Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

IV edizione del Salone dell’Editoria Sociale

01/10/2012

5 Agosto 2014

Lunaria è tra i promotori del Salone dell’Editoria Sociale che, giunto alla quarta edizione, si svolgerà a Roma dal 18 al 21 settembre presso Porta Futuro, via Galvani 106, zona Testaccio. Quest’edizione avrà per titolo “Le Americhe e noi”.
La cultura e l’”american way of life”, i modelli economici e sociali americani hanno profondamente influenzato l’occidente e l’Italia: i comportamenti individuali e i consumi collettivi, i costumi e le mode, l’economia e la politica.

Interrogarsi su come è cambiata “l’america” e su come siamo cambiati noi, diventa fondamentale per affrontare un mondo in continua e veloce trasformazione, entrato da cinque anni in una grave crisi economica e sociale.
Dal welfare alle culture sociali, dalla realtà della finanza al ruolo del sindacato e del terzo settore, dalla musica e dal cinema fino alla religione, i legami tra l’occidente, l’Italia e il “modello americano” sono fortissimi e continui.

Parlare di “america” vuol dire parlare di noi: di come il welfare debba essere fondato sui diritti e non sulla compassione; di come il terzo settore debba avere un ruolo solidaristico e non residuale; di come la finanza debba essere al servizio dell’economia e non viceversa; di come la politica debba andare a braccetto con la democrazia e non con il populismo e l’autoritarismo; di come l’ambiente sia un bene e non una merce.

Anche per questo, la quarta edizione del Salone dell’Editoria Sociale può dare un contributo a capire meglio dove stiamo andando e, soprattutto, come costruire un futuro più sostenibile e giusto per noi: per “le americhe”, per l’Italia e per l’intero pianeta.

Interverrano tra gli altri:
Vinicio Albanesi, Tariq Ali, Andrea Baranes, Giuliano Battiston, Zygmunt Bauman, Gianfranco Bettin, Maciej Bielawski, Ugo Biggeri, Pierre Carniti, Bruno Cartosio, Giuseppe Cederna, Ascanio Celestini, Carla Collicelli, Alessandro Coppola, Cecilia D’Elia, Marco d’Eramo, Alessandro Dal Lago, Donatella della Porta, Carlo Donolo, Stefano Fassina, Luigi Ferrajoli, Robert Fisk, James K.Gailbraith, Carlo Galli, Sergio Gatti, Cristiano Gori, Vittorio Giacopini, Enrico Giovannini, Agnes Heller, Aleksandra Jasinka-Kania, Maurizio Landini, Gad Lerner, Alessandro Leogrande, Giulio Marcon, Lorenzo Mattotti, Martino Mazzonis, Mario Miegge, Maria Nadotti, Mario Perniola, Mario Pianta, Enrico Pugliese, Antonio Rosati, Marco Rossi-Doria, Guglielmo Ragozzino, Marino Sinibaldi, Massimiliano Smeriglio, Stefano Trasatti, Gabriella Turnaturi, Stefano Velotti, John Vignola, Gabriela Wiener, Nicola Zingaretti

Sfoglia il calendario degli eventi

Visita il sito www.editoriasociale.info

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it