Essere un camp leader non significa solo coordinare un progetto: significa costruire fiducia, coinvolgere tutti nelle decisioni, valorizzare le competenze di ciascuno e trasformare le differenze culturali in punti di forza collettivi. Significa anche saper affrontare le sfide legate all’incontro con la comunità locale, creare un ambiente rispettoso (sicurezza, consenso, uguaglianza e regole di comportamento) e trasformare ogni momento condiviso – dai pasti alle attività quotidiane – in un’occasione di apprendimento, empowerment e incontro.
Il programma del seminario comprende discussioni, role-playing, strumenti pratici ed esperienze sul campo, così che tu possa, a tua volta, guidare uno scambio giovanile o un workcamp internazionale in cui tutti si sentano coinvolti, riconosciuti e al sicuro.
Per maggiori informazioni leggi l’infopack con tutto quello che c’è da sapere!
Quando e per chi?
Il seminario “The art of being a campleader” di si terrà dal 23 al 28 novembre 2025 per tutt3 le persone che vorrebbero coordinare un campo di volontariato o uno scambio giovanile e/o lo hanno già fatto, presso Vaunieres, Francia.
Un progetto ERASMUS+
Il seminario “The art of being a campleader” è finanziato dal programma Europeo ERASMUS+, quindi il vitto e l’alloggio dei/delle partecipanti sarà coperto totalmente dal progetto. Il viaggio verrà invece rimborsato seguendo le linee guida erasmus+
Per iscriversi e partecipare
Per inviare la candidatura, è necessario compilare l’application form entro il 30 ottobre 2025!
All3 partecipanti sarà chiesto di associarsi a Lunaria per ricevere la Lunacard, grazie alla quale sarà possibile accedere alle diverse attività dell’associazione fino alla fine dell’anno 2025 in corso.
Per informazioni scriveteci ai nostri profili social di Facebook e Instagram, o alla mail scambi@lunaria.org!