, 2025
classico paesaggio Finlandese

In Finlandia nel 2026, aperte le selezioni

Partecipa
Ottobre 14, 2025
Ottobre 14, 2025

Uno scambio in Portogallo su pensiero critico, collaborazione e comunicazione

Partecipa
Ottobre 14, 2025
Ottobre 10, 2025

In Belgio nel 2026: partecipa alle selezioni ESC di CBB

Partecipa
Ottobre 10, 2025
Ottobre 10, 2025

Nove mesi di animazione sociale a Bilbao

Partecipa
Ottobre 10, 2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it