Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

In Grecia per la giustizia sociale

23/01/2025

Un gruppo di giovani da tutta Italia è partito per raggiungere la città di Argos, in Grecia, per parlare di giustizia sociale insieme a ragazzɜ dal Portogallo, dalla Francia e dalla Grecia!

Tutto è accaduto dal 2 all’8 dicembre 2024 grazie allo scambio interculturale Youth Engagement for Inclusive Citizenship and Social Justice organizzato dall’associazione Ligue de l’Enseignement Nouvelle-Aquitaine (France) – LENA e coordinato insieme all’associazione greca Learning Seeds.

L’iniziativa è stata realizzata attraverso il programma finanziamento di Erasmus+ programme Youth and Sport (France) e il supporto dell’istituzione regionale Nouvelle-Aquitaine Region.

Il programma dello scambio giovanile ha incluso laboratori, attività non formali e interculturali, e diverse gite nei dintorni.

Gli obiettivi sono stati quelli di:

  • Favorire lo scambio interculturale tra giovani interessatɜ a tematiche sociali
  • Incoraggiare l’impegno, la partecipazione e la cittadinanza sensibilizzando sulle questioni sociali
  • Dare ai e alle giovani gli strumenti ideali per diventare agenti attivɜ di un cambiamento positivo
  • Incoraggiare i e le giovani europeɜ a discutere e a partecipare attivamente alla ricerca di possibili soluzioni per situazioni di difficoltà e ingiustizia sociale

Prime impressioni

Il gruppo di Lunaria ha raggiunto Atene il 2 dicembre e hanno viaggiato verso Argos.

Arrivatɜ all’hotel Morfeas, nel centro della cittadina immersi in un paesaggio incredibile, hanno incontrato il gruppo dal Portogallo, dalla Grecia e dalla Francia, passando una serata tranquilla per riprendersi dal viaggio fatto.

Il primo giorno dello scambio interculturale giovanile è stato veramente intenso per tuttɜ. Sono state proposte attività di educazione non formale per conoscersi meglio, prendere confidenza tra di loro e costruire un gruppo coeso. Una giornata intensa ma ricca!

Imparare l’empatia in un sito archeologico

Il secondo giorno, le attività sono state focalizzate sul tema principale: ingiustizia sociale e accessibilità.

Il gruppo, insieme alle facilitatrici, hanno raggiunto il Castello di Argos dove hanno sperimentato in prima persona le difficoltà di accessibilità fisica che diverse persone vivono tutti i giorni in prima persona.

Durante il percorso per raggiungere il sito archeologico, ad ogni partecipante è stata data una sfida: andare in bicicletta allo stesso passo del gruppo e in salita, utilizzare le stampelle per muoversi, portare in salita un passeggino, avere gli occhi bendati per tutto il tempo fino alla meta, essere portatɜ sulla sedia a rotelle, ecc, ecc.

La situazione ha fatto riflettere sulle situazioni di difficoltà che diverse persone sperimentano nell’accedere a degli spazi urbani che dovrebbero essere accessibili a tuttɜ.

Questo il commento di una delle partecipanti di Lunaria:

“La frustrazione è nata non dalla condizione in sé, quanto dall’impossibilità di fare, di vivere pienamente, di realizzare desideri e sogni, ma non per il nostro impedimento, ma per l’inadempienza di altri, per la mancanza di rispetto di diritti acquisiti e dovuti o semplicemente perché le città non sono progettate per accogliere tuttɜ.“

Dopo l’intensa sfida, è stato raggiunto finalmente il sito archeologico immersɜ in un’esperienza piena di storia e cultura dell’acropoli medievale di Argos.

Incontrarsi e capire

Il terzo giorno e i giorni successivi, i e le ragazzɜ di questo scambio interculturale hanno sperimentato altre attività educative su accessibilità e ingiustizia sociale visitando Micene o prendendo i panni di decisorɜ politicɜ diventando ospiti nella sala della giunta comunale della città di Argos, ecc. ecc.

Le sensazioni ed emozioni provate durante le gite e in tutte le attività hanno fatto riflettere i e le ragazzɜ che hanno discusso e confrontato anche le loro situazioni locali e nazionali, scoprendo che molte situazioni e problematiche sono comuni a tutti i paesi, che sia la Grecia, il Portogallo, la Francia o l’Italia.

Comunicare è un casino

Non è semplice far capire i propri bisogni quando si deve comunicare in una lingua come l’inglese, soprattutto quando si è in un gruppo interculturale.

Talvolta però, non è neanche una questione linguistica. Comunicare i propri bisogni e la propria opinione si rivela ancora più complesso a seconda delle barriere che si presentano davanti a noi.

Per esempio, una delle attività ha coinvolto il gruppo in una simulazione dove ognuno ha avuto un ruolo specifico (es. comuni cittadini, assistente sociale, sindaco, polizia locale, etc) e l’obiettivo è stato quello di discutere immedesimandosi in quei ruoli, per trovare le possibili soluzioni a diverse situazioni di ingiustizia sociale.

Durante il dibattito simulato sono emerse incomprensioni e diverse barriere, trasformando la discussione in una sfida dove i cittadini cercavano di farsi ascoltare e le autorità rispondevano con giustificazioni legate alla mancanza di risorse, denaro e tempo, invece di cooperare insieme per risolvere il problema presentato.

“Quella che nella vita di tutti i giorni dovrebbe essere una cooperazione, si è trasformata in una mera competizione, dove ognuna delle parti cercava di emergere come vincitore.” Ci racconta una delle partecipanti di Lunaria.

Comunicare ed esprimersi per cooperare per il bene comune è molto più complesso di quanto sembri, ma allo stesso tempo sapere che ogni paese affronta le stesse sfide, aiuta a riflettere sulle possibili soluzioni, diversifica le prospettive e gli scenari possibili, ma soprattutto aumenta la solidarietà tra le persone e la consapevolezza che siamo tuttɜ parte di una comunità unica globale e interculturale!

Comunicare è un casino, ma quando si vuole agire per la solidarietà, i modi si trovano e questo gruppo di ragazzɜ ce l’ha messa tutta!

“Abbiamo imparato che l’altruismo, l’empatia, il desiderio di migliorare e la forza di lottare insieme per un mondo più inclusivo sono le chiavi per abbattere queste barriere, affinché ognuno possa vivere la vita che desidera, partecipare pienamente alla vita sociale e fare scelte in base alla propria volontà, senza essere limitato all’impossibilità di muoversi o dalla difficoltà di accedere a spazi e edifici.“

Qui trovi il report di tutta l’esperienza nel dettaglio: YOUTH ENGAGEMENT FOR SOCIAL JUSTICE & INCLUSIVE CITIZENSHIP IN EUROPE

Se vuoi partecipare anche tu ad una esperienza simile, vedi le nostre Call per scambi e training oppure scrivici a scambi@lunaria.org per saperne di più!

Settembre 5, 2025

“Animate This”, cerchiamo partecipanti

Settembre 5, 2025
Settembre 5, 2025

Boost the Buzz, un training sulla menthorship

Settembre 5, 2025
Settembre 5, 2025

In Francia, un corso E+ sulla progettazione educativa

Settembre 5, 2025
Settembre 1, 2025

Tra gioco e intercultura in un castello francese

Settembre 1, 2025

23/01/2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}