Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

In ricordo di Paolo Dieci

11/03/2019

30 Marzo 2019

La morte di Paolo Dieci nel disastro della Ethiopian Airlines lascia un grande vuoto nel mondo della cooperazione e della solidarietà internazionale. Presidente del CISP e della rete di ONG di Link 2007, Paolo ha maturato nei decenni un impegno, una grande esperienza e una conoscenza sul campo dei problemi della cooperazione, del rapporto Nord-Sud, del volontariato internazionale.

La nostra conoscenza non era così approfondita, la frequentazione non è stata assidua – anzi, assai intermittente – anche se veniva da lontano, almeno dal movimento romano degli studenti degli anni ’70, quando la politica militante era pane quotidiano per molti: per chi – come lui – proveniva dalle migliori esperienze del cattolicesimo di base, e per chi – come altri – si formava nei canali più tradizionali di partito. Poi per diverse vie siamo approdati entrambi al mondo della solidarietà internazionale e della cooperazione. L’impegno politico era continuato nella solidarietà. In Paolo, sempre con quella serietà personale e quella competenza professionale che gli riconoscevamo tutti. Nei suoi interventi, nel suo modo di lavorare dava sempre l’idea di avere un impianto culturale e personale rigoroso, forte, strutturato.

Come per altre persone attive da tempo nel mondo della cooperazione che abbiamo conosciuto negli anni, Paolo aveva saputo mantenere bene l’equilibrio – non sempre facile – tra la dimensione etica e ideale del suo, del nostro impegno, e le esigenze concrete di una operatività che presupponeva fare i conti con tanti vincoli: progettuali, finanziari, istituzionali. Era passato attraverso gli anni più difficili della cooperazione italiana, ricercando nuove strade per un profilo e una qualità più alte dell’intervento delle ONG.

Gli ultimi mesi si era confrontato con l’attacco feroce del governo (e non solo) contro le ONG: ci eravamo visti e parlati l’ultima volta qualche mese fa ad una assemblea dell’ASviS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile) e avevamo registrato una completa sintonia di giudizi e di consapevolezza di quello che era necessario fare per difendere l’agibilità delle ONG impegnate a salvare i migranti in mare. Come mai in passato, avevamo la sensazione della necessità di farci forza tra di noi – oltre ogni possibile distinguo – per salvaguardare il ruolo delle ONG, come spazio di democrazia e di impegno sociale e politico. Il suo impegno, la sua tenacia nel portare avanti il suo lavoro ci mancheranno.

Ai familiari di Paolo, ai suoi amici e colleghi, l’abbraccio della campagna Sbilanciamoci!

 

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it