Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Le call aperte
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Io accolgo. L’accoglienza ha bisogno di tutti

26/06/2019

22 Aprile 2021

Io accolgo. Due parole semplici, chiare e comprensibili a tutt@.

Sono quelle che identificano la nuova campagna che il 13 giugno è stata lanciata a Roma con un’azione simbolica in piazza di Spagna, per ricordare che accanto all’Italia del rifiuto e dell’intolleranza c’è quella della solidarietà, dell’umanità e dell’accoglienza che dovrebbe essere pubblica, ma che leggi ingiuste e strategie politiche ciniche tendono a indebolire e a delegittimare.

Lunaria fa parte delle 46 organizzazioni promotrici di Io accolgo e ti invita a partecipare alle prossime iniziative.

Il 13 giugno ci ha consegnato una bellissima immagine di piazza di Spagna coperta d’oro e nell’era della comunicazione 2.0 le immagini contano molto. Ma gli obiettivi e le iniziative delle organizzazioni riunite nella campagna vanno ben oltre una scenografia preparata a sorpresa in una delle piazze più belle del mondo, nel mezzo dell’estate.

Io accolgo. Quell’Io ci invita a metterci la faccia, a sporcarci le mani e rinvia a un Noi, al collettivo composto dalle molte persone e organizzazioni che l’hanno promossa, ma soprattutto ai molti Noi che negli angoli delle nostre città e dei porti chiusi con la forza, continuano a pensare che i diritti o sono per tutti o non sono per nessuno.

C’è innanzitutto la volontà di dare voce e sostegno concreto a chi non ce l’ha: i richiedenti asilo, cacciati da un giorno all’altro da un centro di accoglienza; i titolari di protezione che, a seguito dell’entrata in vigore della legge 132/2018, sono stati proprio espulsi dal sistema di accoglienza istituzionale, ma anche le centinaia di associazioni e gruppi locali, famiglie e singole persone che l’accoglienza, la solidarietà e l’inclusione sociale la praticano personalmente ogni giorno, ma non fanno notizia. I volontari che fanno i corsi di italiano gratuiti; i giuristi che hanno promosso decine di ricorsi contro le discriminazioni, come quelli di Asgi; i sindacati che promuovono vertenze sul lavoro, non dimenticando che le politiche del rifiuto significano anche perdita di lavoro per molti; gli studenti e gli insegnanti della rete Saltamuri, che l’inclusione e l’accoglienza la praticano nelle scuole; i giovani del Congi, che sanno molto meglio di altri cosa significhi vedere negati i propri diritti; le reti che, in collaborazione con i Comuni, hanno gestito centinaia di progetti Sprar in tutto il Paese, come Arci, Caritas, Centro Astalli o Cnca. Infine le singole persone che di fronte a un’aggressione xenofoba o razzista reagiscono, prestano soccorso e protezione.

Il razzismo e la xenofobia si combattono anche con l’accoglienza.

E poi c’è l’obiettivo di moltiplicare e rafforzare queste esperienze, invitando tutt@ e ciascuno ad assumere la propria responsabilità, nessuno escluso: singoli e associazioni, amministratori e comitati locali, artisti, cantanti e sportivi, studenti e lavoratori.

La prima cosa che tutti possono fare è firmare il manifesto della campagna disponibile sul sito di Io Accolgo, seguire la pagina Facebook e contribuire a far conoscere la campagna, sia online attraverso l’hashtag #ioaccolgo, che esponendo la coperta termica dai propri balconi.

Secondo: tutti possono acquistare una coperta termica – o ritirarla nei punti di distribuzione che si stanno allestendo nelle diverse città – ed esporla dal proprio balcone di casa. Puoi consultare qui gli indirizzi delle sedi in continuo aggiornamento: A Roma le coperte sono disponibili anche presso la nostra sede di Lunaria, i n via Buonarroti 39 e possono essere ritirate tra dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Terzo: aderire o contribuire a creare un comitato locale di Io Accolgo sul proprio territorio sarà la sfida delle prossime settimane, per organizzare momenti di informazione e di discussione pubblica nel mondo del lavoro e dello sport, iniziative culturali, partecipare alle tavolate italiane senza muri o sostenere il sistema dell’accoglienza in famiglia.

Quarto: è ormai diffusa in molte città la rete dell’accoglienza famiglia, chi vuole farne parte può rivolgersi alla rete di RefugeesWelcome.

Molte altre iniziative sono in preparazione e si sta già pensando a portare la campagna #ioaccolgo nelle scuole il prossimo anno.

Perché una cosa è certa: l’unico modo per (ri)costruire una società inclusiva e solidale è agire dal basso, per costruire, raccontare e moltiplicare una miriade di altre storie, diverse da quella che, per esempio, ha vissuto pochi giorni fa il giovane senegalese di 27 anni, ospite di un centro di accoglienza, insultato con epiteti razzisti e aggredito da due uomini in mezzo alla strada a Fertilia (Alghero).

#IoAccolgo nella tua città
Vai al sito della campagna
Settembre 15, 2025

Due scambi in Italia su stereotipi e umorismo

Partecipa
Settembre 15, 2025
Settembre 10, 2025

Da Lipsia all’Alvernia: nuove opportunità Erasmus+ per educatori e youth worker

Partecipa
Settembre 10, 2025
Settembre 10, 2025

Hai fatto un campo? Partecipa al Post Camp Event

Partecipa
Settembre 10, 2025
Settembre 2, 2025

Un anno in Svezia: giovani, creatività e partecipazione

Partecipa
Settembre 2, 2025
Settembre 1, 2025

Tra gioco e intercultura in un castello francese

Partecipa
Settembre 1, 2025
Agosto 4, 2025

Webinar sulla progettazione

Partecipa
Agosto 4, 2025
Luglio 28, 2025

C’è ancora tempo per partire con Lunaria

Partecipa
Luglio 28, 2025
Luglio 21, 2025

Volontariato in Islanda: vivere un’avventura unica nel cuore della natura

Partecipa
Luglio 21, 2025
Gennaio 24, 2025

Indizione Assemblea dei Soci

Partecipa
Gennaio 24, 2025
Gennaio 14, 2025

Diventare group leaders con il progetto MOSAIC

Partecipa
Gennaio 14, 2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}