Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • Cos'è e come iscriversi
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Il progetto MILD va avanti, focus sulla ricerca

16/10/2025

16 Ottobre 2025

Diffondere informazioni corrette per contrastare le forme di discriminazione e razzismo è sempre più necessario di fronte agli episodi d’odio e razzismo registrati in Europa ai danni delle persone che non rispettano gli “standard etnici” imposti da ideologie razziste e discorsi d’odio.

Per questo grazie al progetto europeo MILD (More correct Information and Less Discrimination), coordinato da Lunaria in collaborazione con l’associazione Carta di Roma per l’Italia,  insieme alle organizzazioni – Maldita.es per la Spagna, African Media Association Malta e Antigone per la Grecia – stanno lavorando alla stesura di una ricerca che ha coinvolto più di 70 professionisti dei media e attivisti.

Riuniti per due giorni a Malta, il 22 e il 23 settembre 2025, la rete del progetto ha messo insieme i risultati dei singoli Paesi, analizzato punti di contatto e differenze. Il lavoro di analisi continua e a dicembre vedranno la luce quattro Rapporti Nazionali.

L’entusiasmo di far parte di un progetto che mira a contrastare la narrazione distorta e a promuovere un’informazione corretta è molto alto tra  tutti i partner, e siamo felici di condividere con voi alcune conclusioni comuni e alcune anticipazioni sui risultati specifici di ciascun Paese coinvolto nella ricerca.

RISULTATI COMUNI DELLA RICERCA NEI 4 PAESI: MALTA, GRECIA, ITALIA E SPAGNA

Mancanza di rappresentanza e barriere linguistiche

Dalla ricerca sono emersi alcuni risultati comuni, tra cui:

  • la scarsa rappresentanza delle persone con background migratorio e razzializzate nei media mainstream;
  • la barriera linguistica, che limita l’accesso ai professionisti dei media non madrelingua;
  • la ricorrenza di narrazioni negative e stereotipizzate sui migranti

ANTICIPAZIONI DI ALCUNI RISULTATI.

Pur condividendo diversi punti in comune, i quattro Paesi coinvolti hanno evidenziato anche differenze, dovute alle specifiche realtà lavorative, alle politiche locali e alle dinamiche sociali.

IN ITALIA
Uno dei punti principali sottolineati dagli intervistati è che nell’accesso alla professione giornalistica si riscontrano due grandi ostacoli per le persone straniere e razzializzate, da un lato le barriere economiche e dall’altra la mancanza di connessioni sociali. Ciò è legato alle disuguaglianze socio-economiche, soprattutto per chi ha un background migratorio.

A MALTA
I pregiudizi inconsci nel processo di assunzione sono ampiamente riconosciuti dagli operatori dei media. Una consapevolezza che potenzialmente può far cambiare l’approccio.

IN GRECIA
Dalle interviste è emerso con forza che le pari opportunità nella professione giornalistica sono inesistenti, poiché molte organizzazioni giornalistiche non dispongono di politiche interne che favoriscano l’assunzione di giornalisti stranieri o persone razzializzate.

IN SPAGNA
Sebbene la lingua sia una barriera per l’accesso alla professione giornalistica in tutti i Paesi, i professionisti latinoamericani incontrano anche discriminazioni legate all’accento e all’uso di espressioni tipiche dei loro Paesi. Questo spesso li relega a posizioni secondarie o in ruoli che non richiedono di apparire in video o di lavorare con la propria voce. I partecipanti hanno inoltre menzionato la mancanza di criteri editoriali chiari nel trattamento di temi sensibili, come quelli oggetto della ricerca.

Prossimi passi nelle attività di MILD

A dicembre 2025 saranno pubblicati i quattro Rapporti Nazionali del progetto MILD, che raccoglieranno i risultati emersi nei quattro paesi partner.

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ -INDIRE. Né l’Unione Europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it