Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Inclusione e body awareness: valorizzare le “abilità diverse”

18/07/2019

3 Dicembre 2019

Comprendere la disabilità e valorizzare le diverse abilità, attraverso la partecipazione attiva dei giovani e l’inclusione è la base del nuovo progetto di Lunaria.

Il progetto

WAVES è il progetto di Lunaria che tratta sui temi dell’inclusione e body awareness e mira a sviluppare strumenti e metodi per promuovere attivamente la partecipazione dei giovani con disabilità intellettive alle attività di mobilità e l’interazione di gruppi eterogenei di persone con diverse abilità. Inoltre, il progetto punta a potenziare la cooperazione tra le organizzazioni europee attive nel settore della disabilità, per sviluppare nuove azioni e progetti all’interno di questa cornice.

Per avere maggiori informazioni, scarica la descrizione di progetto!

Il Training Course

Il corso di formazione si è tenuto dal 22 al 28 Marzo 2019 ed ha coinvolto 30 operatori sociali e giovanili provenienti da Italia, Grecia, Repubblica Ceca, Austria, Spagna, Francia e Belgio. La formazione si è svolta nella pittoresca cornice del parco naturale UNESCO del Monte Peglia, presso la Casa Laboratorio Il Cerquosino di Morrano, Orvieto (TR). I partecipanti hanno potuto condividere la modalità nelle quali la disabilità viene affrontata a livello Europeo, riflettendo sui vari casi di esclusione e discriminazione e creando nuovi strumenti per promuovere diversità e anti-abilismo. Le metodologie di educazione non formale usate nel Training hanno incontrato metodologie basate sull’uso e la conoscenza del corpo, affrontate tramite la danza.

APV

Dal 22 al 23 Giugno 2019 si è tenuta la visita preparatoria agli scambi giovanili, previsti ad Agosto e Ottobre 2019, a cui parteciperanno giovani con e senza disabilità provenienti dai suddetti Paesi. Durante questo fine settimana, i futuri group leader si sono riuniti presso Tenuta Sant’Antonio a Poggio Mirteto per riorganizzare le diverse attività, effettuare il check logistico degli spazi e condividere riflessioni, aspettative e paure rispetto all’esperienza. Grazie all’ APV è stato possibile creare un gruppo di lavoro coeso e pieno di nuove energie per gli scambi estivi!

Youth Exchanges

Gli scambi giovanili, tenuti presso la Tenuta Sant’Antonio di Poggio Mirteto ad Agosto e Ottobre 2019, hanno coinvolto più di 60 giovani da diversi paesi d’Europa, con l’obiettivo di mettere in risalto le diverse abilità di ognuno più che le varie disabilità.

Il primo scambio giovanile si è tenuto dal 20 al 27 Agosto 2019 ed ha coinvolto giovani provenienti da Grecia, Repubblica Ceca, Belgio e Italia. Il secondo scambio, dall’8 al 15 Ottobre 2019, ha visto la partecipazione di giovani da Italia, Francia, Austria e Spagna.

Gli scambi hanno permesso loro di condividere le loro storie e capacità ad un livello interculturale, sia grazie alle attività di educazione non formale, che grazie ai momenti informali nel tempo libero.

YOUTH EXCHANGE 2: 08th – 15th October 2019. Tenuta Sant’Antonio, Poggio Mirteto Scalo (RI), ITALY

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it